• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [48]
Gruppi etnici e culture [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Storia [8]
America [7]
Archeologia [6]
Geografia [4]
Popoli antichi [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Temi generali [3]
Lingua [2]

Nahua

Enciclopedia on line

Popolazione dell’America Centrale, parlante il nahuatl, ora scomparsa come unità etnica. Mossisi in antichi tempi da sedi imprecisate nel Settentrione (forse le Montagne Rocciose, i Grandi Laghi ecc.), [...] ° sec. nel Messico e di qui poi nello Yucatán e nel Nicaragua, sovrapponendosi a varie tribù autoctone. Da successive ondate nahua sarebbero derivati i Toltechi e, più tardi, gli Aztechi: a queste fasi più tarde della loro migrazione va assegnato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – LAGO NICARAGUA – GRANDI LAGHI – SAN SALVADOR – IDEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nahua (1)
Mostra Tutti

Zoque

Enciclopedia on line

(o Zoke) Gruppo etnico indigeno del Messico sud-orientale, mantenutosi negli insediamenti montuosi che probabilmente occupava anteriormente all’espansione delle popolazioni a lingua nahua e maya. È stata [...] provata l’affinità degli Z. con i Lenca e con gli estinti Xinca dell’America istmica, di cui rappresentano l’elemento superstite più numeroso. La lingua z., distribuita dall’istmo di Tehuantepec alla fossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – MESSICO – NAHUA – MAYA

Pame

Enciclopedia on line

Società del Messico centrale che, con gli Otomì, costituisce una delle maggiori isole linguistiche originarie (gruppo otomì-mangue) in seno al grande complesso linguistico nahua-maya del Messico e di parte [...] della regione degli Istmi. Il gruppo P.-Otomì rappresenta anche culturalmente uno dei nuclei di sicuro indigenato nel territorio messicano, sia per la sua localizzazione residuale, sia per alcuni elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MESSICO

Pipìl

Enciclopedia on line

Pipìl Gruppo indigeno del Guatemala sud-orientale, del Salvador e dell’Honduras, i cui rappresentanti odierni sono ritenuti i discendenti di un’antica immigrazione dei Nahua avvenuta probabilmente in [...] epoca tolteca. La lingua p. appartiene alla famiglia linguistica uto-azteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GUATEMALA – HONDURAS – TOLTECA – NAHUA

Zapotechi

Enciclopedia on line

Zapotechi Popolazione del Messico centro-meridionale, residente da antica data nella porzione meridionale dell’attuale Stato di Oaxaca. Gli Z. erano distinti in numerose tribù, riunite in uno Stato a regime [...] monarchico-teocratico; ebbero contatti con i Maya e con i Nahua, ma mantennero la loro indipendenza politica e culturale. Eccellevano nella ceramica, soprattutto di carattere figurativo. Incineravano i defunti, custodendone le ceneri in cellette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MONTE ALBÁN – ZAPOTECO – MESSICO – PHYLUM – MITLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zapotechi (2)
Mostra Tutti

Aztechi

Enciclopedia on line

Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale. Le prime [...] , rientrando perfettamente nel quadro della civilizzazione mesoamericana (➔ Mesoamerica), del tutto simile a quella delle altre genti nahua dell’altopiano. La religione, estremamente complessa, era il risultato del sincretismo tra i loro dei tribali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: MONTEZUMA II – TENOCHTITLÁN – SINCRETISMO – CITTÀ-STATO – AXAYACATL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aztechi (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
nagualismo
nagualismo s. m. [der. dello spagn. nagual (v. oltre), che a sua volta è da una voce nahuatl, nahualli «strega, stregone», der. di nahua «danzare con le mani legate»]. – Nelle culture indigene centroamericane, la credenza in un nagual, ossia...
nahuatl
nahuatl ‹nau̯àtl› agg. e s. m. [adattam. spagn. di una voce indigena]. – Antica lingua messicana della civiltà azteca, parlata da una popolazione dell’America Centr., i Nahua, ora scomparsa come unità etnica: è documentata da iscrizioni ideografiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali