(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi [...] massimo centro del traffico cinese con l’estero. Fu tra i primi porti aperti al traffico europeo col trattato di Nanchino (1842) e venne occupata dalle truppe anglo-francesi nel 1857. Sede del parlamento e del governo provvisorio della Confederazione ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] inglesi durante la guerra dell’oppio (1840-42), H. fu formalmente ceduta alla Gran Bretagna dal governo cinese con il trattato di Nanchino (1842) e proclamata colonia britannica nel 1843. Nel 1898 Londra poté annettere a H. la penisola di Kowloon e i ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] con Ch'ang il ritorno allo statu quo militare del 13 gennaio 1946 e lo scioglimento dell'Assemblea nazionale di Nanchino, ritenuta "sotto il controllo di un solo partito". Fallita, dopo qualche successo, l'offensiva del gennaio-marzo 1947, di fronte ...
Leggi Tutto
anticomintern, Patto
Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone, il 25 nov. 1936, in base al quale i due Stati (art. 1) si impegnavano «a informarsi reciprocamente sulla attività [...] Manciukuo, l’Ungheria e la Spagna (1939); nel 1941 il patto fu sottoscritto anche da Bulgaria, Romania, Slovacchia, Danimarca, Croazia, Finlandia e Cina (governo di Nanchino). Il patto a. restò in vigore fino al crollo delle potenze del Tripartito. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] senza dubbio inferiore a quella di Hangzhou. I censimenti disponibili suggeriscono anche che una città come Jiankang (l'odierna Nanchino) contasse circa 170.000 abitanti all'inizio del XII sec. e che, dietro le grandi città, numerose prefetture, in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] 15 anni nella pubblicazione della farmacopea e quando Li morì, nel 1593, il libro era ancora in corso di stampa a Nanchino.
Il progetto di Li Shizhen di revisionare la farmacopea era coerente con l'impegno, di tradizione confuciana, di estendere il ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] in cui si possa effettivamente dire che la nuova guerra sia cominciata. Dai gas italiani in Etiopia allo stupro di Nanchino, i Paesi e i popoli vittime potranno legittimamente chiedere nel dopoguerra di anticipare, per i loro contesti e per il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di un solo superiore per tutti i missionari residenti nel territorio cinese; anzi, alla sua pubblicazione ufficiale del breve avvenuta a Nanchino all'inizio del 1707 si contrapposero i veti di K'ang-hsi alle risoluzioni romane di ogni genere e l ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] mare 20.000 casse. La Gran Bretagna dichiarò guerra e occupò Canton, poi l’isola di Chushan. Con la pace di Nanchino i Cinesi s’impegnarono a versare un indennizzo per l’o. distrutto, aprirono cinque porti al commercio inglese e cedettero alla Gran ...
Leggi Tutto
colonialismo
Bruno Bongiovanni
Le potenze europee alla conquista del mondo
Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] alla quale gli Inglesi si impossessarono di Hongkong e strapparono importanti privilegi commerciali nei porti cinesi (Pace di Nanchino del 1842). Un'iniziativa in cui gli Inglesi non vennero seguiti dalle altre potenze europee fu, successivamente, la ...
Leggi Tutto
nanchino
s. m. (o nanchina s. f.) [dal nome della città cinese di Nanchino (donde veniva importato)]. – Tipo di tessuto di cotone di colore chiaro venuto di gran moda, per i pantaloni estivi, nel sec. 18°.