Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] che pochi arbusti e suffrutici (parecchi Salix, Betula nana, Vaccinium, Empetrum, Cassiope, Dryas, due Rubus), (abete rosso), il Larix decidua (larice), mentre l'Abies alba (abete bianco) supera di poco i limiti della seconda zona ed è poi quello che ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] esempio Mosetena vogi-t "fratello": vogi-s "sorella", nana-t "ragazzo": nana-s "ragazza", pire-t "vecchio": pire-s " la classe del nome cui si riferiscono, per es. pi "piccolo" e ku "bianco" fanno be-pi e be-ku per monti, scodelle, ecc., bu-pi e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sono formazioni cespugliose di mugo (Pinus pumilio) e di Juniperus nana associate o separate e si trova su estensioni più o meno dei contadini sono piccole, di colore giallo o azzurro o bianco, con tetti coperti di assicelle o di paglia e fornite di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] precedenti. Le piante artiche alpine sono rappresentate dalla Betula nana artica che rimane nel Devonshire e dall'alpina Carex si considera la notevole varietà delle sue rocce. La creta bianca viene estratta per la produzione della calce e per lo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , come pure a Sant'Antioco e nel Sulcis, la palma nana, utilizzata da alcune piccole industrie locali (canestri, stuoie, scope, cintura (sa chintorza) e cadente sui calzoni di tela bianca, chiusi al polpaccio nelle uose nere (burzighinos o cambittas ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] porzione fredda dell'emisfero boreale, quali Betula nana, Rubus chamaemorus, Lonicera coerulea, Kalmia glauca numero fu sotto il dominio francese la colonizzazione vera e propria. I Bianchi, che erano in tutto il Canada poche migliaia alla fine del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] (per cui non esiste una zona alpina): qui si trova il Juniperus nana e il Nardus stricta in ciuffi densi e compatti, al nord vi sono .) sono assai abbondanti; sono specialmente rinomati i marmi bianchi e colorati di Barba e di Estremoz nell'Alemtejo, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] Camera dei rappresentanti un quinto dei seggi sono riservati alla minoranza bianca, che nel frattempo si è ridotta ad appena il 3% della società nigeriana con People of the City (1954), Jagua Nana (1961) e numerosi altri romanzi. Sono gli anni in cui ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] oscuro (quasi nero nelle uova dei rospi) e uno chiaro, quasi bianco e in questo emislero chiaro si trova accumulata la massima parte del dentoplasma come nella regolazione di una larva perfetta ma nana da un frammento, si dimostra una certa ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] come a Casablanca), o secondarî (come a Mazagan, al Capo Bianco, a Safi), oppure formate da un isolotto staccato dall'erosione, dare un prodotto di 400-500 mila tonnellate. La palma nana è utilizzata per la fabbricazione del crine vegetale, di cui il ...
Leggi Tutto
nova
(o Nova) s. f., lat. scient. (propr. «nuova»; pl. novae o Novae 〈nòve〉). – In astronomia, fenomeno per cui un oggetto stellare mostra un improvviso e notevole aumento di luminosità (fino a 10-12 magnitudini in un tempo che va da poche...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...