Monte della sezione occidentale dell’Himalaya (8126 m), nel Kashmir. A N il fiume Indo traccia il suo grande gomito.
Montagna estremamente difficile, fu scalato la prima volta da H. Buhl nel 1953; nel 1985 cinque alpiniste polacche hanno portato a termine la prima ascensione femminile ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di M. è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (M. è stato il primo uomo [...] dei Verdi (1999-2004). Autore di molti libri di alpinismo, tra i quali si segnalano: La montagna nuda (2003), NangaParbat la montagna del destino (2008); entrambi pubblicati nel 2011, Parete ovest e Spostare le montagne. Come si affrontano le sfide ...
Leggi Tutto
Geografo (Gabersee, Baviera, 1899 - Bonn 1975), prof. all'univ. di Berlino (1930-37) e a Bonn (1938-66); socio straniero dei Lincei (1965); presidente dell'Unione geografica internazionale (1960-64) e [...] orient. dell'Africa (dal Sudan al Capo, 1933-34) e nel Himālaya (dove diresse una spedizione al NangaParbat, 1937). Per i suoi fondamentali studî, basati sulla comparazione di numerosissime osservazioni climatiche, fitogeografiche, morfologiche e ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] nel 1950 dai francesi M. Herzog e L. Lachenal; nel 1953 il tirolese H. Bühl salì da solo alla cima del NangaParbat. A tali imprese seguì quella del neozelandese E. Hillary e della guida nepalese N. Tensing (membri della spedizione britannica diretta ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] spedizione svizzera ha percorso il Garhwal (prov. di Kumaon) e scalato il M. Dunagiri (m. 7061). Nel 1936 il NangaParbat, che è la montagna himalaiana dove i Tedeschi hanno esplicato la massima attività, era stata visitata da una nuova spedizione ...
Leggi Tutto
Geografia fisica. - Negli ultimi anni è da notare anzitutto una ripresa degli studî e delle ricerche interessanti la limnologia della zona alpina. Il campo di questi studî è quanto mai vasto, poiché notevolissimo [...] , Flaig e altri e in studî particolari, tra i quali notevolissimi quelli di Welzenbach, il grande alpinista scomparso sul NangaParbat, che aveva posto a servizio della scienza la vasta esperienza in questo campo, acquisita attraverso intensi anni di ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] quali delimitano altipiani (Deosei e Rupshu) e bacini.
Le cime più alte situate nella catena assiale sono, da ovest a est, NangaParbat (8126 m) presso il fiume Indo, Leo Pargial (6791 m), Nanda Devi (7816 m), Dhaulagiri (8222 m), Annapurna (8078 m ...
Leggi Tutto