Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani.
Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] Raisz (Cambridge, Mass., 1949), l'Atlas of land utilization in Taiwan (Taipei 1950), il Chung-kwa-min-kwo Sin Ti-tu (Nanchino 1952), l'Atlas de la República Argentina (Buenos Aires 1954), il nuovo Atlas of Canada (Ottawa 1958), la 2ª ediz. dell'Atlas ...
Leggi Tutto
HO-NAN (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina. Il nome significa "a sud (nan) del fiume (ho)" cioè del Hwang ho. Confina a N. col Ho-pe (Chih-li), a O. col Shen-si e col Hu-pe, a S. col [...] sotto i T'ang, ecc.; sotto la Repubblica, nella primavera del 1932, vi è stato trasferito provvisoriamente il governo, da Nanchino, in seguito ai conflitti col Giappone. Nella grande pianura a SE., è la capitale della provincia, Kai-feng (v.), con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] senza dubbio inferiore a quella di Hangzhou. I censimenti disponibili suggeriscono anche che una città come Jiankang (l'odierna Nanchino) contasse circa 170.000 abitanti all'inizio del XII sec. e che, dietro le grandi città, numerose prefetture, in ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] , il territorio. Una mirabile comunità, forse la più bella di tutta la Cina, eresse a Changshu, nella provincia di Nanchino.
Nel 1638, l'arrivo da Formosa, allora in fiera rivalità col Fukien, di alcuni missionari domenicani e francescani, che ...
Leggi Tutto
SHAN-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del nord. Il nome significa "ad oriente" tung, "dei monti" shan, cioè probabilmente del monte T'ai shan, il più famoso dei cinque monti sacri [...] km. a S. del Fiume Giallo, con una popolazione stimata di 300 mila (Cressey, 1934). È situata sulla ferrovia da Pechino a Nanchino ed è collegata con una ferrovia al porto di Tsing-tao, antica concessione tedesca (1898), passato al Giappone nel 1914 ...
Leggi Tutto
LE CLÉZIO, Jean-Marie-Gustave
Cecilia Causin
Scrittore, romanziere e saggista francese, nato a Nizza il 13 aprile 1940. Discendente da una famiglia di origine bretone trasferitasi alle Mauritius nel [...] questo sbandato mondo contemporaneo proprio alla figura femminile.
Dal novembre 2013 insegna presso la prestigiosa Università di Nanchino.
Bibliografia: M. Salles, Le Clézio: notre contemporain, Rennes 2006; M. Suzuki, J.-M.-G. Le Clézio: évolution ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] 15 anni nella pubblicazione della farmacopea e quando Li morì, nel 1593, il libro era ancora in corso di stampa a Nanchino.
Il progetto di Li Shizhen di revisionare la farmacopea era coerente con l'impegno, di tradizione confuciana, di estendere il ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] quale prosegue, dopo soste più o meno lunghe, per Zaiton (Chuan-chow), Fuco (Fu-chow), Cansai (Hang-chow-fu), Chilefo (Nanchino); passa quindi lo Yang-tse kiang, ch'egli, usando la terminologia mongolica, chiama Talai; giunge a Jamsai (Yang-chow-fu ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] prese da entrambi i lati. Da parte giapponese, le incaute dichiarazioni negazioniste (per esempio, sull’eccidio di Nanchino) o revisionistiche (minimizzare le responsabilità storiche del Giappone) o ancora atti politici (come le visite ufficiali al ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] in cui si possa effettivamente dire che la nuova guerra sia cominciata. Dai gas italiani in Etiopia allo stupro di Nanchino, i Paesi e i popoli vittime potranno legittimamente chiedere nel dopoguerra di anticipare, per i loro contesti e per il ...
Leggi Tutto
nanchino
s. m. (o nanchina s. f.) [dal nome della città cinese di Nanchino (donde veniva importato)]. – Tipo di tessuto di cotone di colore chiaro venuto di gran moda, per i pantaloni estivi, nel sec. 18°.