• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Geografia [60]
Geografia umana ed economica [45]
Storia [27]
Africa [25]
Scienze politiche [30]
Storia per continenti e paesi [12]
Geopolitica [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Biografie [8]
Gruppi etnici e culture [9]

Southern African Development Community

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016 (SADC)Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale Origini, sviluppo e finalità La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) [...] socioeconomica, politica e di sicurezza. Nata nell’agosto 1992 con la stipula del Trattato e della Dichiarazione di Windhoek (Namibia), la Sadc conta oggi 15 stati membri. Nella sua formazione precedente il 1994 e risalente agli anni Settanta, la ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – UNIONE AFRICANA – DIRITTI UMANI

Geingob, Hage Gottfried

Enciclopedia on line

Uomo politico namibiano (Otijwarongo 1941 - Windhoek 2024). Ha compiuto gli studi universitari negli USA, conseguendo il titolo di bachelor alla Fordham University di New York e il master in Relazioni [...] Sudafricana. Vicepresidente dal 2005 della The South West Africa People’s Organization (SWAPO), il partito al potere in Namibia, è stato ininterrottamente primo ministro dal 1990 al 2002, ricoprendo nuovamente il mandato dal 2012 al 2015. Subentrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – WINDHOEK – NEW YORK – NAMIBIA

Southern African Customs Union

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Southern African Customs Union dell'anno: 2015 - 2016 Unione doganale dell'Africa meridionale Origini, sviluppo e finalità L’Unione doganale dell’Africa meridionale (SACU) è la più antica unione [...] doganale al mondo e nasce nei primi del Novecento, durante il dominio coloniale. Botswana, Lesotho, Sudafrica, Swaziland e Namibia – all’epoca solo membro de facto, in quanto provincia del Sudafrica sino al 1990 – siglarono l’atto costitutivo dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DOGANALE DELL'AFRICA MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STATO LIBERO D’ORANGE – SWAZILAND – SUDAFRICA

Southern African Customs Union (Sacu) Unione doganale dell'Africa meridionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Southern African Customs Union (Sacu) Unione doganale dell’Africa meridionale Origini, sviluppo e finalità L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] durante il dominio coloniale. Botswana, Lesotho, Sudafrica, Swaziland e Namibia – all’epoca solo membro de facto, in quanto provincia del amministrativo indipendente, con sede a Windhoek (Namibia), e di nuovi organi direttivi politici, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: UNIONE DOGANALE DELL'AFRICA MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STATO LIBERO D’ORANGE – SWAZILAND – SUDAFRICA

Afrikaner

Dizionario di Storia (2010)

Afrikaner (o Africander o Oude-Ram Afrikaner) Afrikaner (o Africander o Oude-Ram Afrikaner) Dinastia creola dei nama (➔ ). Originata dall’unione fra khoikhoi e schiavi rurali dei bianchi della colonia [...] del Capo, all’inizio del 19° sec. migrò sotto la guida di Jager A. verso l’Africa del Sud-Ovest (od. Namibia), costituendovi una rudimentale forma di Stato e contribuendo a diffondervi cristianesimo e lingua . ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Southern African Development Community

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016 South African Development Community (SADC) Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale Origini, sviluppo e finalità La Comunità di [...] socioeconomica, politica e di sicurezza. Nata nell’agosto 1992 con la stipula del Trattato e della Dichiarazione di Windhoek (Namibia), la SADC conta oggi 15 stati membri. Nella sua formazione precedente il 1994 e risalente agli anni Settanta, la ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL'AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – UNIONE AFRICANA – DIRITTI UMANI – AGRICOLTURA

prima guerra mondiale africana

Lessico del XXI Secolo (2013)

prima guerra mondiale africana prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo [...] in un conflitto interstatuale africano che ha visto coinvolti diversi paesi: Ruanda, Uganda, Angola, Burundi, Zimbabwe e Namibia. L’entità del conflitto, cinicamente ignorato dalla comunità internazionale e spesso rubricato come guerra etnica, ossia ... Leggi Tutto

Zambia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] con la Tanzania e il Malawi, a E con il Mozambico, a S con lo Zimbabwe e il Botswana, a SO con la Namibia, a O con l’Angola. Caratteristiche fisiche Nel suo insieme, il territorio si presenta come una successione di tavolati di antica formazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI COPPERBELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti

Angula, Nahas

Enciclopedia on line

Angula, Nahas Angula, Nahas. – Uomo politico namibiano (n. Onyaanya 1943). Ha studiato scienze politiche in Zambia e negli Stati Uniti. È stato funzionario presso le Nazioni Unite e membro del SWAPO (South West African [...] People’s Organisation), l’organizzazione che ha guidato il cammino della Namibia verso l’indipendenza dal Sudafrica, ottenuta nel 1990. Ha fatto parte dell’Assemblea costituente; in veste di ministro dell’Educazione ha contribuito alla costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – SUDAFRICA – NAMIBIA

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127) La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] ampio accordo a tre (A., Cuba e Sudafrica) per la fine delle ostilità, il ritiro delle truppe sudafricane, l'indipendenza della Namibia e la partenza scaglionata dei Cubani entro il 1991. Nel congresso del dicembre 1990 il MPLA si è pronunciato per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – COLPO DI STATO – JONAS SAVIMBI – GRUPPO ETNICO – COLONIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
namibiano
namibiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Namìbia, prima (dal 1968) denominazione ufficiale dell’Africa del Sud-Ovest e poi (nel 1990) repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Namibia.
petròmio
petromio petròmio s. m. [comp. di petro- e -mio]. – In zoologia, unico genere monospecifico di roditori della famiglia petromuridi; il nome, che italianizza il lat. scient. Petromys, è conservato nella forma italiana da alcuni autori nonostante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali