• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Arti visive [9]
Mitologia [7]
Letteratura [6]
Archeologia [5]
Biografie [5]
Corpi celesti [3]
Astronomia [3]
Religioni [3]
Fisica [2]
Astrofisica e fisica spaziale [2]

Glauco

Enciclopedia on line

(gr. Γλαῦκος) Mitico pescatore di Antedone in Beozia, figlio del fondatore di quella città, Antedone, e di Alcione (o di Posidone e di una Naiade). Per aver mangiato un’erba portentosa divenne un dio [...] marino, al quale si attribuivano virtù profetiche. Virgilio ne fa il padre della Sibilla Cumana; è ricordato da Dante. In altre versioni è messo in relazione con gli Argonauti e sarebbe stato il costruttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARGONAUTI – NAVE ARGO – ANTEDONE – VIRGILIO – BEOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glauco (1)
Mostra Tutti

PANDIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDIONE (Πανδίων, Pandīon) Paola Zancan Personaggio mitico, quinto nella serie dei re attici, figlio e successore di Erittonio. Il mito lo faceva figlio della Naiade Prassitea; marito di Zeusippea, [...] sorella di sua madre; padre di Eretteo e Bute e di Procne e Filomela. Pandione ebbe culto in Atene, dove, sull'Acropoli, sorgeva quel santuario (detto appunto di P.) nel quale la tribù Pandionide faceva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDIONE (1)
Mostra Tutti

ECO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ninfa oreade, che personificava per i Greci il fenomeno di questo nome; vive sui monti, ed è considerata talora naiade per il rumore delle sorgenti e per i suoi rapporti con Narciso. Si citano, appunto [...] per l'eco, due Stoa una a Ermione, ove si udiva tre volte, e una a Olimpia, sette volte. La Stoa di Olimpia si chiamava anche poikile e vi si trovarono i resti di un portico a 44 colonne: non si può però ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI FILIPPO – PANTICAPEO – LENINGRADO – TERRACOTTA – GOTTINGA

Laiade

Enciclopedia Dantesca (1970)

Laiade Cioè figlio di Laio, Edipo (v.); dovrebbe così suonare il testo in Pg XXXIII 49 ma tosto fier li fatti lei Laiade, in luogo di le Naiade, a stare alla fonte ovidiana; ma per tutta la questione [...] cfr. Naiadi, e F. Ghisalberti, L'enigma delle Naiadi, in " Studi d. " XVI (1932) 105-125. ... Leggi Tutto

enigma

Enciclopedia Dantesca (1970)

enigma Enrico Malato Nel senso proprio, definito da Isidoro (" Aenigma est quaestio obscura, quae difficile intelligitur nisi aperiatur ", I XXXVII 26), il termine è usato da D. in Pg XXXIII 50 ma tosto [...] fier li fatti le Naiade, / che solveranno questo enigma forte / sanza danno di pecore o di biade. L'e. è il ben noto cinquecento diece e cinque, / messo di Dio (vv. 43-44). ... Leggi Tutto

fatto

Enciclopedia Dantesca (1970)

fatto Domenico Consoli Ha tre significati principali: " ciò che è accaduto o che accadrà ", " evento ", " avvenimento ": il sonno... sovente, / anzi che 'l fatto sia, sa le novelle (Pg XXVII 93); ma [...] tosto fier li fatti le Naiade / che solveranno questo enigma forte (XXXIII 49); e' non ha di qui a Bologna / nessun, ch 'un fatto saccia me ' celare (Fiore CCXI 8); " azione ": I ' fo sì fintamente ogne mio fatto (C 1); lor fatti non son che ... Leggi Tutto

TILGNER, Viktor

Enciclopedia Italiana (1937)

TILGNER, Viktor Hans Tietze Scultore, nato il 25 ottobre 1844 a Pozsony (Bratislava), morto il 16 aprile 1896 a Vienna. Scolaro di H. Gasser nell'accademia di Vienna, fu spinto all'imitazione dello [...] soggiornò in Italia; in seguito fu nominato professore dell'accademia di Vienna. Tra le sue opere principali citiamo: Tritone e Naiade, nel Volksgarten, Fedra e Falstaff nel Burgtheater, a Vienna; i monumenti a Liszt in Ödenburg (1893), a Wörndl in ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος) A. Comotti 1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] dell'eroe eponimo e di Alkyone (secondo altre genealogie suoi genitori sarebbero invece Polybos ed Euboia o Posidone e una naiade), che divenne una divinità marina per aver gustato un'erba a contatto della quale aveva notato che i pesci buttati ... Leggi Tutto

ICARIO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARIO (᾿Ικαᾒριος) B. Conticello 2°. - Figlio di Peneres e di Gorgofone, fratello di Tindaro, Afareo, Leucippo, fratellastro di Ippocoonte, pronipote di Lacedemone. Secondo una leggenda Tindaro e I. [...] un'altra tradizione, alla caduta di Ippocoonte, sia Tindaro che I. tornarono a Sparta; quivi I. sposò Peribea, una naiade, avendone Thoas, Damasippo, Alete, Perileo e Penelope. Quest'ultima, messa in palio fra i pretendenti fu assegnata ad Ulisse ... Leggi Tutto

AFAREO

Enciclopedia Italiana (1929)

Eroe messeno, secondo alcuni, eponimo della città di Fare (epicamente Fere) posta alle talde occidentali del Taigeto. La leggenda sua prese forme diverse nei varî periodi della storia messenica. Prima [...] tutti questi fratelli, ai quali si aggiunge talora Ippocoonte, diviene l'eroe laconico Ebalo, che ora ha per moglie la naiade Batia (la più pura leggenda indigena), ora la figlia di Perseo Gorgofone (leggenda che vuole riattaccare i Dioscuri a Perseo ... Leggi Tutto
TAGS: PAUSANIA IL PERIEGETA – IPPOCOONTE – EPAMINONDA – STESICORO – TINDAREO
1 2 3 4
Vocabolario
nàiade¹
naiade1 nàiade1 (o Nàiade) s. f. [dal lat. Naias -ădis, gr. Ναϊάς -άδος, der. del tema di νάω «scorrere»]. – 1. Nella mitologia classica, nome generico delle ninfe delle acque (sorgenti, fiumi, laghi), apportatrici di fecondità alla terra,...
nàiade²
naiade2 nàiade2 s. f. [lat. scient. Naias, dal nome mitologico lat. Naias: v. la voce prec.]. – Genere di piante naiadacee con una quarantina di specie cosmopolite, per lo più delle acque dolci, con fusto esile ramoso, foglie sessili lineari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali