• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [245]
Arti visive [88]
Storia [71]
Religioni [39]
Letteratura [35]
Medicina [22]
Cinema [23]
Biologia [18]
Diritto [21]
Geografia [17]

SOLVAY, Ernest

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLVAY, Ernest Industriale, nato a Rebecq-Roguin (Bruxelles) il 16 aprile 1838, morto a Bruxelles il 26 maggio 1922. Giovanissimo, si dedicò alle ricerche di chimica, occupandosi dapprima della raffinazione [...] in breve tempo, fece della sua fortuna un nobile uso, sovvenzionando numerose istituzioni (p. es., l'università di Nancy) e creando numerose fondazioni ed enti scientifici, come un'università commerciale e un istituto di educazione fisica, nel 1893 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLVAY, Ernest (1)
Mostra Tutti

Richier, Ligier

Enciclopedia on line

Richier, Ligier Scultore (Saint-Mihiel 1500 circa - Ginevra 1566 o 1567), il più noto di tutta una dinastia di scultori lorenesi. Sembra abbia soggiornato a Roma (1515-20) ma il suo vigoroso temperamento drammatico e [...] di brandelli di carne, e la tomba di Philippa di Gheldria, con la figura giacente nelle vesti di clarissa (1548, Nancy, Chapelle des Cordiliers). La sua ultima opera è il Sepolcro nella chiesa di Saint-Étienne a Saint-Mihiel, un imponente gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCHI DI LORENA – GINEVRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richier, Ligier (1)
Mostra Tutti

MEURTHE-ET-MOSELLE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEURTHE-ET-MOSELLE (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nord-orientale, costituitosi dopo il 1870 con i resti dei due dipartimenti della Meurthe e della Mosella. Il territorio [...] ferriferi consistono nel bacino di Briey, uno dei più ricchi della Francia, in quello di Longwy e nel bacino di Nancy. Il minerale viene in parte lavorato sul posto, negli altiforni di Pompey, Pont-à-Mousson, Frouard, Neuves-Maisons, Longuyon, in ... Leggi Tutto

BARCLAY, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista scozzese nato ad Aberdeen nel 1546 e morto ad Angers, il 3 luglio 1608. Emigrò nel 1573 in Francia ove continuò i suoi studî sotto la guida di Cuiacio e di Donello. Fu professore di diritto civile [...] . sur le Satyricon de J. B., Parigi 1880; A. Colignon, Notes sur l'euphormion de B., Nancy 1901; id., Notes sur l'Argenis de B., Nancy 1902; id., Le portrait des esprits (Icon animorum) de J. A., Nancy 1906; K. F. Schmid, J. B. Argenis, Berlino 1904. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SATYRICON – CARDINALE – ABERDEEN – GESUITI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCLAY, William (1)
Mostra Tutti

Freud, Sigmund

Enciclopedia on line

Freud, Sigmund Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] 'ultima, le vedute di Charcot e della sua scuola tentavano di sostenere un rapporto con un antefatto traumatico, mentre a Nancy A.-A. Liébeault e H. Bernheim ritenevano che l'ipnosi potesse essere praticata a qualsiasi soggetto, con l'impiego della ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – FRANCOFORTE SUL MENO – OTORINOLARINGOIATRA – APPARATO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freud, Sigmund (5)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] -Salins. In conseguenza la 2ª e la 1ª armata incominciarono il 21 la ritirata sulle posizioni del Grand-Couronné e a sud di Nancy per la 2ª armata, e nella regione di Rambervillers (15 km. a nord di Épinal) per la 1ª. Battaglia delle Ardenne. - Il ... Leggi Tutto

SARREBOURG

Enciclopedia Italiana (1936)

SARREBOURG (Saarburg; A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Città della Francia orientale, nella Lorena (dipartimento della Mosella), situata a 250 m. s. m., sulla riva destra della Sarre. È l'antica Pons [...] di piccoli giacimenti di ferro e di carbone nelle vicinanze, e la costruzione di mobili di legno. La popolazione era di 8866 abitanti nel 1931 (8830 nel 1921). A Sarrebourg passano le grandi linee ferroviarie per Nancy, Metz, Strasburgo e la Saar. ... Leggi Tutto

Bòtta, Carlo

Enciclopedia on line

Bòtta, Carlo Storico e uomo politico (S. Giorgio Canavese 1766 - Parigi 1837); di idee giacobine, fu medico dell'armata d'Italia (1796-1797) e in seguito di una spedizione francese a Corfù (1797-98); successivamente [...] il Piemonte fu unito alla Francia fu deputato al Corpo legislativo francese (1802 e 1809). Rettore dell'università di Nancy durante i Cento giorni, destituito al ritorno dei Borboni, ottenne (1817) il rettorato di Rouen e, sotto Luigi Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – GRENOBLE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòtta, Carlo (4)
Mostra Tutti

Lorrain, Claude Gellée detto le

Enciclopedia on line

Lorrain, Claude Gellée detto le Pittore e incisore (Chamagne, Toul, 1600 - Roma 1682). Fu tra i più grandi iniziatori della pittura di paesaggio, in particolare del genere del 'paesaggio classico'. Le opere di L., che fu particolarmente [...] G. Wals, si recò in Lorena lavorando, tra il 1625 e il 1626, con C. Duruet agli affreschi (perduti) nella chiesa di Nancy. Stabilitosi (1627) definitivamente a Roma, si dedicò con J. von Sandrart ad una serie di studi dal vero sull'atmosfera e sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BRITISH MUSEUM – ACQUAFORTE – GENOVA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorrain, Claude Gellée detto le (1)
Mostra Tutti

HENNER, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

HENNER, Jean-Jacques Jacques Combe Pittore, nato a Bernwiller (Alto Reno) il 5 marzo 1829, morto a Parigi il 23 luglio 1905. Fu allievo di Michel-Martin Drolling a Parigi. In un primo tempo si dedicò [...] e nel museo Henner. Bibl.: H. Deviller, J.-J.H. (Grands peintres français et étrangers), Parigi 1885; Ch. Grad, J.-J. H., Nancy 1887; H. Soubiès, J.-J. H. Notes biographiques, Parigi 1905; J. Benner, En mémoire de H., Notes intimes, Parigi 1906; L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENNER, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 70
Vocabolario
Neodem
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
dischiusura s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali