La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ed Eric E. Becklin, della University of California, a Los Angeles, annunciano di avere individuato una stella nana bruna in orbita intorno alla nanabianca Giclas 29-38. è il primo sistema stellare di questo genere a essere scoperto.
Generato per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] di molti fallimenti ma anche coronate da molti successi. Le prime foto in bianco e nero (1975) e poi a colori (1981) dalla superficie, a e il Sole diventerà, per contrazione, una nanabianca, destinata a raffreddarsi lentamente, circondata dai resti ...
Leggi Tutto
lobo di Roche
Claudio Censori
Regione di spazio che circonda ciascuna stella appartenente a un sistema binario, nella quale prevale il campo attrazionale della stella in essa contenuta. Ha grande importanza [...] espande a sua volta fino a diventare una gigante rossa; in questo caso la materia fluisce in direzione inversa rispetto a prima, verso M1, che è ormai diventata una nanabianca, una stella di neutroni o un buco nero. (Cl. C.)
→ Stelle: vita e morte ...
Leggi Tutto
disco di accrescimento
Claudio Censori
Materia che si forma intorno a un corpo celeste quando del materiale proviene da un altro corpo orbitante intorno al primo, e ciò a causa dell’aumento della velocità [...] si osservano nei sistemi stellari doppi nei quali una componente è una stella normale e l’altra un oggetto collassato (nanabianca, stella di neutroni o buco nero) che cattura materia: poiché i due corpi orbitano uno attorno all’altro e il ...
Leggi Tutto
collasso stellare
Claudio Censori
Fase finale nell’evoluzione di una stella, quando questa ha consumato al suo interno tutto il combustibile nucleare, in cui le azioni attrattive gravitazionali non [...] Chandrasekhar), la stella si contrae fino a diventare un oggetto di grande densità, ma comunque ancora stabile (nanabianca), perché la pressione verso l’esterno che ferma il collasso gravitazionale è garantita dalle leggi della meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
nova
(o Nova) s. f., lat. scient. (propr. «nuova»; pl. novae o Novae 〈nòve〉). – In astronomia, fenomeno per cui un oggetto stellare mostra un improvviso e notevole aumento di luminosità (fino a 10-12 magnitudini in un tempo che va da poche...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...