WEI-HAI-WEI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Porto e città della Cina, sulla costa dello Shantung. È stata ceduta alla Gran Bretagna il 10 luglio 1898, per proteggere il commercio britannico nella Cina [...] di 180 mila ab. nel 1931. La concessione fu restituita il 1° ottobre 1930 alla Cina, in esecuzione della convenzione di Nanchino, del 18 aprile 1930, la quale però conserva alla flotta inglese il diritto di passare l'estate nella baia (considerata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] ma la precessione degli equinozi vi era del tutto ignorata e la durata del giorno era ancora indicata con l'ora di Nanchino in tutto l'Impero.
Il Calendario Shoushi di Guo Shoujing era stato estremamente preciso, tuttavia rimase in uso troppo a lungo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] religioso sia di natura politica (si ricordano, tra l'altro, le persecuzioni del 1616 e del 1637-1638 rispettivamente a Nanchino e nel Fujian), resa ancora più dura dai conflitti scoppiati tra i gesuiti già residenti in Cina e i missionari domenicani ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] inglesi durante la guerra dell’oppio (1840-42), H. fu formalmente ceduta alla Gran Bretagna dal governo cinese con il trattato di Nanchino (1842) e proclamata colonia britannica nel 1843. Nel 1898 Londra poté annettere a H. la penisola di Kowloon e i ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (153.300 km2 con 91.800.000 ab. nel 2005), nella regione dell’Est, che si spinge a E nel Mar Giallo (e con l’omonima penisola delimita a N il Golfo di Bo Hai). Capoluogo Jinan. Pianeggiante [...] meridionale della penisola dello S., centro industriale di primaria importanza. Le principali vie di comunicazione corrono lungo le direttrici Pechino-Nanchino, in senso N-S, e Jinan-Qingdao, in senso O-E.
Nella provincia dello S. nacque Confucio. ...
Leggi Tutto
SUN WEN
MarcelIo Muccioli
. Agitatore politico cinese, più conosciuto in Europa col nome di Sun Yat-Sen; Yat-sen è la pronuncia cantonese del suo soprannome Yen-hsien. Nacque il 12 novembre 1866 a [...] alla proclamazione della repubblica (12 febbraio 1912). Intanto, il 2 dicembre 1911, un'assemblea nazionalista adunatasi a Nanchino lo proclama primo presidente della repubblica. Poco dopo, tuttavia, sorti i primi sintomi di una scissione fra nord ...
Leggi Tutto
. Uomo politico e militare cinese, noto come il "Generale Cristiano". Nato nel 1880 a Chao hsien, nell'An-Hwei, morto nel Mar Nero, per incidente di volo, nel settembre 1948. Nel 1922 fu eletto governatore [...] di opporsi all'avanzata nipponica ad est di Cahar e nel gennaio del 1936 venne eletto vicepresidente del Consiglio militare nazionale di Nanchino.
Durante la seconda Guerra mondiale F. si mantenne fedele al governo di Ch'ung-K'ing e, dopo Ch'ang Kai ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] della zona smilitarizzata a danno delle dogane cinesi, e di organizzare attacchi con truppe mongole e mancesi alle forze di Nanchino, quale l'aggressione da loro patita nell'est del Sui-yüan. In tale atmosfera, saturatasi di nuova elettricità dopo l ...
Leggi Tutto
Biologo e filosofo, nato il 28 ottobre 1867 a Kreuznach. Studiò ad Amburgo, Friburgo, Jena, ove si laureò in scienze naturali nel 1889. Fu discepolo di E. Haeckel, dalla cui scuola poi si allontanò per [...] conferenze. È dottore honoris causa in giurisprudenza dell'università di Aberdeen; in medicina e chirurgia ad Amburgo; in scienze naturali a Nanchino.
Lon E. F. W. Plüger e W. Roux, il D., la cui opera risente tutta delle teorie epigenetiche di G. F ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] il G. a capo della diocesi di Pechino con una discutibile procedura con la quale si nominava il Della Chiesa vescovo di Nanchino. L'operazione non fu confermata dalla S. Sede e il Della Chiesa tornò a Pechino. Nella capitale il G., forte del sostegno ...
Leggi Tutto
nanchino
s. m. (o nanchina s. f.) [dal nome della città cinese di Nanchino (donde veniva importato)]. – Tipo di tessuto di cotone di colore chiaro venuto di gran moda, per i pantaloni estivi, nel sec. 18°.