• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Diritto [3]
Biografie [3]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Religioni [1]
Geologia [1]
Biologia [1]

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] , J., O'Leary, B. (a cura di), The politics of ethnic conflict regulation. Case studies in protracted ethnic conflict, London 1993. Nairn, T., The break-up of Britain, London 1977 (tr. it.: Crisi e neo-nazionalismo, Napoli 1979). Newman, S., Does ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

BONOMI, Giuseppe, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder) Rose Harris Isepp Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] ,Surrey, London 1948, pp. 5-7; H. M. Colvin, Biographical Dict. of English Architects 1660-1840, London 1954, pp. 83-85; I. Nairn-N. Pevsner, Surrey, London 1962, pp. 52, 84 s.; S. C. Hutchinson, The History of the Royal Academy, London 1968, pp. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUINTILIANO, Marco Fabio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus) Achille Beltrami Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] nach der Institutio oratoria, Monaco 1914; G. J. Laing, Quintilian the schoolmaster, in Class. Journ., XV, p. 515 segg.; A. Nairn, Quintilian on education, in Proc. of the class. ass., 1926, p. 22 segg.; Per il metodo di composizione, v. Ach ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – PLINIO IL VECCHIO – SENECA IL VECCHIO – DEMETRIO FALEREO – GIORGIO MERULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTILIANO, Marco Fabio (3)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163) Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] : a comparative analyses, a cura di L. C. Bliss e altri, Cambridge 1981; The Ocean basins and margins, a cura di A. E. M. Nairn, M. Churchin, F. G. Stehli, New York 1981; S. Zavatti, L'Italia e le regioni polari, Ancona 1981; D. E. Sugden, Arctic and ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – MARE GLACIALE ARTICO – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (2)
Mostra Tutti

AMBIENTE e PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] city, New York 1964; L. B. Johnson, Beauty of America, Message to the Congress 8 Febr. 1965, Washington 1965; L. Nairn, American landscape, New York 1965; C. T. Smith, An Historical Geography of Western Europe before 1800, Londra 1967 (tr. it. Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: THOMAS JEFFERSON – VALLE DELLA RUHR – EMILIA ROMAGNA – JEAN GOTTMANN – MASSACHUSSETS

Nazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazione Emilio Gentile (XXIV, p. 470) Un mondo di nazioni Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] ed. M. Kilson, Cambridge (Mass.) 1975. C. Curcio, Nazione e autodecisione dei popoli. Due idee nella storia, Milano 1977. T. Nairn, The break-up of Britain. Crisis and neo-nationalism, London 1977 (trad. it. Napoli 1978). H. Seton-Watson, Nations and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – IMPERIALISMO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Edward DENT Reginald Francis TREHARNE * È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] La sua grande popolarità fu assai aumentata dalle parole scritte su queste melodie da poeti come Robert Burns e Lady Nairn: e un ulteriore impulso alla voga della musica scozzese fu dato dai romanzi di Walter Scott. La principale raccolta pubblicata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZIA (3)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] tratti inferiori di questi corsi. Lo Spey (175 km.) è il più importante tra questi corsi d'acqua. Il Findhorn (110 km.) e il Nairn sono corsi d'acqua meno lunghi, press'a poco paralleli allo Spey e al Glen More. Il Deveron, il Don e il Dee raccolgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali