• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Storia [69]
Biografie [62]
Geografia [29]
Asia [21]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Storia contemporanea [14]
Letteratura [10]
Archeologia [11]
Temi generali [8]

VAGNONE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGNONE, Alfonso Elisabetta Corsi VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] finalmente a imbarcarsi per la Cina sulla S. João. Giunse a Macao nel luglio del 1604 per essere inviato alla missione di Nanchino tra il febbraio e il marzo del 1605. Nella capitale ausiliaria dei Ming ormai João da Rocha era rimasto l’unico prete ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VALIGNANO – NICCOLÒ LONGOBARDO – COMPAGNIA DI GESÙ – MUZIO VITELLESCHI – CHIESA CATTOLICA

TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria Gerardo Nicolosi – Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili. Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] Taliani a Ciano, 25 novembre 1939). Il 10 dicembre 1940 comunicò a Ciano che il Giappone aveva riconosciuto il governo di Nanchino, al quale seguì, nel 1941, il riconoscimento del governo tedesco e di quello italiano, anche se a Taliani non sfuggiva ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PACE DI BREST-LITOVSK – GIUSEPPE BASTIANINI – EXTRATERRITORIALITÀ

Zhang Xueliang

Enciclopedia on line

Zhang Xueliang Militare cinese, figlio di Zhang Zuolin e noto come "il giovane maresciallo" (Haicheng, Liaoning, 1898 - Honolulu 2001). Nel luglio 1928, dopo la morte del padre, assunse il controllo della Manciuria settentrionale. [...] Jieshi, per indurlo a costituire un fronte unitario con i comunisti contro il Giappone. Pur avendolo rilasciato pochi giorni dopo, Z. X. fu arrestato e condotto prima a Nanchino, quindi (dal 1949 al 1991) a Taiwan. Successivamente visse alle Hawaii. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANG JIESHI – ZHANG ZUOLIN – MANCIURIA – GIAPPONE – NANCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhang Xueliang (1)
Mostra Tutti

Xiamen

Enciclopedia on line

Xiamen Xiamen (o Amoy) Città della Cina (1.920.000 ab. nel 2009 nell’intera agglomerazione urbana), nella prov. di Fujian. Sorge sulla costa sud-occidentale dell’isola omonima, nello stretto di Formosa, di fronte [...] , a favore di Canton. La città fu ripresa dagli Inglesi nel 1841 e il porto fu riaperto al commercio estero per il trattato di Nanchino (1842); nella seconda metà del secolo si sviluppò, accanto a quella cinese, una ricca città d’aspetto occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA OMONIMA – MEDIOEVO – FUJIAN – CINA – AMOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xiamen (1)
Mostra Tutti

YING-KOW

Enciclopedia Italiana (1937)

YING-KOW (A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Città della Manciuria meridionale, prima nota col nome di New-chang. Sorge sulla riva sinistra del fiume Liao, a 23 km. dalla foce, ed è soprattutto importante [...] foce, costituisce il suo maggior difetto. Yingkow fu uno dei primi 5 porti aperti agli stranieri per il trattato di Nanchino (1858); ma, dopo la piena valorizzazione del porto di Dairen da parte della South Manchuria Railway, perdette molto del suo ... Leggi Tutto

Chang Jiang

Enciclopedia on line

Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da [...] un grande lavoro di controllo e di difesa (rilevamenti cartografici, stazioni idrometriche, dighe ecc.). Il delta (che ha origine a valle di Nanchino), avanza di circa 24 m all’anno. La foce ha 3 canali, il primo, a N dell’isola di Chongming, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DIGA DELLE TRE GOLE – BACINO IDROGRAFICO – ENERGIA ELETTRICA – IRRAWADDY – CHONGQING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chang Jiang (2)
Mostra Tutti

Turbanti rossi

Dizionario di Storia (2011)

Turbanti rossi (cinese Hongjin) Società segreta cinese attiva nella metà del 14° secolo d.C., sorta per contrastare la dominazione mongola della dinastia Yuan (1271-1368) e restaurare la dinastia dei [...] ), ex monaco buddhista originario di una famiglia contadina, risultò il più abile tra i vari capi ribelli. Conquistata Nanchino (1356) e la valle del fiume Yangzi, seppe circondarsi di consiglieri capaci e ottenere l’appoggio dei proprietari terrieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: DINASTIA YUAN – DINASTIA MING – ZHU YUANZHANG – FIUME GIALLO – NANCHINO

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Mario TOSCANO Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] con Ch'ang il ritorno allo statu quo militare del 13 gennaio 1946 e lo scioglimento dell'Assemblea nazionale di Nanchino, ritenuta "sotto il controllo di un solo partito". Fallita, dopo qualche successo, l'offensiva del gennaio-marzo 1947, di fronte ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – ESTREMO ORIENTE – IDROGENAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

NICOLAI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAI, Giovan Francesco Michela Catto NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie. Entrò [...] cui succedette nel 1691 nella direzione del vicariato di Nanchino: un incarico che lo pose al centro dei apostolici. Proprio a causa dell’ostilità mostratagli dal vescovo di Nanchino Alessandro Ciceri, il 13 novembre 1696 Nicolai lasciò la Cina ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONTROVERSIA DEI RITI CINESI – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – GALEAZZO MARESCOTTI

Feng Yuxiang

Dizionario di Storia (2010)

Feng Yuxiang Politico e militare cinese, noto come il «generale cristiano» (Chao hsien, Anhui, 1880-Mar Nero 1948). Governatore militare dello Henan (1922), si ritirò dalla vita politica e andò in Russia [...] (1932). Tentò di opporsi all’avanzata nipponica (1933) e fu eletto vicepresidente del Consiglio militare nazionale di Nanchino (1936). Capo delle forze del Guomindang nella Seconda guerra mondiale, fu inviato negli USA quale capo della Commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JIANG JIESHI – GUOMINDANG – NANCHINO – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
nanchino
nanchino s. m. (o nanchina s. f.) [dal nome della città cinese di Nanchino (donde veniva importato)]. – Tipo di tessuto di cotone di colore chiaro venuto di gran moda, per i pantaloni estivi, nel sec. 18°.
anchina
anchina s. f., ant. – Variante di nanchina o nanchino, tipo di tessuto di cotone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali