• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Chimica [33]
Industria [12]
Chimica organica [11]
Medicina [11]
Biologia [8]
Sport [7]
Ingegneria [6]
Chimica industriale [6]
Biochimica [5]
Vita quotidiana [5]

FOTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOCHIMICA (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962) Vittorio Carassiti Franco Scandola La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile [...] la fotopolimerizzazione, la preparazione di composti nuovi o difficilmente preparabili con altri metodi, la sintesi del nailon 6, i candeggianti ottici, gli stabilizzanti per materie plastiche come scudo contro i danni delle radiazioni ultraviolette ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIE PLASTICHE – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOCHIMICA (7)
Mostra Tutti

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] Olimpiadi di Berlino (1936) che la palla venne costruita con materiali diversi: prima con uno speciale cotone e poi con nailon ricoperto da un sottile strato di gomma, inizialmente di colore rosso e dal 1948 di colore giallo. Questi palloni divennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] (questo dopo tintura risulta esa-coordinato); per il PP modificato con reticolo basico, possono impiegarsi c. acidi. Per le PA (nailon e similari) s'impiegano c. acidi, come per la lana (fibra proteica come le PA): a evitare difetti di tintura (come ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ORBITALE MOLECOLARE – ACIDI CARBOSSILICI – POLI-ACRILONITRILE – GRUPPI OSSIDRILICI

coloranti

Enciclopedia on line

Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] a questa classe i clorobenzotiazoli, le clorodiazine. Si usano per cotone (in bagno alcalino), per lana, per fibre poliammidiche (nailon ecc.); fra c. e fibre si forma un legame covalente alla cui stabilità si deve la particolare solidità dei c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – FIBRE POLIAMMIDICHE – GRUPPI FUNZIONALI – MATERIE PLASTICHE – LEGAME COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloranti (3)
Mostra Tutti

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32) Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] ; recentemente sono stati prodotti elastomeri termoplastici formati dalla successione di blocchi rigidi di poliammidi bicarbossiliche (nailon) e di blocchi flessibili di polioli (polietere) che trovano impiego anche in incollaggi semistrutturali, di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

Ultrasuoni negli animali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrasuoni negli animali ÉÉliane Noirot di Éliane Noirot SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] di 15 cm in fondi molto bui. Il marsovino, anche se accecato, riesce a individuare ed evitare sottili fili metallici o di nailon sospesi nel suo acquario. Nella letteratura degli ultimi 20-30 anni sono stati spesso riportati dati sull'emissione o la ... Leggi Tutto

telaio

Enciclopedia on line

Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura). Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] iuta e pelo di lana (per la sua notevole resilienza è impiegata negli articoli di maggior pregio), fiocco di viscosa, nailon, fibre acriliche ecc., si producono con questa tecnica moquettes, tappeti, stoffe per arredamento, imbottiture ecc. Il t. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE – RADIOTECNICA
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ELABORATORE ELETTRONICO – LEONARDO DA VINCI – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telaio (2)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La ch. ha mantenuto anche nell'ultimo decennio un ritmo di progresso che non può considerarsi inferiore al precedente, e ciò sia nei riguardi dello studio delle malattie chirurgiche sia nei riguardi della [...] , è oggi praticamente sostituito dall'impiego di tubi fatti con tessuti di dakron e di teflon. Altri materiali, come il nailon o il vinion e l'ivolon, sono oggi meno usati. Questi tubi vengono impiegati in modo da sostituire tratti di arterie ... Leggi Tutto
TAGS: ASSISTENZA INFERMIERISTICA – MALATTIA DI PARKINSON – CANCRO DELLA MAMMELLA – LIQUIDO DI CONTRASTO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

TATTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945) Mario TORSIELLO Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] fucile automatico leggero, radio-elmetto, binocolo a raggi infrarossi, telescopio portatile, scavatore di buca individuale, corazza di nailon, cintura per salti e, in una visione più lontana, di motociclette aeree a decollo verticale (v. aeromobile ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA OPERATIVA – ECOGONIOMETRI – BOMBA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ – ARMA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATTICA (2)
Mostra Tutti

incisione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

incisione Silvana Macchioni Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] colori, su stoffe. Il suo nome deriva dall'uso originario di schermi di seta, sostituiti successivamente da tessuti di nailon o, in casi particolari, di sottilissimi fili di acciaio. Questa tecnica si vale della filtrazione dei colori attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incisione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
nailon
nailon nàilon s. m. [dall’ingl. nylon, marchio di fabbrica]. – Materia plastica sintetica ottenuta dalla policondensazione di una diamina e di un acido bibasico, dotata di elevata resistenza meccanica, notevole resistenza all’abrasione e spiccata...
nylon
nylon 〈nàilon〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Lo stesso che nailon (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali