NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] ; 6, 1952, pp. 43-53; 7, 1954, pp. 61-67; K. Benda, Současny stav studia zlatych nádob pokladu ze Sannicolāul mare (Nagyszentmiklós) [Lo stato attuale degli studi sui vasi d'oro di N.], Slovenská archeológia 13, 1965, pp. 399-414; G. László, I. Rácz ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] -1972); G. Moravcsik, Byzantinoturcica, 2 voll., Budapest 1941-1943 (19582); N. Mavrodinov, Le trésor protobulgare de Nagyszentmiklós (Archaeologia Hungarica, 29), Budapest 1943; A.P. Smirnov, Volžskie bulgary [I Bulgari del Volga], Moskva 1951; O ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] ., l’icona di s. Teodoro Stratilato da Preslav). Erano assai sviluppate anche le arti minori, con lavori di oreficeria (i tesori di Nagyszentmiklós e di Preslav), di marmo e di osso. La volontà dello zar bulgaro Simeone (893-927) di misurarsi con la ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] rivelata priva di fondamento.Il capolavoro dell'oreficeria tardoavara del bacino dei Carpazi è il tesoro di Nagyszentmiklós (rumeno Sînnicolau-Mare), il più ricco di età altomedievale (Vienna, Kunsthistorisches Mus.). L'abbondante letteratura critica ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , ᾿Αργυρὰ πινάκια, in Arch. Ephemeris, 1942-1944, pubblicate nel 1948, pp. 37-62. Nagyszentmiklos: N. Mavrodinou, Le trésor protobulgare de Nagyszentmiklos, in Archaeologia hungarica, XXIX, 1943. Altri oggetti: W. Antoniewicz, Der Fund von Boroczyce ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] , Dumbrăveni, Teiuş, Gâmbaş, Aiud, Câmpia-Turzii, Nuşfalău, Someşeni, Cluj-Napoca.Il grande tesoro di Nagyszentmiklós (v.; rumeno Sînnicolau Mare), scoperto nel 1799 (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), manifesta l'eclettismo stilistico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] di Madara (8°-9° sec.), le rovine del palazzo dell’antica capitale Pliska (9° sec.), il tesoro di Nagyszentmiklós (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Nell’architettura religiosa, accanto a chiese di forma basilicale con copertura a volte, troviamo la ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Influences in the Animal Sculpture of Campania, ArtB 24, 1942, pp. 172-180; A. Alföldi, Etudes sur le trésor de Nagyszentmiklos, CahA 6, 1952, pp. 43-53; J. Baltrušaitis, Le Moyen âge fantastique, Paris 1955 (trad. it. Il Medioevo fantastico, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] (sec. V d. C.); il tesoro argenteo di Kuczumare (URSS, prima metà del sec. VII); il tesoro aureo di Nagyszentmiklòs (Romania) della seconda metà del IX sec., particolarmente notevole per la coesistenza di forme risalenti all'antichità con altre ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] e il regno ungherese.Assai significativo per definire il clima stilistico dell'epoca risulta il tesoro di Nagyszentmiklós (v.; rumeno Sînnicolau Mare), oggi a Vienna (Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), del sec. 10°, autentica sintesi delle ...
Leggi Tutto