• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Diritto [3]
Biografie [3]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Religioni [1]
Geologia [1]
Biologia [1]

NAIRN

Enciclopedia Italiana (1934)

NAIRN (A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Wallace WHITEHOUSE Città della Scozia nord-orientale, capoluogo dell'omonima contea, situata sulla riva sinistra del Nairn presso lo sbocco nel Moray Firth. Quantunque [...] del Moray Firth. A O., SO. e S. la contea di Nairn confina con quella d'Inverness, a E. con quella di Moray (Elgin Findhorn e parallelo anche dal canale di Caledonia, scorre il fiume Nairn. Anch'esso nasce nei Monadliath Mountains e sbocca nel Moray ... Leggi Tutto

Grant, James August

Enciclopedia on line

Esploratore (Nairn, Scozia, 1827 - ivi 1892). Partecipò con J. H. Speke a un viaggio volto a completare le esplorazioni della regione intorno al Lago Vittoria (1860-63). Dopo una sosta per malattia, raggiunse [...] l'Uganda e scoprì insieme al compagno l'emissario del lago, proseguendo infine alla volta di Gondokoro, dove s'incontrò con S. Baker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO VITTORIA – GONDOKORO – UGANDA – SCOZIA – NAIRN

Rose, Murray

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rose, Murray Gianfranco e Luigi Saini Australia • Nairn (Scozia), 6 gennaio 1939 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero Alla metà degli anni Sessanta, quando venne istituita in Florida la Hall of [...] Fame, fu evidente che quasi tutti gli allenatori statunitensi di primo piano del momento consideravano l'australiano Murray Rose il più grande nuotatore di ogni epoca, più grande perfino di Johnny Weissmuller. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNNY WEISSMULLER – DAWN FRASER – STATI UNITI – AUSTRALIA – MELBOURNE

GRANT, James August

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANT, James August Attilio Mori Ufficiale ed esploratore britannico, nato a Nairn (Scozia) l'11 aprile 1827, morto ivi l'11 febbraio 1892. Si arruolò giovanissimo nell'esercito delle Indie e dal 1846 [...] al 1858 partecipò alle varie campagne di repressione ivi combattute. Rimpatriato si accompagnò a J. H. Speke (v.) a cui la Società geografica aveva affidato l'organizzazione e il comando di una grande ... Leggi Tutto

HIGHLANDS

Enciclopedia Italiana (1933)

HIGHLANDS (A. T., 45-46) Wallace E. Whitehouse Denominazione generica con la quale vengono chiamate le montagne scozzesi. La Scozia è formata da tre unità fisiche principali: i Highlands a N., i Southern [...] a NO. della linea Dumbarton-Stonehaven, escludendone lo stretto bassopiano costiero di antica arenaria rossa, delle contee di Caithness, Nairn, Elgin, Banff e Aberdeen; essi sono formati essenzialmente da scisti cristallini di varia età e da gneiss ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIGHLANDS (1)
Mostra Tutti

INVERNESS

Enciclopedia Italiana (1933)

INVERNESS (A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE * Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] d'acqua e dei laghi nastriformi (v. lochaber). Il basso corso dei tre fiumi più importanti: Spey, Findhorn (v. elgin) e Nairn, non si svolge nella contea, ma scorre verso NE. nel Moray Firth. La struttura della contea rende difficili le comunicazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVERNESS (1)
Mostra Tutti

MORAY FIRTH

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAY FIRTH (A. T., 49-50) Herbert John Fleure FIRTH È l'insenatura marina all'estremità nord-orientale dell'importantissima linea di faglia che da NE. a SO. attraversa i Highlands scozzesi. Le rive [...] Firth è situata la città di Beauly, mentre Inverness, che è la città principale dei Highlands scozzesi, si trova all'estremità dello stesso Moray Firth. Altre città sono Cromarty allo sbocco del Cromarty Firth e Nairn sulla costa SE. del Moray Firth. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAY FIRTH (1)
Mostra Tutti

ERODA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta greco; noto appena per insignificanti frammenti, fino al 1891, acquistò fin troppa celebrità dopo che otto suoi Mimiambi tratti da un papiro del sec. II d. C. furono per la prima volta pubblicati [...] latina, di R. Meister (Lipsia 1893) con trad. tedesca e commento, importante per lo studio della lingua, di I. A. Nairn (Oxford 1904) con commento inglese. Nella Biblioteca Teubneriana il testo fu ripetutamente curato da O. Crusius e ora è affidato a ... Leggi Tutto
TAGS: F. G. KENYON – CALLIMACO – IPPONATTE – COLIAMBO – TEOCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODA (1)
Mostra Tutti

STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente Benvenuto Cellini Figlio maggiore di Giacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 [...] . Riuscitogli vano il tentativo di conquistare il castello di Stirling, tentò di sorprendere le forze del duca di Cumberland a Nairn, ma fu completamente sconfitto a Culloden Moor (16 aprile 1746). Il principe andò errando per varî mesi, finché nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente (1)
Mostra Tutti

ELETTROSTATICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento. Macchine [...] che è a potenziale più alto ai cuscinetti. Sugli stessi principî sono fondate le macchine di J. B. Le Roy, E. Nairn Mairne, ecc. Del tutto diversa è invece la macchina idroelettrica di W. G. Armstrong fondata sul fatto che il vapore umido che ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – OTTO VON GUERICKE – LAVORO MECCANICO – ELETTRIZZAZIONE – RADDRIZZATORI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali