Sudafricana, Repubblica
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] roccia del falco), in cui si esaminano le differenze tra la giustizia bianca e quella nera. Emil Nofal descrisse in Song of Africa (1951) di Soweto di quello stesso anno. Come N'Gakane, Nana Mahomo condivise l'esperienza dell'esilio e insieme ad ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] come volontario alla terza guerra di indipendenza, e Bianca (1854-1933), futura sposa dell’amico e stretto cui un omaggio a Venezia (Notte d’agosto); delicate scene domestiche (Nina-nana) e di tragedia materna (In morte di una bambina) o epitalami ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] sono testimonianza I quattro amori di Claudia e Nanà a Milano. Il primo, romanzo ‘contemporaneo’, , in C. Arrighi, La Scapigliatura, Milano 1978, pp. 71-97; L. Della Bianca, C. A. romanziere scapigliato, in Otto/ Novecento, XIII (1989), 3-4, pp ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] possono mancare.
Capra del Futa Gialon. - Molto simile alla nana; vivente nella parte sud dell'Africa Occidentale Francese, di colore è di un grigio più o meno chiaro negli animali a pelo bianco e di un grigio cenere in quelli a manto scuro. Il mento ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] coltura, da alcune Acacie e dall'Hyphaene argun palma nana degli uidian nubiani fra il Nilo e il Mar etnico perché forma tramezzo tra le due razze più differenziate che esistano: la bianca e la nera. Si noti che la razza rossa d'America è isolata ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] non pesa più di mezzo chilogrammo; ha cresta come l'Amburgo, orecchioni bianchi, tarsi grigi e si distingue nelle varietà nera, bianca e cucola. La Sebright, pure nana, ha cresta con cornetto posteriore più breve che la precedente, orecchione rosso ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Age, in Cahiers d'Études Africaines, 2 (1961), pp. 166-71; G. Bianchi Barriviera, Le chiese in roccia di Lalibela ed altri luoghi del Lasta, in RassStEtiop pietra erano utilizzati per custodire una locale razza nana di bovini, così che il loro letame ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] da un accurato rivestimento parietale e pavimentale di gesso bianco. Il medesimo tipo di rifinitura è stato riscontrato nell II, nei quali sono state rinvenute sculture raffiguranti la dea Nana sul leone e la coppia hindu Śiva e Pārvatī seduta ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] sotto osservazione la Corporazione dei "librari di carta bianca", per evitare che essa sconfinasse dal proprio ambito, per scaricare la sua coscienza", di aver comperato "la Pippa Nana" (certo la seconda giornata dei Ragionamenti, in cui dialogano ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Costanza Mocenigo per la grande allure; quello di Nana Mocenigo Rocca per la presenza di personalità del con altrettanta rilevanza sul piano culturale, cf. Roberto Curci-Gabriella Ziani, Bianco, Rosa e Verde. Scrittrici a Trieste fra ’800 e ’900, ...
Leggi Tutto
nova
(o Nova) s. f., lat. scient. (propr. «nuova»; pl. novae o Novae 〈nòve〉). – In astronomia, fenomeno per cui un oggetto stellare mostra un improvviso e notevole aumento di luminosità (fino a 10-12 magnitudini in un tempo che va da poche...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...