. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] miniera di studî di grandissimo valore. Tali congressi furono tenuti, sino ad oggi, nelle seguenti città: Nancy (1875), Lussemburgo (1879), Bruxelles (1879), Madrid (1881), Copenaghen (1883), Torino (1886), Berlino (1888), Parigi (1890), Huelva ...
Leggi Tutto
SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] ; id., Natura ed effetti dell'azione surrog., ivi 1911, pp. 1, 165; A. Henry, De la subrogation réelle, convent. et légale, Nancy 1913; H. Capitant, Essai sur la subrogation réelle, in Revue trim. de droit civil, 1919, p. 385; M. Planiol-G. Ripert-M ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] veniva invece spesso a mancare.
Così vicino, così lontano
In un libro di straordinario interesse, l'antropologa Nancy Scheper-Hughes ha dimostrato come nelle realtà urbane più degradate del Brasile contemporaneo predomini una cultura in cui la ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] III, 1952-1953, pp. 49-64.
70. Cf. F. Lucchetta, Il medico, pp. 17 ss., 92.
71. Ibid., pp. 33 ss.; Nancy G. Siraisi, Avicenna in Renaissance Italy: the "Canon" and Medical Teaching in Italian Universities after 1500, Princeton, N.J. 1978, pp. 93 ss ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] (XIIe-XIIIe siècles), in Le sel et son histoire, "Actes du Colloque de l'Association interuniversitaire de l'Est, Nancy 1979", a cura di G. Cabourdin, Nancy 1981, pp. 37-48; P. Racine, Le sel dans la plaine du Po: Salsomaggiore entre les communs de ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] Filippine), dove il turismo del sesso è diventato un elemento importante dell'economia nazionale (v. Kristof, 1996).A Nancy Burley e Richard Symanski (v., 1981) si deve un'analisi storica della prostituzione basata su una comparazione interculturale ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] al C. motivo di preoccupazione. Nel 1604 ella era gravemente malata e fu esorcizzata da due milanesi, fatti venire da Nancy su raccomandazione del cardinale di Lorena; malata di nuovo nel 1607, ella fu curata da un medico ebreo, chiamato Montalto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] rimarchevoli dipinti ricordati dal Baldinucci (p. 163), dei quali soltanto due sono oggi noti: il S. Michele arcangelo (Nancy, Musée des beaux-arts) e l'Angelo custode (Stoccarda, Staatliche Museen). In questo periodo l'artista produsse forse le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] prosperità del regno di LuigiXIV deriva dai magazzini di Marsiglia, Nantes e Bordeaux, ma anche da città di medie dimensioni come Nancy, in cui si concentrano i prodotti del commercio delle isole quali lo zucchero o il caffè. Certo, anche nel passato ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] al re la morte di Carlo il Temerario durante una messa, nell'attimo stesso in cui, si disse, il duca moriva a Nancy. Tra le altre predizioni si ricordano quella della salita al trono di Napoli del principe Federico, avvenuta vent'anni dopo, o quelle ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...