Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] v. in Europa. Nacque così la vetraria alla façon de Venise, specialmente ad Anversa (dal 1541), a Liegi, a Namur e a Bruxelles. Maestri veneziani lavorarono in Svezia nel 1556, maestri piemontesi crearono una vetreria a Stoccolma nel 1676. Italiani ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] peso hanno gli s. bizantini risalenti al sec. 12° riutilizzati in una croce-reliquiario mosana degli inizi del sec. 13°, (Namur, Maison des Soeurs de Notre-Dame, tesoro) e quelli, databili intorno alla metà del sec. 10°, della stauroteca donata nel ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] du Moyen Age 41, 1974, pp. 139-260; Al-Khwarizmi, Le calcul indien (Algorismus), a cura di A. Allard, Paris-Namur 1992; Ibn Al-Haytham, Opticae Thesaurus Alhazeni arabis libri septem...item Vitellonis Thuringopoloni libri X, a cura di F. Risner ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] de France, Parigi 1816; E. Espérandieu, Bas-reliefs de la Gaule romaine, Parigi 1907 ss., passim; F. Cumont, in Ann. Soc. Arch. Namur, XXIV, 1900, p. 48 ss.; id., in Annales Soc. arch. de Bruxelles, 38, 1914, pp. 71 ss.; F. Koepp, Germania romana2 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , 6, 1956; L. Eloy, Une gravure paléolithique sur plaquette d'ivoire de Marche-les-Dames (Prov. de Namur), in Bull. de la Société Préhistorique Française, LIII, 1956; P. Neuville, Stratigraphie néolithique et gravures rupestres en Tripolitaine ...
Leggi Tutto