• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [211]
Storia [69]
Biografie [62]
Geografia [29]
Asia [21]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Storia contemporanea [14]
Letteratura [10]
Archeologia [11]
Temi generali [8]

Qiying

Enciclopedia on line

Uomo politico mancese (n. 1790 - m. 1858); negoziò e firmò con gli Inglesi, come delegato imperiale, il trattato di Nanchino (1842) e il trattato a esso complementare (1843) che concedeva alla Gran Bretagna [...] la clausola della nazione più favorita. Dopo la conclusione del trattato di Tianjin (1858) si uccise per ordine imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GRAN BRETAGNA

Qiying

Dizionario di Storia (2011)

Qiying Politico mancese (n. 1790-m. 1858). Negoziò e firmò con gli inglesi, come delegato imperiale, il Trattato di Nanchino (1842) e il trattato a esso complementare (1843), che concedeva alla Gran [...] Bretagna la «clausola della nazione più favorita». Dopo la conclusione del Trattato di Tianjin (1858), si uccise per ordine imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jin

Enciclopedia on line

Nome di una dinastia cinese fondata da Sima Yan, ebbe dapprima la capitale a Luoyang: dopo il 317 si trasferì nell'odierna Nanchino in seguito alla conquista di Luoyang da parte degli Xiongnu. Con questo [...] evento ebbe inizio la lunga divisione tra nord e sud (317-590) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANCHINO – LUOYANG – XIONGNU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jin (1)
Mostra Tutti

Qi

Enciclopedia on line

Nome di due dinastie cinesi, dette Qi meridionale e Qi settentrionale. La prima (479-502 d. C.), fondata da Xiao Daozeng, ebbe come capitale Jiankang, la moderna Nanchino. La seconda (550-578 d. C.) ebbe [...] come capitale la città di Ye (Henan) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANKANG

Wang Jingwei

Enciclopedia on line

Wang Jingwei Uomo politico cinese (Fanyu, Guangdong, 1881 - Tokyo 1944). Tra i principali membri del Guomindang e stretto collaboratore di Sun Zhongshan, alla morte di quest'ultimo (1925) divenne presidente del governo [...] , da dove invocò la cessazione della resistenza armata e un accordo di pace. Nel marzo 1940 i Giapponesi lo posero a capo di un governo fantoccio sui territorî da essi occupati, avente sede a Nanchino. Ammalatosi, fu portato in Giappone, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANG JIESHI – GUOMINDANG – GUANGDONG – NANCHINO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wang Jingwei (1)
Mostra Tutti

Shigemitsu, Mamoru

Enciclopedia on line

Shigemitsu, Mamoru Uomo politico giapponese (prefett. di Oita 1887 - Yugawara 1957). Viceministro degli Esteri (1933), ambasciatore a Mosca (1936-38) e a Londra (1938-39), rappresentante in Francia (1942) e poi presso il [...] governo di Nanchino, fu quindi (1943) ministro degli Esteri nel gabinetto Tōjō e come tale firmò (1945) l'atto di resa del Giappone agli Alleati. Condannato a sette anni di carcere come criminale di guerra, nel 1952 fu riabilitato e tornò alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ICHIRO HATOYAMA – NANCHINO – GIAPPONE – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shigemitsu, Mamoru (2)
Mostra Tutti

Qi

Dizionario di Storia (2011)

Qi Nome di due dinastie cinesi, dette dei Qi meridionali e dei Qi settentrionali. La dinastia dei Qi meridionali (479-502 d.C.) fu fondata da Xiao Daocheng ed ebbe come capitale Jiankang, la moderna [...] Nanchino; la dinastia dei Qi settentrionali (550-577 d.C.) ebbe come capitale la città di Ye, nello Henan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Gough, Sir Hugh, visconte

Enciclopedia on line

Gough, Sir Hugh, visconte Feldmaresciallo britannico (Woodstone, Lim- erick, 1779 - St. Helen's, Dublino, 1869). Combatté nelle colonie e in Portogallo (1809-12); maggior generale (1830), nel 1841 conquistò in Cina i forti di Canton [...] e firmò la pace di Nanchino del 1842. Fu poi comandante generale in India, ove, dal 1843 al 1849, soffocò le rivolte dei Maratti e dei Sikh; fu nominato maresciallo nel 1862. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – NANCHINO – DUBLINO – MARATTI – INDIA

Taiping, rivolta dei

Enciclopedia on line

Taiping, rivolta dei Ribellione che devastò la Cina negli anni 1849-64. Il capo della rivolta, Hong Xiuquan, nel 1851 si proclamò Tianwang («Re celeste»), fondando la dinastia Taiping («Grande pace») e [...] ponendo la sua capitale a Nanchino. Il movimento, a sfondo sociale e nazionalistico, fu domato dopo sanguinose lotte dall’esercito imperiale con la collaborazione di militari occidentali, fra i quali l’inglese C.G. Gordon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: NANCHINO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taiping, rivolta dei (1)
Mostra Tutti

Hu Hanmin

Dizionario di Storia (2010)

Hu Hanmin Rivoluzionario cinese antimancese (Panyu, Guangdong, 1879-Guangzhou, od. Canton, 1936). Rivale di Jiang Jieshi, fervente sostenitore di Sun Zhongshan, il padre della Repubblica, nel 1905 aderì [...] 1911, quando Sun Zhonshan divenne presidente provvisorio a Nanchino, egli fu nominato suo segretario. Dopo la del Guomindang, presidente del Comitato esecutivo centrale del Guomindang a Nanchino (1927-31) e presidente dello yuan legislativo (uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nanchino
nanchino s. m. (o nanchina s. f.) [dal nome della città cinese di Nanchino (donde veniva importato)]. – Tipo di tessuto di cotone di colore chiaro venuto di gran moda, per i pantaloni estivi, nel sec. 18°.
anchina
anchina s. f., ant. – Variante di nanchina o nanchino, tipo di tessuto di cotone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali