• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Geografia [10]
Asia [11]
Gruppi etnici e culture [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Storia [8]
Archeologia [8]
Geografia umana ed economica [4]
Temi generali [2]
Biografie [2]
Storia per continenti e paesi [2]

BIHAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome storico di una delle quattro provincie che formavano il vicegovernatorato del Bengala (India Inglese). Oggi, amministrativamente, è unito all'Orissa (v.) che comprende anche il Chota Nagpur (v.). [...] , capitale Patna). Il Bihar proprio (109.700 kmq.) si estende dalle frontiere del Nepal alla regione collinosa e forestale del Chota Nagpur ed è diviso in due parti dal corso del Gange. A sud di questo, gli attuali distretti di Patna, Gaya e Shahabad ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO REGNO – ANTICO REGNO – PATALIPUTRA – DARBHANGA – BHAGALPUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIHAR (1)
Mostra Tutti

Saora

Enciclopedia on line

(o Savara; sanscr. Sàbara) Popolazione dell’India orientale, stanziata negli altipiani dell’Orissa meridionale, ma un tempo estesa verso N fino a Shahabad; rappresenta il maggior nucleo isolato di genti [...] munda a S del Chota Nagpur e del bacino del Mahanadi. La lingua s., affine al khariā, è stata molto influenzata dal dravidico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MAHANADI – ORISSA – NAGPUR – INDIA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] °. Nel Sind si sono registrate massime eccezionali di oltre 50° e minime sotto lo zero. Nell'India centrale, p. es. a Nagpur, le estreme mensili stanno fra poco meno di 20° e circa 34°,5. Per contro minimo divario si riscontra sulle coste occidentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

savara

Dizionario di Storia (2011)

savara (o saora) savara (o saora) Popolazione dell’India centrorientale, oggi diffusa nella regione tra Orissa e Madhya Pradesh, ma un tempo presente anche a nord fino all’od. Haryana. I s. rappresentano [...] il maggior nucleo isolato di genti munda a sud del Chota Nagpur e del bacino del fiume Mahanadi. I s., che agli inizi degli anni Novanta ammontavano a oltre un milione di individui, sono inclusi nelle . ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

ELPHINSTONE, Mountstuart

Enciclopedia Italiana (1932)

Statista e storico appartenente a nobile famiglia scozzese, nato a Cumbernauld il 6 ottobre 1779, morto a Hockwood il 20 novembre 1859. Dal 1796 al 1827 occupò posti di responsabilità nel governo dell'India, [...] prima come membro della missione presso i Mahratta, poi come residente a Nagpur e infine come primo rappresentante diplomatico presso la corte afgana a Kabul. Nel 1810 fu nominato residente a Poona; e quando nel 1817 il principe di essa si ribellò, ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – PROCONSOLE – BOMBAY – NAGPUR

MARATTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARATTI (Marāthā) Popolazione dell'India centrale e Occidentale, di origine incerta, ma il cui stanziamento in India sembra anteriore alla conquista musulmana di Maḥmūd di Ghaznah (sec. XI). Il territorio [...] essi occupato nella maggiore espansione comprende le moderne provincie di Konkan, Khandesh, Berar, buona parte del Deccan, e parte del Nagpur. Come potenza politica si affermano solo nel sec. XVII, allorché il capo Sivājī Bhonsla (1627-1680) riuscì a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATTI (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Liliana Camarda Massimo Vidale Daniela De Simone Giovanni Verardi Rosa Maria Cimino Maharashtra [...] è stato oggetto di una campagna di scavo intrapresa da S.B. Deo e M.K. Dhavalikar per conto dell'Università di Nagpur. Le indagini hanno rivelato l'esistenza di un insediamento, apparentemente non ininterrotto, a partire dall'XI sec. a.C. fino al XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

JABALPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JABALPUR Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Nome odierno della città indiana di Jubbulpore (v.; XX, p. 13); già capoluogo di un distretto delle Province centrali, la città (257.000 ab. nel 1951) fa attualmente [...] parte del Madhya Pradesh. È grosso centro commerciale agricolo (grano, semi oleosi, riso) ed industriale (cotone, seta, cemento, ceramiche), favorito dalle linee ferroviarie che lo uniscono ad Allāhābād, Bhusawal e attraverso Gondia, a Nagpur. ... Leggi Tutto
TAGS: MADHYA PRADESH – ALLĀHĀBĀD – NAGPUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JABALPUR (2)
Mostra Tutti

AGRA e OUDH, provincie unite di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il territorio costituito da queste due provincie dell'India britannica si stende tra il 24° ed il 31° 18′ N. ed il 77° e l'84° 39′ E. Confina al N. col Tibet e al NE. col Nepal; all'E. ed al SE. con la [...] provincia del Bengala; al S. con lo stato del Chota Nagpur, col Rewah ed altri stati dell'India centrale; all'O. con gli stati di Gwalior, Dholpur e Bharatpur, nonché col Punjab. Il fiume Jumna costituisce parte dei confini O., il Gange una parte di ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPARDI DELLE NEVI – CANNA DA ZUCCHERO – CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – RINOCERONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRA e OUDH, provincie unite di (1)
Mostra Tutti

Madhya Pradesh

Enciclopedia on line

Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, [...] in ben 23 poli di sviluppo. Lo Stato, creato nel 1948, fu modificato nel quadro del riordinamento del 1956. La capitale Nagpur, con il suo territorio di lingua marāṭhī, passò al Mahārāṣṭra. Al M. furono aggiunti i territori degli ex Stati di Madhya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEL DECCAN – GOLFO DEL BENGALA – VINDHYA PRADESH – LINGUA MARĀṬHĪ – MARE ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madhya Pradesh (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali