• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [60]
Geografia [10]
Asia [11]
Gruppi etnici e culture [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Storia [8]
Archeologia [8]
Geografia umana ed economica [4]
Temi generali [2]
Biografie [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Oraon

Enciclopedia on line

(o Kurukh) Popolazione dell’India stanziata nell’altopiano del Chota Nagpur settentrionale e orientale (Orissa occidentale e limitrofi distretti orientali del Madhya Pradesh). Agricoltori alla zappa; [...] coltivano riso e miglio, ma mangiano anche carne; fanno uso di birra di riso e di tabacco. Il matrimonio, esogamico e prevalentemente monogamico, prevede il pagamento di un ‘prezzo della sposa’. La lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INDOARI – TABACCO – NAGPUR – INDIA

oraon

Dizionario di Storia (2010)

oraon Popolazione dravidica dell’India, stanziatasi nell’altopiano del Chota Nagpur settentrionale e orientale (Orissa occidentale e limitrofi distretti orientali del Madhya Pradesh) intorno al sec. [...] 13°. Divisi in gruppi di discendenza a denominazione «totemica», gli o. parlano una lingua dravidica (kurukh), influenzata dai vicini idiomi indoari e munda. La regione abitata dagli o. entrò a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI

kol

Dizionario di Storia (2010)

kol Nome di un gruppo di tribù della giungla nel Chota Nagpur (India). Da esso fu tratto il termine di kolari per tutto l’insieme delle genti, linguisticamente affini, raccolte ora di preferenza sotto [...] quello di . I k. vivono in Orissa, West Bengal e Jharkhand, nonché in alcune zone degli Stati dell’Assam, Bangladesh, Bihar, Chhattisgarh, Madhya Pradesh, Nepal e Tripura. Inseriti con la forza nell’India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Horo

Enciclopedia on line

(o Mundari) Popolazione di lingua munda abitante le regioni collinose del Chota Nagpur, nell’India orientale. Sono agricoltori sedentari (riso, miglio, cotone) organizzati in clan patrilineari, discendenti [...] delle genti che penetrarono nella valle del Gange dall’Asia sud-orientale in epoca preistorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NAGPUR – INDIA – GANGE

Kharvar

Enciclopedia on line

(o Khervar) Popolazione dell’India orientale, sparsa in vari gruppi nel Bihar, nel Chota Nagpur e nel Madhya Pradesh. I K. fanno parte del gruppo Munda (➔). Il termine indigeno kherwārī è stato assunto [...] a designare l’insieme delle parlate munda dell’Orissa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MADHYA PRADESH – ORISSA – NAGPUR – INDIA – BIHAR

santal

Dizionario di Storia (2011)

santal La più popolosa comunità indigena dell’India (ca. 10 milioni), largamente diffusa sull’altopiano del Chota Nagpur tra Bihar, Jharkhand, Orissa e West Bengal. Si ritiene che i s. siano originari [...] del Nord-Est indiano, oppure del Sud dravidico; parlano una lingua del gruppo mundari (famiglia austro-asiatica) e utilizzano l’alfabeto olchiki introdotto nel 1925. Un’ingente migrazione di s. verso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Saora

Enciclopedia on line

(o Savara; sanscr. Sàbara) Popolazione dell’India orientale, stanziata negli altipiani dell’Orissa meridionale, ma un tempo estesa verso N fino a Shahabad; rappresenta il maggior nucleo isolato di genti [...] munda a S del Chota Nagpur e del bacino del Mahanadi. La lingua s., affine al khariā, è stata molto influenzata dal dravidico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MAHANADI – ORISSA – NAGPUR – INDIA

savara

Dizionario di Storia (2011)

savara (o saora) savara (o saora) Popolazione dell’India centrorientale, oggi diffusa nella regione tra Orissa e Madhya Pradesh, ma un tempo presente anche a nord fino all’od. Haryana. I s. rappresentano [...] il maggior nucleo isolato di genti munda a sud del Chota Nagpur e del bacino del fiume Mahanadi. I s., che agli inizi degli anni Novanta ammontavano a oltre un milione di individui, sono inclusi nelle . ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

munda

Dizionario di Storia (2010)

munda Insieme di gruppi indigeni dell’India centro-orientale, accomunati dalla lingua, appartenente alla famiglia . Il nome significa «capo» e fu dato loro per designarne appunto i capi, mentre essi [...] e l’imporsi delle strutture statali spinse i m. a colonizzare l’altopiano del Chota Nagpur. Qui fino al 18° sec. servirono i sovrani Nagbanshi del Chota Nagpur; con l’imposizione del dominio coloniale britannico nel 19° sec. i m. persero gradualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NAGPUR – GANGE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su munda (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali