• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [245]
Arti visive [88]
Storia [71]
Religioni [39]
Letteratura [35]
Medicina [22]
Cinema [23]
Biologia [18]
Diritto [21]
Geografia [17]

Carlo il Temerario duca di Borgogna

Enciclopedia on line

Carlo il Temerario duca di Borgogna Figlio (Digione 1433 - presso Nancy 1477) del duca di Borgogna Filippo il Buono, ebbe il titolo di conte di Charolais fino al 1467. Luogotenente del ducato (1465), a capo della Lega del pubblico bene contro [...] del ducato di Lorena ottenuta nel 1475, intraprese una spedizione contro gli Svizzeri, da cui fu battuto a Granson e Morat (2 marzo e 22 giugno 1476). Nel tentativo di riconquistare Nancy, ripresagli dal duca di Lorena, cadde in combattimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO IV D'INGHILTERRA – LUIGI XI DI FRANCIA – FILIPPO IL BUONO – DUCATO DI LORENA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo il Temerario duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

Callot, Jacques

Enciclopedia on line

Callot, Jacques Incisore e disegnatore (Nancy 1592 o 1594 - ivi 1635). Nel 1607 cominciò a riprodurre all'incisione le opere dei grandi pittori. Nel 1608 si recò a Roma; dal 1611 fu poi a Firenze, dove, scegliendo l'acquaforte [...] : Guerra d'amore, Guerra di bellezza (1616), i Capricci (1617), la Fiera dell'Impruneta (1620). Nel 1621 tornò a Nancy, con materiale in parte elaborato durante il soggiorno italiano, stampò i Balli di Sfessania, Les Bohémiens, i Baroni, ecc. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAFORTE – IMPRUNETA – ROCHELLE – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callot, Jacques (2)
Mostra Tutti

Goncourt, Edmond e Jules Huot de

Enciclopedia on line

Goncourt, Edmond e Jules Huot de Scrittori francesi (Edmond: Nancy 1822 - Champrosay 1896; Jules: Parigi 1830 - ivi 1870). Fratelli, elaborarono insieme libri d'arte e di storia aneddotica, vari romanzi (tra cui Soeur Philomène, 1861; [...] ogni anno un premio letterario (premio G.). Vita. Figli di un ex-ufficiale di Napoleone e di Annette-Cécile Guérin, Edmond nacque a Nancy il 26 maggio 1822, e morì a Champrosay nella notte dal 15 al 16 luglio 1896, Jules nacque il 17 dicembre 1830 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goncourt, Edmond e Jules Huot de (1)
Mostra Tutti

Adam, Jacob-Sigisbert

Enciclopedia on line

Adam, Jacob-Sigisbert Scultore (Nancy 1670 - ivi 1747), autore di varie statue per Leopoldo di Lorena, di lavori in terracotta e in legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adam, Lucien

Enciclopedia on line

Linguista (Nancy 1833 - Rennes 1918); si occupò di lingue asiatiche (De l'harmonie des voyelles dans les langues ouralo-altaïques, 1874) e particolarmente degli idiomi indigeni dell'America, di cui pubblicò [...] grammatiche descrittive e comparative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adam, Lucien (1)
Mostra Tutti

Bazin, Henri-Émile

Enciclopedia on line

Ingegnere idraulico francese (Nancy 1829 - Chenove 1917); nel 1866 fu nominato ispettore generale di ponti e strade. Fondamentali sono le sue ricerche sul deflusso delle acque nei canali e sulla portata [...] degli stramazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nette, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Architetto (n. 1672 - m. Nancy 1714). Costruì la facciata orientale del Prinzenbau a Stoccarda (1707-11) e diede progetti per il castello di Ludwigsburg (1707-14) e per la città omonima (1709). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ OMONIMA – LUDWIGSBURG – STOCCARDA

Le Clerc, Jean

Enciclopedia on line

Le Clerc, Jean Pittore e incisore (Nancy 1587 o 1588 - ivi 1633). Allievo di C. Saraceni, fu pittore di non grandissimi meriti, ma curioso e bizzarro. Introdusse in Francia la pittura di notturni, che tanta importanza [...] avrebbe avuto con J. Callot e G. La Tour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARACENI – FRANCIA

Gérard, Jean-Ignace-Isidore, detto Grandville

Enciclopedia on line

Gérard, Jean-Ignace-Isidore, detto Grandville Disegnatore (Nancy 1803 - Parigi 1847). Produsse per giornali satirici parigini caricature, parodie, vignette di costume e varie serie di litografie (Scènes de la vie privée des animaux; Petites miséres [...] de la vie humaine; Dimanche d'un bourgeois de Paris) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOGRAFIE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gérard, Jean-Ignace-Isidore, detto Grandville (1)
Mostra Tutti

Varin, Charles-Victor Voirin detto

Enciclopedia on line

Autore drammatico (Nancy 1798 - Parigi 1869). Scrisse un gran numero di commedie leggere e brillanti, fra le quali Les femmes d'emprunt (1833), Un bal du grand monde (1836), Les saltimbanques (con musica; [...] in collab. con Dumersan, 1838) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
Neodem
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
dischiusura s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali