• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [79]
Storia [55]
Arti visive [45]
Religioni [30]
Geografia [16]
Archeologia [20]
Storia delle religioni [10]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [10]
Europa [8]

Namur

Enciclopedia on line

Namur (fiammingo Namen) Città del Belgio (107.939 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza della Sambre con la Mosa. Notevole centro commerciale per la convergenza del traffico fluviale e di numerose linee ferroviarie (da Parigi, Bruxelles, Aquisgrana); lo sviluppo dell’industria è iniziato nel 17° sec., con le fucine. Attive le industrie chimiche, tessili, della ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO I D’ORANGE – FILIPPO IL BUONO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Namur (1)
Mostra Tutti

NAMUR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAMUR S. Lupinacci (lat. Namurcum; fiammingo Namen) Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] spine de Corona Domini - facevano parte dell'invio fatto nel 1206 da Enrico di Costantinopoli a suo fratello Filippo di Namur. L'opera è sicuramente ascrivibile a un anonimo artista mosano ed è accompagnata da uno scrigno portareliquiario in legno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FILIPPO IL BUONO – ARTE BIZANTINA – COSTANTINOPOLI – PREMOSTRATENSE

NAMUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAMUR (Namurcum) J. Mertens Città del Belgio alla confluenza della Sambre e della Mosa. Si erge su uno sprone roccioso che domina l'intera vallata e le strade che in essa si congiungono; su questa altura, [...] si riduce al quartiere che sta fra la Sambre e la Mosa, cioè al triangolo formato fra la Sambre, la Mosa e lo sprone dello Champeau. La riva sinistra della Sambre fu abbandonata. Bibl.: F. Rousseau, Namur, Ville Mosane, Bruxelles 1948, pp. 23-35. ... Leggi Tutto

Godefroid, Felix

Enciclopedia on line

Musicista (Namur 1818 - Villers-sur-mer 1897). Studiò a Parigi con Th. Labarre, e divenne uno dei più acclamati concertisti d'arpa. Per questo strumento - del quale fu anche maestro a Bruxelles - compose [...] molta musica e pagine didattiche. Anche il fratello Jules-Joseph (Namur 1811 - Parigi 1840) fu arpista e compositore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – PARIGI – NAMUR – ARPA

Montigny, Charles-Marie-Valentin

Enciclopedia on line

Fisico (Namur 1819 - Schaerbeck 1890), prof. di fisica nelle univ. di Namur, Anversa e Bruxelles. Pubblicò un gran numero di lavori di fisica, meteorologia e astronomia; particolarmente importante è quello [...] in cui interpretò la scintillazione delle stelle come risultato della rifrazione e dispersione nell'atmosfera della luce da esse emessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – ASTRONOMIA – RIFRAZIONE – BRUXELLES – ANVERSA

Giùlia Billiart, santa

Enciclopedia on line

Fondatrice (Cuvily, Compiègne, 1751 - Namur 1816) delle suore di Nostra Signora di Namur. Per 22 anni paralitica (1782-1804), condusse una vita di preghiera. Guarita miracolosamente fondò ad Amiens, insieme [...] alla viscontessa M.-L. Blin de Bourdon, la Congregazione per le orfane abbandonate. Beatificata nel 1906 e canonizzata nel 1970; festa, 8 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATA – COMPIÈGNE – AMIENS – NAMUR

Boisacq, Émile

Enciclopedia on line

Glottologo belga (Namur 1865 - Bruxelles 1944), prof. di linguistica classica e archeologia all'univ. di Bruxelles. La sua opera principale è il Dictionnaire étymologique de la langue grecque (4a ed. 1950). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – NAMUR

Baron, Théodore

Enciclopedia on line

Pittore (Bruxelles 1840 - Namur 1899), dipinse soprattutto paesaggi, le spiagge del Mare del Nord, le rive della Mosa, ecc. Iniziatore della école grise (1865-1875), fu uno dei fondatori della Société [...] libre des beaux arts, creata a Bruxelles nel 1868 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DEL NORD – BRUXELLES – NAMUR – MOSA

Massart, Jean

Enciclopedia on line

Massart, Jean Biologo (Etterbeck 1865 - Houx, Namur, 1925). Dal 1906 fino alla morte fu direttore dell'Istituto botanico Léo Errera a Bruxelles; socio straniero dei Lincei (1919). Molta importanza hanno i suoi studî [...] sulla fitogeografia del Belgio. La maggior parte dei suoi lavori sono raccolti in Recueil de l'institut botanique Léo Errera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – BELGIO – NAMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massart, Jean (1)
Mostra Tutti

Delcommune, Alexandre

Enciclopedia on line

Esploratore belga (Namur 1855 - Bruxelles 1922). Negli anni 1888-89 si recò nel Congo, dove visitò vaste regioni ancora sconosciute; nel 1891 al comando di una spedizione verso il Katanga stabilì il dominio [...] e l'influenza belgi su nuovi territorî; diresse poi diverse grandi società coloniali belghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – KATANGA – NAMUR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali