• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Storia [8]
America [7]
Gruppi etnici e culture [6]
Archeologia [6]
Geografia [4]
Popoli antichi [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Temi generali [3]
Lingua [2]

HIDALGO

Enciclopedia Italiana (1933)

HIDALGO (A. T., 148) Ezequiel A. Chavez Stato del Messico centrale; confina con gli stati di Querétaro, San Luis Potosí, Veracruz, Puebla, Tlaxcala e Messico. Il suo territorio di 20.884 kmq. comprende [...] e per il 9% da Bianchi. Gl'Indiani sono Otomi nella parte occidentale e sud-occidentale, Huastechi a N. e a NE., Toltechi e Nahua nel resto. Capitale dello stato è Pachuca, città salubre e ricca, situata a 2446 m. s. m. a 84 km. da Messico, con 40 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIDALGO (1)
Mostra Tutti

POPOL VUH

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOL VUH (in lingua quiché, popol "nazionale", vuh "libro") Guido Valeriano Callegari Manoscritto in lingua quiché e lettere latine, di un libro detto pure "libro del consiglio", tramandato oralmente [...] Guatemala. Gli elementi predominanti del Popol vuh sono quelli storico-allegorici, in cui si mescolano elementi quiché con i nahua, insieme con canti antichissimi e interpolazioni cristiane posteriori di 10-12 anni alla conquista spagnola. Il tutto è ... Leggi Tutto

BOCHICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Eroe, semidio solare, che incivilì il popolo Chibcha (v.) o Muysca (altopiano di Bogotá); era detto pure Zuhé "giorno, o bianco (uomo)", dal colore della sua pelle; la sua barba era lunga e fluente e [...] , in templi detti Ciun suna. Egli appartiene a quegli esseri straordinarî, semidei e demiurghi, che passano nel Nuovo Mondo precolombiano sotto i nomi di Quetzalcóatl (Nahua), Cuculcán, Itzamna, Votan (Maya), Viracocha e Manco Capac (Quechúa). ... Leggi Tutto
TAGS: QUETZALCÓATL – MANCO CAPAC – AGRICOLTURA – DEMIURGHI – VIRACOCHA

MAYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYA Antonio MORDINI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Attilio MORETTI . I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] grande periodo (545 al 600); 4. periodo di transizione (600 al 960); 5. periodo della Lega (960 al 1195); 6. periodo Nahua (1195 al 1442); 7. periodo moderno (dal 1442). Cultura materiale e sociale. - La maggior parte dell'alimentazione dei Maya era ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – FRANCISCO DE MONTEJO – HONDURAS BRITANNICO – SERPENTE A SONAGLI – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYA (4)
Mostra Tutti

SALVADOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI * La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] . Forse già nel sec. III, e fino al V d. C., gl'Izalco, come lo attesta la loro antichissima lingua nahua, immigrarono nel Salvador sud-occidentale, stabilendosi nella regione di Izalco (Sonsonate) e sulla costa fra Acajutla e La Libertad. Quivi essi ... Leggi Tutto

AMERICANISTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] nella propria orbita, furono, oltre ai pueblos sin historia delle pianure del Colorado e del Río Grande del Norte, i Nahua che popolavano gli altipiani del Messico odierno, i Maya Quiché che occupavano specialmente l'istmo di Tehuantepec e lo Yucatán ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GARCILASO DE LA VEGA – ORIGINE DELL'UOMO – AMERICA DEL SUD – RIO DE JANEIRO

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICARAGUA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Nardo NALDONI Anna Maria RATTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] occidentale. Nel secolo XI si ebbero nuove immigrazioni di popolazioni indiane provenienti dal Messico e parlanti la lingua nahua, conosciute col nome di Nicarao, sopravvissuto in quello del paese. Esse trapiantarono la civiltà della loro patria ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – MANUEL ESTRADA CABRERA – AUGUSTO CÉSAR SANDINO – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

Aree culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aree culturali Pietro Scarduelli Introduzione La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] , Mackenzie, pianure, costa settentrionale del Pacifico, altopiano, California, Sud-est, foreste orientali, Sud-ovest, Messico nahua, Chibcha, Perù incaico, Amazzonia, Antille e Guanaco. La netta caratterizzazione geografica delle aree elencate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

DEFORMAZIONI e MUTILAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] si tormenta più il naso, in America si preferisce mettere alla tortura le labbra". Infatti tanto nell'America Settentrionale (Nahua, Otomi, Athabasca, Eschimesi e i gruppi dell'estremo nord-ovest) quanto nell'America Centrale (Bribri) e Meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATEMALA (A. T., 153-154) Piero LANDINI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Pino FORTINI Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale. Sommario: [...] ) e, quando si faccia astrazione dalle tribù Xinca del Guatemala meridionale, si compone totalmente di tribù Maya, giacché le colonie Nahua, dalla cui lingua proviene il nome del paese (quauhtematlan "sul luogo dove si abbatte la legna"), sono state ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
nagualismo
nagualismo s. m. [der. dello spagn. nagual (v. oltre), che a sua volta è da una voce nahuatl, nahualli «strega, stregone», der. di nahua «danzare con le mani legate»]. – Nelle culture indigene centroamericane, la credenza in un nagual, ossia...
nahuatl
nahuatl ‹nau̯àtl› agg. e s. m. [adattam. spagn. di una voce indigena]. – Antica lingua messicana della civiltà azteca, parlata da una popolazione dell’America Centr., i Nahua, ora scomparsa come unità etnica: è documentata da iscrizioni ideografiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali