• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Geografia [10]
Asia [11]
Gruppi etnici e culture [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Storia [8]
Archeologia [8]
Geografia umana ed economica [4]
Temi generali [2]
Biografie [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Nagpur

Enciclopedia on line

Nagpur Città dell’India (2.051.320 ab. nel 2006; 2.700.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Maharashtra, presso un affluente del Godavari. È posta al centro di una regione ondulata, con notevoli produzioni agricole. Tra le industrie, le maggiori sono quelle metallurgiche, chimiche, ferroviarie, del cotone (tessili e olearie), del legname, della carta e del caucciù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAHARASHTRA – GODAVARI – CAUCCIÙ – COTONE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagpur (1)
Mostra Tutti

CHOTA NAGPUR

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle tre divisioni che, col Bihar e l'Orissa, formano la provincia del Bihar e Orissa (India Inglese), staccata nel 1912 dal Bengala e costituita a governatorato. La capitale amministrativa è Ranchi, [...] ariane, l'hindi nel N., l'oriya nel S. e il bengali nell'E. Geograficamente, si chiama altipiano del Chota Nagpur un territorio più ampio, estendentesi anche nel N. delle Provincie Centrali. La qualifica di altipiano appare però appropriata solo per ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ANIMISTI – INGLESE – BENGALI – CARBONE

Hedgewar, Keshav Baliram

Dizionario di Storia (2010)

Hedgewar, Keshav Baliram Leader nazionalista indiano (Nagpur 1889-ivi 1940). In gioventù collaborò con società segrete rivoluzionarie in Bengala e venne più volte arrestato. Fu membro della Hindu mahasabha [...] e nel 1925 fondò a Nagpur il Rastriya swayamsevak sangh, che guidò negli anni Trenta nel programma di consolidamento della cultura nazionale neoindù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Golwalkar, Madhav Sadashiv

Dizionario di Storia (2010)

Golwalkar, Madhav Sadashiv Nazionalista indiano (Ramtek 1906-Nagpur 1973). Iniziato nel 1937 all’ordine della Ramakrishna mission, nel 1940 divenne presidente del Rastriya swayamsevak sangh. Interessatosi [...] ai regimi totalitari dell’Europa contemporanea, considerò la persecuzione antisemita della Germania nazista come modello per risolvere la questione musulmana in India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shende, Valay

Lessico del XXI Secolo (2013)

Shende, Valay Shende, Valay. – Artista indiano (n. Nagpur 1980). Scultore e videoartista, si è laureato alla Sir J.J. School of art di Mumbai (2004). Con intenti espressamente politici, nelle sue grandi [...] sculture, rese ancora più esplicite dalle narrazioni video che accompagnano le installazioni, racconta i cambiamenti e i conflitti della società indiana, la povertà, i movimenti migratori dalle campagne ... Leggi Tutto

Oraon

Enciclopedia on line

(o Kurukh) Popolazione dell’India stanziata nell’altopiano del Chota Nagpur settentrionale e orientale (Orissa occidentale e limitrofi distretti orientali del Madhya Pradesh). Agricoltori alla zappa; [...] coltivano riso e miglio, ma mangiano anche carne; fanno uso di birra di riso e di tabacco. Il matrimonio, esogamico e prevalentemente monogamico, prevede il pagamento di un ‘prezzo della sposa’. La lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INDOARI – TABACCO – NAGPUR – INDIA

Damodar

Enciclopedia on line

Fiume dell’India (600 km). Nasce dall’altopiano di Chota Nagpur (Bihar) e confluisce nel fiume Hugli, 40 km a SO di Calcutta. Dal bacino del D. si estrae la massima parte di tutto il carbone indiano, da [...] cui sono alimentati i centri siderurgici di Durgapur, Burnpur, Hirapur, Kulti e Bokaro. Importanti stabilimenti metalmeccanici (industrie elettromeccaniche, automobilistiche, meccaniche ecc.) connessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CALCUTTA – NAGPUR – RANCHI – INDIA

oraon

Dizionario di Storia (2010)

oraon Popolazione dravidica dell’India, stanziatasi nell’altopiano del Chota Nagpur settentrionale e orientale (Orissa occidentale e limitrofi distretti orientali del Madhya Pradesh) intorno al sec. [...] 13°. Divisi in gruppi di discendenza a denominazione «totemica», gli o. parlano una lingua dravidica (kurukh), influenzata dai vicini idiomi indoari e munda. La regione abitata dagli o. entrò a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI

kol

Dizionario di Storia (2010)

kol Nome di un gruppo di tribù della giungla nel Chota Nagpur (India). Da esso fu tratto il termine di kolari per tutto l’insieme delle genti, linguisticamente affini, raccolte ora di preferenza sotto [...] quello di . I k. vivono in Orissa, West Bengal e Jharkhand, nonché in alcune zone degli Stati dell’Assam, Bangladesh, Bihar, Chhattisgarh, Madhya Pradesh, Nepal e Tripura. Inseriti con la forza nell’India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Rastriya swayamsevak sangh

Dizionario di Storia (2011)

Rastriya swayamsevak sangh «Comunità dei volontari nazionali» fondata nel 1925 a Nagpur (Maharashtra, India) da K.B. Hedgewar. Ebbe come obiettivi la propagazione della dottrina dello Hindutva, la difesa [...] militante dell’induismo, e la creazione di una comunità nazionale (sangh) come base sociale del futuro Hindu rashtra, ossia di un sistema politico in cui l’intera popolazione avrebbe dovuto obbligatoriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali