SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] quella giapponese è l'industria cinese. Domestica per la massima parte, essa è sparsa nelle provincie di Che-kiang, Kiang-su (Nanchino), Kwang-tung (Canton), Shan-tung, Ho-nan, lavorando seta di bombice e di Antherea e producendo oltre 200 specie di ...
Leggi Tutto
PALEOFITOLOGIA (o paleobotanica)
Giuseppe Lusina
Si aggiorna qui di seguito il capitolo dedicato alla p. nella voce paleontologia (XXVI, p. 53).
Di varî gruppi sistematici si sono estese le conoscenze [...] , che di recente è stata rinvenuta anche allo stato spontaneo in una regione montagnosa a O di Shanghai e a S di Nanchino. Un taxon ancorae nigmatico è dato da un tipo di Gimnosperme, le Pentoxilali, con poche specie del Giurassico dell'India: il ...
Leggi Tutto
MALABARICI e CINESI, RITI
. Con questi nomi sono designati, rispettivamente, taluni accomodamenti e concessioni a costumi e idee locali, che per facilitare l'opera missionaria furono adottati primamente [...] 1704 pubblicava il suo giudizio, con il quale condannava 16 pratiche. Poi si recava in Cina; espulso da Pechino, pubblicava a Nanchino un decreto di condanna dei riti cinesi; fatto cardinale (1707), moriva prigioniero a Macao l'8 giugno 1710. I suoi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] si ha traccia peraltro di questo Festin de Pierre in alcun luogo, e la stessa rappresentazione della Compagnia d'opera a Nanchino, definita "triste opéra bouffa", non procurò che nemici all'A. e scontento al re.
Nel carnevale 1791, dopo le repliche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Chen Jiujin
La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] che a quel tempo raccoglieva più di 200 testi di astronomia. Tutti gli astronomi e gli astrologi dell'Ufficio scesero a Nanchino ‒ prima capitale della dinastia Ming ‒ e lavorarono per la nuova dinastia. Made Luding e i suoi figli giunsero in Cina l ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; A. T. 97-98)
Giovanni Cesare MAIONI
S'intende oggi, con tal nome, la Mongolia Esterna, cioè la parte occidentale del vastissimo territorio abitato dai Mongoli, costituitasi in [...] a regime autonomo sotto il principe Teh, col nome di "Consiglio politico autonomo della M.I.", riconosciuto da Nanchino, ma nello stesso tempo ben veduto da Tōkyō. Difatti nel conflitto cino-giapponese di oggi quelle popolazioni si battono ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] ), pp. 65-72.
Hushu, cultura
di Yan Sun
Cultura coeva alla dinastia Shang, fiorita nella Provincia di Jiangsu tra le città di Nanchino e Zhenjiang tra il 1600 e il 1000 a.C.; essa prende nome dal sito-tipo scavato nel 1951 nella contea di Jiangning ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] L. divenne superiore della missione cinese, incarico che mantenne sino al 1622. La giovane missione comprendeva già cinque sedi (Pechino, Nanchino, Nanchang, Zhaoqing e Shaozhou) e i religiosi al suo servizio erano una ventina. A Pechino il L. rimase ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] fallito il progetto di riorganizzare la missione sotto l’egida della Propaganda, aveva lasciato la capitale e pubblicato a Nanchino nel gennaio 1707 la condanna dei riti cinesi (Cum Deus optimus, emessa nel novembre 1704 dal S. Uffizio), annunciando ...
Leggi Tutto
anticomintern, Patto
Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone, il 25 nov. 1936, in base al quale i due Stati (art. 1) si impegnavano «a informarsi reciprocamente sulla attività [...] Manciukuo, l’Ungheria e la Spagna (1939); nel 1941 il patto fu sottoscritto anche da Bulgaria, Romania, Slovacchia, Danimarca, Croazia, Finlandia e Cina (governo di Nanchino). Il patto a. restò in vigore fino al crollo delle potenze del Tripartito. ...
Leggi Tutto
nanchino
s. m. (o nanchina s. f.) [dal nome della città cinese di Nanchino (donde veniva importato)]. – Tipo di tessuto di cotone di colore chiaro venuto di gran moda, per i pantaloni estivi, nel sec. 18°.