Partito comunista cinese (PCC)
Partito comunista cinese
(PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina [...] nell’ottobre del 1935 nello Shanxi. Fra il 1935 e il 1936 si svolsero complesse trattative con il governo di Nanchino per sanare il conflitto e avviare una collaborazione contro il Giappone, finché i due movimenti raggiunsero un’intesa all’indomani ...
Leggi Tutto
PAGODA (dal sanscrito dāgoba, derivato da dhātu-gōpa "luogo ove si conservano reliquie", ovvero dal sanscr. chavagati, attraverso il persiano but-kadah, ovvero il hindustānī putkhoda; cinese t'a; tib. [...] forma di torri a un numero dispari di piani, di solito sette o nove, fino a tredici. La famosa pagoda di Nanchino era alta circa 80 m. Generalmente sono torri a base quadrata, esagonale od ottagonale. Le pagode erano spesso erette nelle colline ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Nanjingshi nanjiao liangzuo daxing Ming mu de qingli [Sulle indagini di due grandi tombe Ming alla periferia meridionale di Nanchino, Jiangsu], ibid., 10 (1999), pp. 31-38; Jiangsu Nanjingshi Bancangcunn Ming mu de fajue [Sullo scavo della tomba Ming ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] changjiang tu), tratta da un'enciclopedia pubblicata per la prima volta nel 1613; questo segmento mostra la città di Nanchino (identificata con il suo nome storico e letterario di Jiankang) vista dalla sponda settentrionale del fiume Yangzi. La carta ...
Leggi Tutto
Conurbazione della Cina (11.081.000 ab. nel 2019), capoluogo della provincia di Hubei, formata, a partire dal 1949, dalle città di Wuchang, Hankou e Hanyang, situata nella sezione centro-orientale del [...] Cinese, essendo negli anni Venti sede del governo nazionalista retto da Wang Jingwei contro il governo centrale stabilito a Nanchino nel 1927 e guidato da Jiang Jieshi.
ARCHITETTURA
Tra i luoghi di interesse storico-artistico vi sono la Pagoda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] sul paesaggio con la sua immensa foce, si alternano in rapida successione sei case regnanti tutte con capitale a Nanchino (periodo delle Sei Dinastie: Wu, Jin occidentali, Song orientali, Qi, Liang, Chen). La ricostituzione dell’impero si deve a ...
Leggi Tutto
di Noemi Lanna
Negli ultimi tre lustri, il peso della memoria storica ha condizionato in modo determinante le interazioni tra gli attori del Nord-Est asiatico, una sub-regione cruciale per gli equilibri [...] a beneficio dell’esercito nipponico), alla deportazione coatta di cittadini coreani in Giappone e all’eccidio di Nanchino (1937).
Negli stessi anni in cui la controversia sui manuali diventava una questione scottante nelle relazioni bilaterali ...
Leggi Tutto
(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi [...] massimo centro del traffico cinese con l’estero. Fu tra i primi porti aperti al traffico europeo col trattato di Nanchino (1842) e venne occupata dalle truppe anglo-francesi nel 1857. Sede del parlamento e del governo provvisorio della Confederazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] (n. 1581), che aveva operato in una relativa oscurità tra il 1610 e il 1620 a Yangzhou ‒ una città situata a nord di Nanchino lungo il Grande Canale.
Le raccolte dei casi di Tan Yunxian, Wang Ji, Sun Yikui, Jiang Guan e Jiang Yingsu si iscrivono nel ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì in data imprecisata, e imprecisata è anche la data del suo trasferimento a Roma, nella cui università si addottorò in medicina sullo scorcio del sec. [...] toscana.
Ripreso il viaggio, gli inviati pontifici giunsero a Canton nell'aprile del 1705, fermandovisi sino al settembre, quindi a Nanchino, dove arrivarono nel novembre, e finalmente, il 4 dic. 1705, alla corte imperiale di Pechino. Qui il B. si ...
Leggi Tutto
nanchino
s. m. (o nanchina s. f.) [dal nome della città cinese di Nanchino (donde veniva importato)]. – Tipo di tessuto di cotone di colore chiaro venuto di gran moda, per i pantaloni estivi, nel sec. 18°.