• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Geografia [10]
Asia [11]
Gruppi etnici e culture [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Storia [8]
Archeologia [8]
Geografia umana ed economica [4]
Temi generali [2]
Biografie [2]
Storia per continenti e paesi [2]

LOCOMOTIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOCOMOTIVA (XXI, p. 358) Uherto BAJOCCHI La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] dal 1932 al 1936, con rotiggio 2-C-1 + 1-C-2, 2+2 cilindri e peso in servizio di 216 t.; le locomotive della Bengal-Nagpur Ry (India) con rotiggio 2-D-i + 1-D-2 (vedine un esempio riprodotto nella figura 3); e la serie G. E. delle ferrovie del Sud ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – IPERBOLE EQUILATERA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCOMOTIVA (2)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] sopra una superficie di circa 300.000 kmq. con uno spessore medio di 150 m. La ferrovia tra Bombay e Nagpur attraversa questi basalti per 800 km. di lunghezza. Un'altra classica espansione basaltica si osserva nell'Idaho (America Settentrionale) tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] Gangoly, Calcutta 1986, pp. 115-21; I.K. Sarma, Paraśurāmeśvara Temple at Guḍimallam (a Probe into its Origins), Nagpur 1994. Hampi (vijayanagara ) di George Michell Considerata come la più importante città Hindu dell'India meridionale, V., ubicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] , l'altopiano di Malwa, i pendii boscosi dei monti Satpura e Vindhya nell'India centrale e l'altopiano di Chota Nagpur. La periferia del mondo urbano sta per trasformarsi in centro. In questa zona (particolarmente nel Cholistan e nella pianura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] Museum Introduction, Mathura 1971; id., Pre-Kanishka Buddhist Iconography at Mathura, in Archaeological Congress and Seminar Papers, Nagpur 1972; N. P. Joshi, Catalogue of the Brahmāṇīcal Sculptures in the State Museum Lucknow, Lucknow 1972; J ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] BEFEO, L, 1960, pp. 40-116 (in part. 42-53); S. B. Deo, Excavations at Takalghat and Khapa (1968-69), Nagpur 1970; K. S. Ramachandra, A Bibliography on Indian Megaliths, Madras 1971; P. Pal, The Aiduka of Visnudharmottarapurâna and Certain Aspects of ... Leggi Tutto

Buddhismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Buddhismo Giuseppe Tucci di Giuseppe Tucci Buddhismo sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] nel 1956) che condusse a compimento l'opera intrapresa da Gandhi per la redenzione degli intoccabili. Egli ottenne l'iniziazione a Nagpur, poco prima della morte scrisse il libro Buddha e il suo Dhamma e in virtù della sua personalità, della fermezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STORICI DELLE RELIGIONI – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – MACROCOSMO MICROCOSMO – SIRIMAVO BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddhismo (6)
Mostra Tutti

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.) E. Talamo; P. Callieri Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] of Indian Art, Leida 1972, pp. 1-14; S. B. Deo, R. S. Gupte (ed.), Excavations at Bhokardan (Bhogavardhana) 1973, Nagpur-Aurangabad 1974; V. P. Dvivedi, Indian Ivories, Nuova Delhi 1976; G. A. Pugachenkova, Les trésors de Dalverzine Tepe, Leningrado ... Leggi Tutto

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] ; le lingue dravidiche, la maggior parte del Deccan, con 62 milioni; il Munda è rimasto in possesso del Chota Nagpur e di qualche altro distretto peninsulare (4 milioni), mentre sul versante del Himālaya hanno straripato in varia misura le genti ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] soprattutto nelle zone montuose degli Aravalli, Vindhya, Sathpura, sui Ghat occidentali e orientali, nell'altopiano di Chota Nagpur e nei rilievi dell'India nord-orientale, oltre la valle del Brahmaputra. Le tribù raccolgono nella giungla prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali