• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [27]
Geografia [16]
Arti visive [12]
Asia [10]
Storia [7]
Sport [9]
Fisica [7]
Matematica [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Biologia [4]

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872) G. Poncini Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] . Nara e poi Kyoto, ricevettero la maggior parte della produzione ceramica dalla zona del Monte Sanage, a NE dell'attuale Nagoya. Ricerche in quest'area hanno confermato l'uso dell'invetriatura alla cenere applicata a una produzione di bottiglie, che ... Leggi Tutto

HOKUSAI

Enciclopedia Italiana (1933)

HOKUSAI Laurence BINYON . Pittore, nato a Yedo (Tōkyō) il 21 ottobre 1760, dove morì il 10 maggio 1849; il suo cognome era Katsushika. Fanciullo, preparava le tavole per gl'incisori in legno, diciassettenne [...] leggende eroiche; prima di eseguirli H. aveva studiato la scuola classica e i maestri cinesi. Fra il 1817 e il 1818 lavorò a Nagoya, Ōsaka e Kyōto, trascorse però la maggior parte della vita in Edo. Verso il 1820 la sua arte entrò in una nuova fase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOKUSAI (2)
Mostra Tutti

ŌSAKA

Enciclopedia Italiana (1935)

ŌSAKA (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI SAKA Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo. Situata in una pianura e costruita su un sistema assai vasto e complicato di canali [...] al sec. VII e pertanto uno dei pochissimi monumenti del periodo arcaico oltre a quelli di Nara, con alcune buone pitture del sec. IX-X. La fortezza che domina la città, e che, come quella di Nagoya, appartiene al sec. XVII, palesa l'influsso europeo. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – FRUMENTO – YOKOHAMA – SETIFICI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŌSAKA (1)
Mostra Tutti

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] e quella 'invisibile' dei Ninja. Le famiglie Ninja delle regioni di Iga, Koga e Negoro (situate tra Kyoto e Nagoya) furono impiegate dai feudatari per le loro conoscenze di strategia, infiltrazione e metodo di combattimento e si guadagnarono la fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di filati e tessuti: Per molti anni Ōsaka fu il principale centro dell'industria cotoniera giapponese; recentemente tuttavia Nagoya ha sviluppato la sua produzione in modo da divenire un altro importantissimo centro manifatturiero. Così nel 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

TŌKYŌ

Enciclopedia Italiana (1937)

TŌKYŌ (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] e folta vegetazione. In questa parte del palazzo, benché sorta nel sec. XIX, perdura l'antica tradizione dei castelli di Nagoya e di Ōsaka. Tra gli edifici religiosi vanno ricordate soprattutto le tombe degli shōgun Tokugawa che si dividono in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŌKYŌ (8)
Mostra Tutti

Megalopoli

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Megalopoli AAgostino Petrillo di Agostino Petrillo Megalopoli sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di Tokaido, che unisce in un'unica cintura urbana le città giapponesi disposte lungo l'asse del Mare Interno: Tokyo, Nagoya, Kyoto, Osaka; poi quella che da Londra giunge fino alla grande conurbazione centro-europea; e ancora la megalopoli brasiliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – INDUSTRIA DEI SERVIZI – ECONOMIA INDUSTRIALE – UGUAGLIANZA SOCIALE – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megalopoli (2)
Mostra Tutti

SAETTI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAETTI, Bruno Francesco Santaniello – Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga. Nella città natale, [...] Giappone, dove svolse dei corsi teorico-pratici sulle tecniche dell’affresco e del mosaico presso le università di Tokyo e Nagoya. Nel 1972, per l’ultima volta, partecipò sia alla Biennale di Venezia (XXXVI) con Paesaggio veneziano col sole, sia alla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAETTI, Bruno (2)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] portuali (Singapore, primo porto al mondo, in stretta competizione con Rotterdam; e poi Hong Kong e Shanghai in Cina, Nagoya in Giappone, Busan in Corea del Sud, più vari porti del Golfo Persico per l’esportazione degli idrocarburi) sono numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOMETRIA Mario Rosati (XVI, p. 623; App. III, I, p. 724; IV, II, p. 39) Le ricerche nel campo delle discipline geometriche ricoprono, com'è ormai noto da tempo, un'area sempre più ampia e differenziata [...] in Jahresbericht Deutscher Mathematiker Verein, 86 (1984), pp. 135-50; S. Mori, On 3-dimensional terminal singularities, in Nagoya Mathematical Journal, 98 (1985), pp. 43-66; Id., Classification of higher-dimensional varieties, in Proceedings of the ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CLASSE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA ALGEBRICA – GRAFICA AL COMPUTER – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
cosplayer
cosplayer s. m. e f. inv. Chi ama indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Le esibizioni di queste band sono uno spettacolo, specialmente per il pubblico di «cosplayer», ossia fan abbigliati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali