• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [245]
Arti visive [88]
Storia [71]
Religioni [39]
Letteratura [35]
Medicina [22]
Cinema [23]
Biologia [18]
Diritto [21]
Geografia [17]

LESLIE, Edward Thomas Cliffe

Enciclopedia Italiana (1933)

LESLIE, Edward Thomas Cliffe Alberto BERTOLINO Economista, nato nel 1827 nella contea di Wexford (Irlanda), morto il 27 gennaio 1882 a Belfast. Dal 1853 fu professore di giurisprudenza ed economia politica [...] un capitolo di quella grande storia economica inglese progettata e in parte scritta, il cui manoscritto era stato smarrito a Nancy nel 1872. L. rappresenta con J. Cairnes e W. Jevons, per via diversa, uno dei momenti di trasformazione del pensiero ... Leggi Tutto

BRIOT

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di medaglisti francesi. François B., incisore di medaglie e cesellatore di vasi in stagno, nato a Damblain nel Bussigny (Lorena), verso il 1550, morto nel primo quarto del sec. XVII, lavorò a [...] avendo acquistato la carica di direttore delle monete. Bibl.: L. Jouve, Les Briot, Parigi 1890; L. Germain, Les Briot, Nancy 1891; F. Mazerolle, Nicolas Briot, Bruxelles 1891; H. Demiani, François B. ecc., Lipsia 1897; id., in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS BRIOT – ARTI LIBERALI – MONTBÉLIARD – MEDAGLISTI – LUIGI XIII

NICOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giuseppe Sara Elisa Stangalino – Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini. Fu avviato allo studio della [...] dramma Gli Sciti (con Elizabeth Billington e John Braham; carnevale) e il dramma giocoso Il trionfo del bel sesso (con Nancy Storace e Braham; autunno). Nel primo decennio del secolo spiccano i drammi di soggetto antico-romano, contraddistinti da un ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – PIERLUIGI PETROBELLI – NICOLA TACCHINARDI – GIACOMO INSANGUINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MARAT, Jean-Paul

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAT, Jean-Paul Roberto Palmarocchi Uomo politico e giornalista francese. Nacque a Boudry (Neufchâtel) il 24 maggio 1743, di padre sardo (Mara) e di madre svizzera. Iniziò a Bordeaux gli studî di medicina [...] ad accorgersi del pericolo e procede contro di lui, che riprende la sua vita di refrattario. Dopo i fatti di Nancy, M., che fino allora non aveva affermato alcuna pregiudiziale antimonarchica, si dichiarò contro la corte e chiese l'arresto della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAT, Jean-Paul (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo Elisabetta Stumpo de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] in Boemia contro i protestanti, si diresse a Monaco, dove gli fu sconsigliato di proseguire. Decise allora di recarsi a Nancy, dove sostò fino a settembre ospite della corte dei Lorena. Nelle frequenti lettere che inviò al granduca Ferdinando II ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – VITTORIA DELLA ROVERE – ARTEMISIA GENTILESCHI

BELLATI, Antonfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLATI (Belatti), Antonfrancesco Nicola De Blasi Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] son épouse (Lyon 1718) ed una seconda come Etat du mariage sanctifié par les obligations d'un époux envers son épouse (Nancy 1756), e in spagnolo con il titolo Regimen de los casados y las obligaciones de un marido christiano con su mujer (Valladolid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ciclone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ciclone Franco Foresta Martin Dai mari caldi un vortice d'aria distruttivo I cicloni nascono in genere nei mari tropicali, a causa dell'alta temperatura e della rapida evaporazione dell'acqua. Sono [...] dei cicloni di ogni tipo siano in aumento negli ultimi decenni. Molti nomi per un fenomeno distruttivo Andrew, Mitch, Gilbert, Nancy sono nomi che probabilmente non ci dicono nulla, ma un esperto di meteorologia li collega subito ai più distruttivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclone (3)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] Servandoni nel suo progetto per la chiesa di Saint-Sulpice (1733). Egli era stato preceduto dal Boffrand con la cattedrale di Nancy; inoltre le torri odierne di Saint-Sulpice non sono più quelle del Servandoni; e la vera originalità della sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

SELVICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVICOLTURA Aldo PAVARI . Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] agli errori passati, il che è però assai difficile. Ben diversa è la situazione in Francia, dove la scuola di Nancy ben presto si liberò della dottrina tedesca per dare alla selvicoltura un indirizzo forse troppo gelosamente conservativo, ma che ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – ASSESTAMENTO FORESTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – PIETRO DE CRESCENZÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVICOLTURA (1)
Mostra Tutti

SIGEBERTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGEBERTO Georges Bourgin Nome portato da diversi re e principi franchi. Sigeberto, re di Colonia, alleato di Clodoveo contro gli Alamanni e i Visigoti, assassinato da suo figlio Cloderico. Sigeberto [...] le abbazie di Stavelot e di Malmédy, e meritò d'essere santificato. Il suo corpo fu deposto nella chiesa di San Giorgio a Nancy. Sigeberto, figlio di Dagoberto II d'Austrasia, morto prima del padre, il quale morì nel 680. Bibl.: P. Anselme, Histoire ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI COLONIA – MAESTRO DI PALAZZO – CHILDEBERTO II – DAGOBERTO II – DAGOBERTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGEBERTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 70
Vocabolario
Neodem
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
dischiusura s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali