• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
agenda
atlante
il chiasmo
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geografia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Scienze politiche [6]
Geopolitica [4]
Biografie [2]
Storia [2]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

indipendentisti, movimenti

Lessico del XXI Secolo (2012)

indipendentisti, movimenti indipendentisti, moviménti locuz. sost. m. pl. – Organizzazioni che si battono per il diritto all'autodeterminazione dei popoli, la cui matrice è solitamente ideologica, di [...] anche in guerra aperta che ha visto coinvolte Russia e Georgia. Sanguinosi scontri si sono verificati anche nel Nagorno-Karabakh tra Armenia e Azerbaigian. In Europa occidentale si è risvegliato un movimento nazionalista in Belgio, dove i contrasti ... Leggi Tutto

ARMENIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato della Transcaucasia. La popolazione dello Stato caucasico ha [...] due Paesi, con i quali l’A. condivide due confini tuttora chiusi. Rimaneva irrisolta la questione del Nagorno Karabakh, dove persisteva una situazione di conflitto ‘congelato’ con frequenti scontri lungo il confine che rischiavano periodicamente ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (2)
Mostra Tutti

Turchia

Lessico del XXI Secolo (2013)

Turchia Turchìa. – Il primo decennio del 21° sec. si apre in T. con le elezioni politiche del 3 novembre 2002, con cui si profila quello che sarebbe stato il nuovo volto politico del Paese. L’AKP (Adalet [...] anche per il riavvicinamento della T. all’Azerbaigian sulla disputa dell’enclave armena in territorio azero del Nagorno-Karabakh. Dopo un progressivo miglioramento delle relazioni con Siria e Iran, da sempre molto difficili, la situazione è ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – AREA MEDIORIENTALE – CONSIGLIO EUROPEO – IMPERO OTTOMANO – AHMET DAVUTOĞLU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

Russia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con un territorio che si estende per oltre 16 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione Russa è uno stato [...] russa è tuttora minacciata da destabilizzanti forze centrifughe, prevalentemente di origine caucasica (Cecenia, Inguscezia, Daghestan, Nagorno-Karabakh) che non esitano a ricorrere allo strumento del terrorismo e a saldarsi con movimenti estremisti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – REPUBBLICA AUTONOMA DEL TATARSTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Lo spazio post-sovietico, verso nuovi confini

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Carolina De Stefano Aldo Ferrari L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] comunità internazionale, che devono la loro sopravvivenza, da anni, al sostegno economico e militare di Mosca. Il caso del Nagorno-Karabakh, altra regione in cui è in corso un conflitto congelato, causa di fortissime tensioni tra due stati, è invece ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

Organization for Security and Co-Operation in Europe

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

(OSCE)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Origini e finalità La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] , la Csce si impegnò nella ricerca di una risoluzione pacifica al conflitto tra Azerbaigian e Armenia per la regione del Nagorno-Karabakh. Il risultato fu la creazione del Gruppo di Minsk, una struttura di lavoro co-presieduta da Francia, Russia e ... Leggi Tutto
TAGS: OSSEZIA MERIDIONALE – PATTO DI VARSAVIA – BOSNIA-ERZEGOVINA – UNIONE SOVIETICA – NAGORNO-KARABAKH

Organization for Security and Cooperation in Europe

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Origini e finalità La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] , la Csce si impegnò nella ricerca di una risoluzione pacifica al conflitto tra Azerbaigian e Armenia per la regione del Nagorno-Karabakh. Il risultato fu la creazione del Gruppo di Minsk, una struttura di lavoro co-presieduta da Francia, Russia e ... Leggi Tutto
TAGS: OSSEZIA MERIDIONALE – PATTO DI VARSAVIA – BOSNIA-ERZEGOVINA – UNIONE SOVIETICA – NAGORNO-KARABAKH

L’Azerbaigian

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Azeri, o Tartari del Caucaso, sono una popolazione sciita di lingua turca distribuita [...] e risorse. Quando, nel 1990, a seguito della decisione di Gorbacëv di dare più autonomia alla regione di Nagorno Karabakh abitata da due etnie, gli armeni e i curdi, cominciano nel Paese manifestazioni antiarmene e antisovietiche, l’Armata Rossa ... Leggi Tutto

L’Armenia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nata dallo sgretolamento dell’Impero ottomano, l’Armenia oggigiorno ha una popolazione [...] mezzo milione di senzatetto, mettendo in ginocchio un Paese in una situazione economica già precaria. La questione del Nagorno Karabakh, enclave a popolazione armena sul territorio azero, già causa di tensioni, diventa scottante dopo la decisione di ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali