• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [84]
Storia [24]
Arti visive [19]
Religioni [16]
Letteratura [16]
Musica [7]
Economia [3]
Storia delle religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

GUALDO PRIORATO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO PRIORATO, Galeazzo Giuseppe Gullino Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] infatti, il G. scortò l'ambasciatore veneto a Londra Angelo Correr nel suo passaggio attraverso la Svizzera; dopodiché prese la via di Nancy e da lì passò in Germania. Munito delle commissioni dell'Oxenstierna, si recò a Venezia e il 3 genn. 1635 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – CRISTINA DI SVEZIA – MAURIZIO DI NASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO PRIORATO, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

MOÜCKE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOÜCKE, Francesco Alfonso Mirto – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci. Il padre, di origini amburghesi, era al [...] Friedrich Bachstrom (1757) e due studi di Bartolomeo Mesny, direttore degli Spedali militari della Toscana e socio dell’Accademia di Nancy: l’Analisi dell’acque acidule d’Asciano (1757) e l’Analisi dell’acque termali de’ Bagni di Pisa (1758). Anche ... Leggi Tutto

PORTINARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Tommaso Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] i crediti del banco nei confronti dei duchi di Borgogna: la morte di Carlo il Temerario durante la rovinosa battaglia di Nancy (5 gennaio 1477). Uno dei principali meriti di Portinari fu il sapersi accaparrare il vasto mercato fiammingo, aprendo ai ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’AUSTRIA – GUERRA DELLE DUE ROSE – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTINARI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

GIUSTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Vincenzo Franco Pignatti Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] le regole aristoteliche, quali Pomponio Torelli, Erasmo da Valvasone, Muzio Manfredi. Del Manfredi si conserva una lettera al G., da Nancy in data 10 giugno 1591 (M. Manfredi, Lettere brevissime scritte tutte in un anno, Venezia 1606, pp. 130 s.), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOMETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTI, Alberto Giuseppe Sircana Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] . Lo J. morì a Novara il 10 genn. 1985. Delle opere dello J. si ricordano ancora: Le origini del fascismo, Nancy 1938; La riforma agraria, Milano-Roma 1945; Ventotene, Milano 1946; Il diavolo stanco, Roma 1949; Gli scoiattoli, Novara 1952; Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI ITALIANI – ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA

FIGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] 1896 (tratta dai Mémoires sur l'histoire naturelle de l'Egypte dediès à la Société Royale des arts, lettres et sciences de Nancy par A. Figari et A. H. Husson, 1844,esistenti nella biblioteca dell'Istituto d'Egitto al Cairo); Extrait du Journal d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VANNOZZI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNOZZI, Bonifacio Marzia Giuliani – Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] , pp. 155 s.; J. Basso, Le genre épistolaire en langue italienne (1532-1662). Répertoire chronologique et analytique, I-II, Roma-Nancy 1990, pp. 399-401; G. Fulco, Per il ‘museo’ dei fratelli Della Porta, in Id., La ‘meravigliosa passione’. Studi sul ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CIOTTI – PAOLO CAMILLO SFONDRATI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DE’ MEDICI – FRANCESCO GUICCIARDINI

RAO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAO, Cesare Pietro Giulio Riga RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] . pp. 225-230); J. Basso, Le genre epistolaire en langue italienne (1538-1662). Repertoire chronologique et analytique, I-II, Roma-Nancy, 1990, I, pp. 211-215; G. Papuli, Platonici salentini del tardo Rinascimento, Nardò 2001, pp. 9-44; L. Rizzo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVAN BATTISTA MARINO – ANTON FRANCESCO DONI – LODOVICO DOMENICHI

RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di Marcello Verga RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] di Firenze (Archivio di Stato, Archivio della Reggenza Lorenese), Vienna (Haus-, Hof- und Staatsarchiv, Lothringisches Hausarchiv) e Nancy (Archives Départementales de Meurthe-et-Moselle). Le fonti sono ampiamente citate nei saggi sotto indicati, che ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – UNIVERSITÀ DI PISA

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Edmond René Labande Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] nel gennaio successivo. Tutti questi avvenimenti avevano esaurito le finanze del Caetani. Nello stesso periodo, da Nancy, Giovanni di Calabria gli scriveva assicurandogli eterna gratitudine e promettendo di indennizzarlo delle perdite subite. Ma le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
Neodem
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
dischiusura s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali