• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Storia [69]
Biografie [62]
Geografia [29]
Asia [21]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Storia contemporanea [14]
Letteratura [10]
Archeologia [11]
Temi generali [8]

KU K'AI CHIH

Enciclopedia Italiana (1933)

KU K'AI CHIH (Kou K'ai-tche) Laurence Binyon CHIH Pittore cinese, nato nel 344 o 345 d. C., morto circa il 406. La prima notizia di lui ricorda che nel 364 eseguì un grande dipinto del santo buddhista [...] Vimalakirti, per un tempio allora fondato presso Nanchino. Uomo di vasta cultura, fu segretario militare di Huan Wên, poi di Yin Chung-k'an, e circa il 405 ricevette uno stipendio dalla corte; fu noto come il più grande ingegno, il più grande pittore ... Leggi Tutto

Jianwen

Dizionario di Storia (2010)

Jianwen Imperatore della Cina (n. 1377-m. Pechino 1440 ca.). Secondo della dinastia Ming, nipote di Zhu Yuanzhang, il suo nome era Zhu Yunwen. Salito al trono nel 1399, dovette far subito fronte alla [...] rivolta dello zio Zhudi, principe di Yen e governatore dell’od. Hebei. Sconfitto, fuggì da Nanchino e sembra abbia riparato nello Yunnan e di lì a Pechino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – ZHU YUANZHANG – NANCHINO – PECHINO – YUNNAN

Jiang Jieshi

Enciclopedia on line

Jiang Jieshi Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale [...] del 1911 e dal 1918 fu uno dei comandanti militari del Guomindang. Assunta la guida del governo centrale stabilito a Nanchino nel 1927,  pose fine alla collaborazione tra il Guomindang e i comunisti. Accettò un un 'fronte unito' con il Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – OCCUPAZIONE GIAPPONESE – CHIANG KAI-SHEK – AUTORITARISMO – GUOMINDANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jiang Jieshi (1)
Mostra Tutti

Díaz, Andy

Enciclopedia on line

Díaz, Andy. - Atleta cubano naturalizzato italiano (n. L'Avana 1995). Specialista del salto triplo, gareggia per le Fiamme Gialle. Nel 2022 e nel 2023 ha vinto la Diamond League. Alle Olimpiadi di Parigi [...] del 2024 ha conquistato la medaglia di bronzo e nel 2025 agli Europei indoor di Apeldoorn e ai Mondiali indoor di Nanchino quella d'oro. ... Leggi Tutto
TAGS: APELDOORN – NANCHINO – PARIGI – AVANA

CICERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung) Giuliano Bertuccioli Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] Bibl. nat., ms. 4935/II: Kuo Paoliu, Nan-ching Lo chu-chiao mo shen-tao pei-chi (Iscrizione sulla tomba dei vescovo Lo di Nanchino); C. Le Gobien, Histoire de l'Edit de l'Empereur de la Chino en faveur de la religion chrostienne, Paris 1698, pp. 121 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parker, Sir William

Enciclopedia on line

Parker, Sir William Ammiraglio (Almington, Staffordshire, 1781 - ivi 1866). Si segnalò durante le guerre contro la Francia rivoluzionaria e Napoleone; nel 1834 e nel 1841 fu lord dell'Ammiragliato; messo a capo delle forze [...] la guerra dell'oppio in Cina, dopo aver conquistato Amoy, Woosung e Shanghai penetrò attraverso il Fiume Giallo fino a Nanchino (agosto 1842), costringendo il governo cinese a domandare la pace. Tornato in patria, fu nominato comandante in capo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DELL'OPPIO – CONTRAMMIRAGLIO – STAFFORDSHIRE – AMMIRAGLIATO

Zhang Xun

Dizionario di Storia (2011)

Zhang Xun Generale cinese (Fengxin, Jiangxi, 1854-Tianjing 1923) dell’ultimo periodo della dinastia Qing (1616-1912). Fu un fedele sostenitore di Yuan Shikai (1859-1916) come presidente della Repubblica [...] del Liangjiang (1911-12) e governatore militare del Jiangsu (1913) e dell’Anhui (1916-17). Combatté contro i nazionalisti a Nanchino nel 1911 e tentò di riportare Pu Yi (1906-1967) sul trono nel 1917. Minacciato da altri generali, Z.X. abbandonò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAO TSE-TUNG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261) TSE-TUNG Il 15 maggio 1948 Mao dava il via alla grande offensiva che doveva annientare le forze nazionaliste e costringere fuori del territorio continentale il governo [...] di Chiang Kai-shek. Il 25 marzo 1949 Mao entrava a Pechino e, subito dopo la presa di Nanchino e di Shanghai, veniva eletto presidente del Governo centrale della Repubblica popolare cinese (30 sett. 1949). Dal dicembre 1949 al febbraio 1950 Mao fu a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – PROLETARIATO – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAO TSE-TUNG (5)
Mostra Tutti

Li Honzhang

Dizionario di Storia (2010)

Li Honzhang Politico cinese (Hebei 1823-Pechino 1901). Esponente dell’«autorafforzamento» e discepolo di Zeng Guofan (1811-1872), comandò le armate di tipo «semimoderno» dello Hanhui e dello Huai, con [...] dell’ammodernamento economico del Paese organizzando fra l’altro i complessi industriali (arsenali) di Suzhou e Nanchino. Fu governatore di Nanchino, governatore generale del Zhili (1870) e grande segretario e commissario dei Porti (1875). Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Xiong Shili

Dizionario di filosofia (2009)

Xiong Shili Filosofo cinese (Huanggang 1885 - Shanghai 1968). Nato in una famiglia umilissima, poté comunque ricevere un’educazione classica basata sullo studio dei testi della tradizione confuciana. [...] del suo pensiero attrassero un gran numero di discepoli, alcuni eminenti come Tang Junyi, Mou Zongsan (➔) e Xu Fuguan. A Nanchino X. studiò tanto le dottrine quanto la logica del buddismo e per un certo periodo ebbe come maestro il noto Ouyang Jingwu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
nanchino
nanchino s. m. (o nanchina s. f.) [dal nome della città cinese di Nanchino (donde veniva importato)]. – Tipo di tessuto di cotone di colore chiaro venuto di gran moda, per i pantaloni estivi, nel sec. 18°.
anchina
anchina s. f., ant. – Variante di nanchina o nanchino, tipo di tessuto di cotone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali