• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [17]
Arti visive [7]
Storia [5]
Religioni [4]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Sport [2]
Teatro [2]
Architettura e urbanistica [1]
Storia per continenti e paesi [1]

BÍRÓ, Lajos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bíró, Lajos Riccardo Martelli Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] il cinema tra gli anni Venti e gli anni Quaranta, soprattutto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, sceneggiando spesso film tratti da sue opere; come dirigente e sceneggiatore della London Film Productions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN CHRISTENSEN – JOSEF VON STERNBERG – VICTOR SJÖSTRÖM – MAURITZ STILLER

BÖHM, Pál

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore ungherese, nato il 28 dicembre 1839 a Nagyvárad (oggi Oradea-Mare), morto il 29 marzo 1905 a Monaco. Fu autodidatta ed esordì dipingendo insegne per le botteghe e scenografie. Aprì scuola ad Arad, [...] dove fu suo allievo uno dei più grandi paesisti ungheresi, Ladislao Paál. Dal 1871 visse a Monaco, ritornando però qualche volta in patria. Creò la sua fama con scene della vita dei contadini e pescatori ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – KÖNIGSBERG – NAGYVÁRAD – UNGHERESE – ESZTERGOM

SZILÁGYI, Dezső

Enciclopedia Italiana (1937)

SZILÁGYI, Dezső (Desiderio) Giulio de Miskolczy Statista ungherese, nato il 1° aprile 1840 a Nagyvárad (Oradea Mare), morto a Budapest il 31 luglio 1901. Studiò giurisprudenza a Budapest e a Vienna, [...] nel 1867 fu nominato segretario al Ministero di giustizia, nel 1871 fu eletto deputato al parlamento e nel 1874 ebbe la carica di professore all'università di Budapest. Vaste cognizioni e una formidabile ... Leggi Tutto

SZIGLIGETI, Ede

Enciclopedia Italiana (1937)

SZIGLIGETI, Ede (Edoardo) Giulio de Miskolczy Nome d'arte di József Szathmáry. Drammaturgo ungherese, nato il 18 marzo 1814 a Nagyvárad (Oradea Mare), morto il 19 gennaio 1868 a Budapest. Frequentò corsi [...] di filosofia, poi fu attore, drammaturgo e direttore del Teatro nazionale ungherese. Scrisse più di cento opere drammatiche di ogni genere: tragedie storiche e sociali, commedie, drammi popolari, e per ... Leggi Tutto

Teleki conti di Szék

Enciclopedia on line

Famiglia magnatizia ungherese di Transilvania, il cui sviluppo ebbe inizio ai primi del sec. 15º. Tra i membri più importanti di essa: Mihály (Nagyvárad 1634 - Zernest 1690) ebbe una certa parte nella [...] congiura di Wesselényi e dopo la sconfitta turca sotto Vienna (1683) entrò in trattative segrete con l'imperatore Leopoldo per far tornare la Transilvania sotto l'egemonia asburgica. Morì combattendo contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – TRANSILVANIA – NAGYVÁRAD – UNGHERIA – VIENNA

MARTINUZZI, György

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINUZZI, György (Giorgio) Giulio de Miskolczy Statista ungherese, figlio di un piccolo nobile croato Utiešenović, mentre sua madre era oriunda dalla famiglia veneziana dei M. Nato nel 1482 a Kamičac [...] il paese sotto il re cristiano, Ferdinando. Con il trattato di Gyalu (29 dicembre 1541), ritornò alle stipulazioni di Nagyvárad, e cominciò la sua opera per l'unificazione del regno, lottando contro i capricci della regina Isabella e il sospetto ... Leggi Tutto

PRAY, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAY, Giorgio Giulio de Miskolczy Storico ungherese, nato l'11 settembre 1723 a Érsekńjvár (Nové Zámky), morto il 23 settembre 1801 a Pest. Entrato nella Compagnia di Gesù, fu insegnante in parecchie [...] storiografo d'Ungheria e nel 1777 custode della biblioteca dell'università di Buda. Nel 1790 divenne canonico di Nagyvárad (Oradea Mare). Le sue opere principali: Annales veteres Hunnorum, Avarum et Hungarorum (1761), Annales regum Hmgariae (1768-70 ... Leggi Tutto

ADY, Endre

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta ungherese. Nato il 22 nov. 1877 ad Érmindszent (ora in Romania), frequentò le scuole medie di Nagykároly e Zilah, per poi seguire i corsi della facoltà di giurisprudenza alle università di Budapest [...] e Debreczen. Ben presto però passò al giornalismo, e come giornalista visse nel 1899 a Debreczen, dal 1900 al 1903 a Nagyvárad (oggi Oradea Mare in Romania). Nel 1904 si recò per la prima volta a Parigi. Vi giungeva dalla squallida provincia magiara, ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – GIURISPRUDENZA – PARNASSIANI – NAGYKÁROLY – CALVINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADY, Endre (1)
Mostra Tutti

Mattia I Corvino, re d'Ungheria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mattia I Corvino, re d'Ungheria Tibor Kardos Condottiero (Kolozsvár, Transilvania, 1440 c. - Vienna 1490), legislatore, mecenate della letteratura e di tutte le arti, dotato di grandi capacità mentali [...] nella vita dei soldati benché ne curasse anche l'educazione letteraria in cui gli fu maestro Giovanni Vitéz, vescovo di Nagyvàrad e cancelliere del regno. Dopo la morte prematura del padre (1456), egli dovette sopportare persecuzioni: re Ladislao V ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI HUNYADI – GALEOTTO MARZIO – ANTONIO BONFINI – LINGUA VOLGARE – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattia I Corvino, re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

GREGORIO di Sanok

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Sanok (Grzegorz z Sanoka, Gregorius Sanocensis) Giovanni Maver Uno dei primi umanisti polacchi, nato al principio del sec. XV in un piccolo villaggio presso Sanok, morto nel 1477 a Rohatyn. [...] 1440 seguì il re Vladislao Jagellonide in Ungheria, ove rimase quale precettore dei figli di János Hunyady. Soggiornò poi a Nagyvárad presso il vescovo Vitéz che aveva riunito intorno a sé un gruppo di umanisti, fra i quali Paolo Vergerio. Tornato ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali