La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] compagna Sirio B, della quale sospettava avesse una densità estremamente alta (che fosse quindi quella che oggi si chiama una nanabianca).
Se l'ipotesi era corretta, la luce proveniente da Sirio B doveva essere spostata verso il rosso per effetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] durata della sua vita, le reazioni nucleari che avvengono nel suo nucleo, e la possibilità che essa muoia come una nanabianca, una stella di neutroni o un buco nero. Le diverse caratteristiche di una stella non si associano peraltro in modo casuale ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] dall'altra; altre volte però ciò non accade e si osservano casi di sistemi binari costituiti da due nane bianche, da una coppia nanabianca-stella di neutroni oppure da due stelle di neutroni. Alcune stelle di neutroni, ma non tutte, sono pulsar. Non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] spegne le reazioni nucleari di fusione. Quello che rimane è un nucleo molto caldo di elementi pesanti, la nanabianca, che contrappone la forza di gravità grazie alla pressione esercitata dagli elettroni atomici, come fu spiegato da Fowler ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] all’altra, dove una stella di tipo solare trasferisce materia sulla superficie di una compagna collassata, che può essere una nanabianca o una stella di neutroni.
Negli anni padovani Rosino si dedicò allo studio sistematico delle novae, stelle che ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] . Alla fine, inevitabilmente, le forze gravitazionali avranno la meglio e il Sole si contrarrà in una 'nanabianca', destinata lentamente a raffreddarsi, circondata dai resti gelidi dei pianeti sopravvissuti allo stadio di gigante rossa. Ovviamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ed Eric E. Becklin, della University of California, a Los Angeles, annunciano di avere individuato una stella nana bruna in orbita intorno alla nanabianca Giclas 29-38. è il primo sistema stellare di questo genere a essere scoperto.
Generato per la ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] l’espansione. Questa conclusione si basa sull’osservazione delle supernovae lontane di tipo Ia, generate dalla distruzione di una nanabianca situata in un sistema binario con una compagna di massa inferiore, da cui attira materiale fino a diventare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] di molti fallimenti ma anche coronate da molti successi. Le prime foto in bianco e nero (1975) e poi a colori (1981) dalla superficie, a e il Sole diventerà, per contrazione, una nanabianca, destinata a raffreddarsi lentamente, circondata dai resti ...
Leggi Tutto
TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] ’emissione ultravioletta permise di evidenziare la parte dominante della componente continua dello spettro dovuta all’accrescimento di una nanabianca con campo magnetico di ~ 10^8 G (v. Tanzi et al., 1980).
Con riguardo all’astronomia extragalattica ...
Leggi Tutto
nova
(o Nova) s. f., lat. scient. (propr. «nuova»; pl. novae o Novae 〈nòve〉). – In astronomia, fenomeno per cui un oggetto stellare mostra un improvviso e notevole aumento di luminosità (fino a 10-12 magnitudini in un tempo che va da poche...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...