• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Arti visive [9]
Mitologia [7]
Letteratura [6]
Archeologia [5]
Biografie [5]
Corpi celesti [3]
Astronomia [3]
Religioni [3]
Fisica [2]
Astrofisica e fisica spaziale [2]

pecora

Enciclopedia Dantesca (1970)

pecora Federigo Tollemache Mario Medici . Il termine ricorre più volte, sia in senso proprio sia in senso traslato. In senso proprio ricorre spesso in sede di ipotesi esemplificative: Cv I XI 9 Questi [...] , intrinsecus autem sunt lupi rapaces "); CLXVII 2. Il medesimo significato ha in Pg XXXIII 51 ma tosto fien li fatti le Naiade / che solveranno questo enigma forte / santa danno di pecore o di biade, passo che dipende chiaramente da Ovidio Met. VII ... Leggi Tutto

GLAUCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCO (Γλαῦκος) Angelo Taccone Fra i molti personaggi mitologici di questo nome, i principali sono il guerriero dell'Iliade e il pescatore di Antedone divenuto nume marino. 1. G., figlio d'Ippoloco [...] dall'eroe eponimo della città e da Alcione (secondo altri da Polibo e da Eubea, o da Posidone e da una Naiade), dopo aver gustato un'erba straordinaria divenne dio marino. Il racconto più particolareggiato della leggenda si trova in Servio (a Verg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLAUCO (1)
Mostra Tutti

CALDERINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1850 a Torino. Frequentò la scuola di disegno del pittore Enrico Gamba nell'Accademia albertina di Torino; quindi, per poco, i corsi del pittore Andrea Gastaldi, e da ultimo la scuola [...] Consolata, a Torino, il Monumento della pace dopo l'assedio di Torino del 1706, nella chiesa di Lucento, la Primavera, la Naiade e il Tritone, nel parco Fe' d'Ostiani a Castagneto di Chivasso, la statua dell'industriale Ceretti a Villa d'Ossola, l ... Leggi Tutto
TAGS: TRANQUILLO CREMONA – ANTONIO FONTANESI – ODOARDO TABACCHI – ANDREA GASTALDI – TORRE PELLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Marco (2)
Mostra Tutti

DI GIOVANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] dipingere. I biografi, ad esempio, ricordano che nel maggio del 1855 portò a termine due tele (perdute), raffiguranti una Naiade e una Baccante su commissione di Federigo Gravina di Palermo. Dal giugno al dicembre del 1855, per interessamento diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nettuno

Enciclopedia on line

Religione Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, [...] , di forma irregolare, con diametri che vanno da ∿50 km a ∿400 km. In ordine di distanza dal pianeta, sono: Naiade, Thalassa, Despina, Galatea, Larissa e Proteo. Tutti hanno orbite molto vicine al piano equatoriale di N. e si muovono nel senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ANTICA RELIGIONE ROMANA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE INFRAROSSA – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nettuno (3)
Mostra Tutti

POGLIAGHI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGLIAGHI, Lodovico Paola Bosio POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] ; nel 1885 una Natività della Vergine per la chiesa di S. Donnino a Como) e dipinti a soggetto profano (come la Naiade ora all’Accademia Carrara, del 1879, e la Morte di Giovanni Maria Visconti del 1886, commissionata dal ministero della Pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO NAZIONALE A VITTORIO EMANUELE II – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGLIAGHI, Lodovico (2)
Mostra Tutti

grecismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

grecismi Bruno Migliorini Le parole di origine greca che appaiono nelle opere di D. erano nella massima parte già correnti nell'uso popolare o dotto del suo tempo; qualcuna soltanto è stata attinta [...] di poter adattare la parola facendone un plurale secondo il tipo problema - problemata. Diversa origine ha il malinteso le Naiade (Pg XXXIII 49), dovuto a un'errata lezione (Naiades... solvunt, in luogo di Laiades... solverat) in un codice di ... Leggi Tutto

Ovidio Nasone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ovidio Nasone, Publio Ettore Paratore Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano. Il primo accenno a O. che troviamo [...] un passo ovidiano ha determinato il testo dei successivi vv. 49-50 di D., ove si legge ma tosto fier li fatti le Naiade, / che solveranno questo enigma forte, e s'incontra quindi un'altra espressione di singolare difficoltà, su cui non sembra che i ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO BIBLICO DI DANIELE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI DI GARLANDIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovidio Nasone, Publio (6)
Mostra Tutti

tosto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tosto (avverbio) Ugo Vignuzzi È presente in tutto il D. canonico e nel Fiore, con una frequenza abbastanza elevata: una decina di occorrenze nella Vita Nuova e nelle Rime, una ventina nel Convivio, quasi [...] di contesti anticipatori, e particolarmente di profezie, vaticini, preannunci, quali Pg XVIII 122, e XXXIII 49 tosto Pier li fatti le Naiade; Pd IX 46, e 142 Vaticano e l'altre parti elette / di Roma... / tosto libere fien de l'avoltero; XII 118 ... Leggi Tutto

forte

Enciclopedia Dantesca (1970)

forte (agg. e sost.) Vincenzo Valente 1. Come aggettivo, è adoperato con valori diversi nella successione delle opere e nel variare dei contesti. Nella Vita Nuova è riferito a termini come ‛ pensamento [...] senso di f. in questi altri esempi: Pg XXIX 42 forti cose a pensar mettere in versi; XXXIII 50 tosto fier li fatti le Naiade, / che solveranno questo enigma forte; Pd XXII 123 al passo forte che a sé la [anima] tira; XXV 61 Li altri due punti... / a ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
nàiade¹
naiade1 nàiade1 (o Nàiade) s. f. [dal lat. Naias -ădis, gr. Ναϊάς -άδος, der. del tema di νάω «scorrere»]. – 1. Nella mitologia classica, nome generico delle ninfe delle acque (sorgenti, fiumi, laghi), apportatrici di fecondità alla terra,...
nàiade²
naiade2 nàiade2 s. f. [lat. scient. Naias, dal nome mitologico lat. Naias: v. la voce prec.]. – Genere di piante naiadacee con una quarantina di specie cosmopolite, per lo più delle acque dolci, con fusto esile ramoso, foglie sessili lineari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali