Mitologia
Ninfa delle acque. Secondo Omero, le N. erano figlie di Zeus, apportatrici di fecondità alla terra, protettrici del matrimonio.
Astronomia
Il più piccolo e il più interno dei satelliti di Nettuno, scoperto nel 1989 dalla sonda Voyager 2. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 48.000 km, il periodo di rivoluzione 0,30 giorni; ha diametro di circa 50 km e massa sconosciuta.
Zoologia
Stadio ...
Leggi Tutto
Nàiade [Der. del lat. Naias -adis, dal gr. Naiás -ádos, dal tema di náo "scorrere", nome delle mitologiche ninfe dei fiumi] [ASF] Piccolo satellite di Nettuno, il più vicino al pianeta, scoperto dalla sonda Voyager 2 nel 1989 e indicato inizialmente con la sigla 1989N6: v. Sistema Solare: V 272 Tab. ... ...
Leggi Tutto
(gr. Νίκαια) Naiade, figlia della divinità eponima del fiume Sangario e di Cibele, caratterizzata nel mito dalla passione per la caccia e dal dispregio dell’amore. È collegata a Dioniso, al cui amore [...] avrebbe finito per cedere ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αμάλϑεια)
Mitologia
Nome di ninfa naiade, figlia di Oceano e sorella di Acheloo. Ebbe cura di Zeus bambino quando la madre lo sottrasse a Crono e lo fece allattare da una capra. In altre versioni [...] A. è il nome della capra stessa; della pelle di essa, invulnerabile e terrificante, si rivestì poi Zeus per combattere i Titani (➔ egida). Secondo il mito più tardo la capra fu assunta poi fra le stelle; ...
Leggi Tutto
(gr. Πολυδέκτης) Personaggio mitologico; figlio di Magnete e di una naiade. Stabilitosi con il fratello Ditti nell’isola di Serifo, ne divenne re. Presso di lui, o presso Ditti, giunse, portata dalle [...] onde, l’arca con Danae e il figlioletto Perseo. P., innamoratosi di Danae, mandò Perseo a combattere contro la Medusa e approfittò della sua assenza per tentare di far violenza a Danae. Ma Perseo, tornato ...
Leggi Tutto
(o Tindaro; gr. Τυνδάρεως) Mitico re di Sparta e di Amicle, figlio di Ebalo e della naiade Batia (o di Periere e di Gorgofone). Alla morte di Ebalo fu cacciato dal regno dal fratello Ippocoonte e si rifugiò [...] a Calidone presso il re Testio, del quale sposò la figlia Leda. Dopo che Ippocoonte fu vinto da Eracle, riprese possesso del regno. Dei figli di Leda, indicati nella tradizione letteraria con il patronimico ...
Leggi Tutto
(gr. Γλαῦκος) Mitico pescatore di Antedone in Beozia, figlio del fondatore di quella città, Antedone, e di Alcione (o di Posidone e di una Naiade). Per aver mangiato un’erba portentosa divenne un dio [...] marino, al quale si attribuivano virtù profetiche. Virgilio ne fa il padre della Sibilla Cumana; è ricordato da Dante. In altre versioni è messo in relazione con gli Argonauti e sarebbe stato il costruttore ...
Leggi Tutto
naiade1
nàiade1 (o Nàiade) s. f. [dal lat. Naias -ădis, gr. Ναϊάς -άδος, der. del tema di νάω «scorrere»]. – 1. Nella mitologia classica, nome generico delle ninfe delle acque (sorgenti, fiumi, laghi), apportatrici di fecondità alla terra,...
naiade2
nàiade2 s. f. [lat. scient. Naias, dal nome mitologico lat. Naias: v. la voce prec.]. – Genere di piante naiadacee con una quarantina di specie cosmopolite, per lo più delle acque dolci, con fusto esile ramoso, foglie sessili lineari...