Militare cinese, figlio di Zhang Zuolin e noto come "il giovane maresciallo" (Haicheng, Liaoning, 1898 - Honolulu 2001). Nel luglio 1928, dopo la morte del padre, assunse il controllo della Manciuria settentrionale. [...] Jieshi, per indurlo a costituire un fronte unitario con i comunisti contro il Giappone. Pur avendolo rilasciato pochi giorni dopo, Z. X. fu arrestato e condotto prima a Nanchino, quindi (dal 1949 al 1991) a Taiwan. Successivamente visse alle Hawaii. ...
Leggi Tutto
Xiamen (o Amoy) Città della Cina (1.920.000 ab. nel 2009 nell’intera agglomerazione urbana), nella prov. di Fujian. Sorge sulla costa sud-occidentale dell’isola omonima, nello stretto di Formosa, di fronte [...] , a favore di Canton. La città fu ripresa dagli Inglesi nel 1841 e il porto fu riaperto al commercio estero per il trattato di Nanchino (1842); nella seconda metà del secolo si sviluppò, accanto a quella cinese, una ricca città d’aspetto occidentale. ...
Leggi Tutto
YING-KOW (A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Città della Manciuria meridionale, prima nota col nome di New-chang. Sorge sulla riva sinistra del fiume Liao, a 23 km. dalla foce, ed è soprattutto importante [...] foce, costituisce il suo maggior difetto. Yingkow fu uno dei primi 5 porti aperti agli stranieri per il trattato di Nanchino (1858); ma, dopo la piena valorizzazione del porto di Dairen da parte della South Manchuria Railway, perdette molto del suo ...
Leggi Tutto
Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da [...] un grande lavoro di controllo e di difesa (rilevamenti cartografici, stazioni idrometriche, dighe ecc.). Il delta (che ha origine a valle di Nanchino), avanza di circa 24 m all’anno. La foce ha 3 canali, il primo, a N dell’isola di Chongming, con ...
Leggi Tutto
Turbanti rossi
(cinese Hongjin) Società segreta cinese attiva nella metà del 14° secolo d.C., sorta per contrastare la dominazione mongola della dinastia Yuan (1271-1368) e restaurare la dinastia dei [...] ), ex monaco buddhista originario di una famiglia contadina, risultò il più abile tra i vari capi ribelli. Conquistata Nanchino (1356) e la valle del fiume Yangzi, seppe circondarsi di consiglieri capaci e ottenere l’appoggio dei proprietari terrieri ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] con Ch'ang il ritorno allo statu quo militare del 13 gennaio 1946 e lo scioglimento dell'Assemblea nazionale di Nanchino, ritenuta "sotto il controllo di un solo partito". Fallita, dopo qualche successo, l'offensiva del gennaio-marzo 1947, di fronte ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] cui succedette nel 1691 nella direzione del vicariato di Nanchino: un incarico che lo pose al centro dei apostolici. Proprio a causa dell’ostilità mostratagli dal vescovo di Nanchino Alessandro Ciceri, il 13 novembre 1696 Nicolai lasciò la Cina ...
Leggi Tutto
Feng Yuxiang
Politico e militare cinese, noto come il «generale cristiano» (Chao hsien, Anhui, 1880-Mar Nero 1948). Governatore militare dello Henan (1922), si ritirò dalla vita politica e andò in Russia [...] (1932). Tentò di opporsi all’avanzata nipponica (1933) e fu eletto vicepresidente del Consiglio militare nazionale di Nanchino (1936). Capo delle forze del Guomindang nella Seconda guerra mondiale, fu inviato negli USA quale capo della Commissione ...
Leggi Tutto
WANG CHING-WEI
Mario TOSCANO
CHING-WEI Uomo politico cinese, nato nel 1881 a Pan Fu, morto a Tōkyō il 12 novembre 1944. Si laureò in legge all'università di Tōkyō. Ardente rivoluzionario, fu condannato [...] atteggiamento e, fuggito in aeroplano da Ch'ung K'ing, ove era stata trasferita la capitale nazionalista, costituì a Nanchino un governo "nazionale cinese" con la collaborazione del Giappone. Nel corso del conflitto, Wang invitò più volte il governo ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] Xiangshan 8 hao, 9 hao, 10 hao mu fajue jianbao [Breve relazione sullo scavo delle tombe 8, 9, e 10 a Xiangshan, Nanchino], in Wenwu, 7 (2000), pp. 4-20; Wang Zhigao - Wang Quan, Shijia dazu de qipai - Nanjing Xianheguan, Xiangshan Shan Dong Jin ...
Leggi Tutto
nanchino
s. m. (o nanchina s. f.) [dal nome della città cinese di Nanchino (donde veniva importato)]. – Tipo di tessuto di cotone di colore chiaro venuto di gran moda, per i pantaloni estivi, nel sec. 18°.