Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] esempio, si svolgono due feste, quella di Châteauvieux (in onore delle guardie nazionali di un reggimento svizzero morte a Nancy nella rivolta contro i loro capi) e quella di Simmoneau (per celebrare il sindaco di Etampes, ucciso mentre si opponeva ...
Leggi Tutto
Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’a. si inserisce nella [...] e un efficace strumento di diffusione, dal 1893, nella rivista The studio. In Francia, E. Gallé e la scuola di Nancy (i fratelli Daum, L. Majorelle, R. Wiener, V. Prouvé) contribuirono all’affermazione dell’a., che ha un protagonista nell’architetto ...
Leggi Tutto
Pittore marchigiano (della Comunanza, presso Ascoli). Nato, secondo il Mariette, circa il 1660; ancor vivo nel 1736, quando il Pascoli ne scriveva brevemente, in appendice alla vita di Giuseppe Ghezzi, [...] quattro nei depositi dell'Accademia di belle arti a Vienna; cui si possono oggi aggiungere ancora: il Piccolo flautista (Nancy, Museo, attribuito a scuola spagnola); la Poesia (Narbonne, Museo, n. 184, attribuito a scuola francese del sec. XVII); il ...
Leggi Tutto
GODEFROY
Henry Patry
. Celebre famiglia di giureconsulti e di storici francesi, che risale al sec. XIV. I principali sono: Denis I, nato a Parigi nel 1549, da Léon Godefroy, signore di Guignecourt. [...] di Parigi). Nel 1634 ebbe un analogo incarico dell'inventario del Cartario di Lorena e fu nominato consigliere al Consiglio sovrano di Nancy. Prese parte ai negoziati di Colonia nel 1636, poi a quelli di Münster nel 1643. I suoi lavopi gli valsero la ...
Leggi Tutto
SEINE-ET-MARNE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia, costituito nel 1790 con tutta la Brie e parte della Champagne. Il territorio (5931 kmq.), vasto altipiano ondulato con colline [...] , Provins. Oltre che da buone e grandi strade di comunicazione, il dipartimento è servito da una vasta rete ferroviaria (Parigi-Troyes-Belfort, Parigi-Digione, Parigi-Nancy e altre secondarie) e dal canale di Ourcq per il trasporto delle merci. ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] assistenza in grado di evitare che proprio l'ultima fase della vita sia la più gravosa.
Bibliografia
Annas 1990: Annas, George J., Nancy Cruzan and the right to die, "The New England journal of medicine", 323, 1990, pp. 670-673.
Deliens, van der Wal ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] è certo che ebbe due figlie, che egli nomina nel suo epistolario con gli scherzosi e inspiegabili pseudonimi di "iniss Nancy" e "miss Carolina Weimar". Il modesto impiego doveva dunque procurargli a mala pena il necessario per vivere e per sopperire ...
Leggi Tutto
BUONOMINI, Giulio
**
Nacque a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da Ida Giorgi e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Siena il 17 luglio 1931. Attratto dalla ricerca scientifica, [...] sanitaria italiana alla Conferenza europea di studi sull'insegnamento della medicina preventiva e della medicina sociale a Nancy. Quando gli fu affidata la direzione della cattedra di igiene all'università di Pisa, riorganizzò completamente l ...
Leggi Tutto
MEMLINC, Hans
Arnold GOFFIN
Pittore, nato circa il 1433, morto a Bruges l'11 agosto 1494. Documenti attestano che nel 1477 egli eseguì per la gilda dei librai e alluminatori di Bruges un dipinto d'altare [...] aneddoti romantici che hanno avuto già credito e che hanno presentato il M. come un soldato crapulone ferito alla battaglia di Nancy, raccolto dalle suore dell'ospedale di S. Giovanni, ecc. Risulta che giunto a Bruges, il M. vi acquistò subito fama e ...
Leggi Tutto
MACKAYE, Percy Wallace
Salvatore Rosati
Drammaturgo americano, figlio del drammaturgo e direttore di teatro Steele M., nacque a New York il 16 marzo 1875. Laureatosi all'università Harvard (1897), tra [...] quali l'ode Lincoln Centenary (1909), Winged Victory (poema sul ritorno di Lindbergh, 1927), ecc.; poemi narrativi (The Skippers of Nancy Gloucester, 1924; The Gobbler of God, 1928, ecc.) e numerosi saggi sul teatro (The Playhouse and the Play, 1909 ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...