• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [211]
Asia [21]
Storia [69]
Biografie [62]
Geografia [29]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Storia contemporanea [14]
Letteratura [10]
Archeologia [11]
Temi generali [8]

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] Xiangshan 8 hao, 9 hao, 10 hao mu fajue jianbao [Breve relazione sullo scavo delle tombe 8, 9, e 10 a Xiangshan, Nanchino], in Wenwu, 7 (2000), pp. 4-20; Wang Zhigao - Wang Quan, Shijia dazu de qipai - Nanjing Xianheguan, Xiangshan Shan Dong Jin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Shandong

Enciclopedia on line

Provincia della Cina (153.300 km2 con 91.800.000 ab. nel 2005), nella regione dell’Est, che si spinge a E nel Mar Giallo (e con l’omonima penisola delimita a N il Golfo di Bo Hai). Capoluogo Jinan. Pianeggiante [...] meridionale della penisola dello S., centro industriale di primaria importanza. Le principali vie di comunicazione corrono lungo le direttrici Pechino-Nanchino, in senso N-S, e Jinan-Qingdao, in senso O-E. Nella provincia dello S. nacque Confucio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR GIALLO – HUANG HE – CONFUCIO – PETROLIO – ARACHIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shandong (1)
Mostra Tutti

Pechino

Enciclopedia on line

Pechino Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] il nome di Dadu («città grande»). All’inzio (1368-1417) della dinastia Ming, la residenza degli imperatori cinesi fu a Nanchino; ma dal 1417 P. tornò capitale, con il nome di Beijing («capitale del nord») che conserva tuttora. La città, conosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – UOMO DI PECHINO – PRECIPITAZIONI – DINASTIA YUAN – DINASTIA MING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechino (7)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] Nanjingshi nanjiao liangzuo daxing Ming mu de qingli [Sulle indagini di due grandi tombe Ming alla periferia meridionale di Nanchino, Jiangsu], ibid., 10 (1999), pp. 31-38; Jiangsu Nanjingshi Bancangcunn Ming mu de fajue [Sullo scavo della tomba Ming ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Wuhan

Enciclopedia on line

Wuhan Conurbazione della Cina (11.081.000 ab. nel 2019), capoluogo della provincia di Hubei, formata, a partire dal 1949, dalle città di Wuchang, Hankou e Hanyang, situata nella sezione centro-orientale del [...] Cinese, essendo negli anni Venti sede del governo nazionalista retto da Wang Jingwei contro il governo centrale stabilito a Nanchino nel 1927 e guidato da Jiang Jieshi. ARCHITETTURA Tra i luoghi di interesse storico-artistico vi sono la Pagoda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: DINASTIA YUAN – DINASTIA QING – JIANG JIESHI – WANG JINGWEI – CHANG JIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wuhan (1)
Mostra Tutti

Canton

Enciclopedia on line

(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi [...] massimo centro del traffico cinese con l’estero. Fu tra i primi porti aperti al traffico europeo col trattato di Nanchino (1842) e venne occupata dalle truppe anglo-francesi nel 1857. Sede del parlamento e del governo provvisorio della Confederazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA PESANTE – CENTRO TERZIARIO – JIANG JIESHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canton (1)
Mostra Tutti

Hong Kong

Enciclopedia on line

(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] inglesi durante la guerra dell’oppio (1840-42), H. fu formalmente ceduta alla Gran Bretagna dal governo cinese con il trattato di Nanchino (1842) e proclamata colonia britannica nel 1843. Nel 1898 Londra poté annettere a H. la penisola di Kowloon e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GUERRA DELL’OPPIO – OMONIMA ISOLA – OMONIMA ISOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hong Kong (7)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] ), pp. 65-72. Hushu, cultura di Yan Sun Cultura coeva alla dinastia Shang, fiorita nella Provincia di Jiangsu tra le città di Nanchino e Zhenjiang tra il 1600 e il 1000 a.C.; essa prende nome dal sito-tipo scavato nel 1951 nella contea di Jiangning ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina

Il Libro dell'Anno 2002

Francesco Sisci Cina La 'lunga marcia' dell'economia cinese L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale di Francesco Sisci 11 marzo A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] guerra' del nord, unificando almeno formalmente la Cina sotto il governo del Guomindang, la cui sede era stata stabilita a Nanchino. Come passo successivo, Jiang si rivolse contro i comunisti, conducendo tra il 1930 e il 1934 cinque 'campagne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] di Tengxian-Shandong], in Kaogu Xuebao, 2 (1984), pp. 159-91. Beiyinyangying di Filippo Salviati Sito localizzato nell'odierna città di Nanchino (Prov. di Jiangsu). Gli scavi condotti negli anni 1955-56 su un'area di 1000 m2 circa hanno permesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
Vocabolario
nanchino
nanchino s. m. (o nanchina s. f.) [dal nome della città cinese di Nanchino (donde veniva importato)]. – Tipo di tessuto di cotone di colore chiaro venuto di gran moda, per i pantaloni estivi, nel sec. 18°.
anchina
anchina s. f., ant. – Variante di nanchina o nanchino, tipo di tessuto di cotone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali