Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] 22 ottobre. 5. Filippo di Gesù (al secolo F. de Las Casas). - Francescano (n. forse Città di Messico - m. Nagasaki 1597), martire, con altri compagni, in Giappone, patrono del Messico; canonizzato, 1861; festa, 6 febbraio, anniversario della morte. 6 ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] della navigazione asiatica, la diversità dei navigli, degli strumenti nautici e delle abitudini marinare rispetto a quelli europei.
A Nagasaki il C. si trova di fronte a una civiltà del tutto sconosciuta, che gli Europei non sono ancora riusciti ad ...
Leggi Tutto
Curie, Marie e Pierre
Francesca Turco
La celebre coppia che scoprì la radioattività
Marie e Pierre Curie furono due grandi scienziati. La loro scoperta più importante fu la radioattività e per tali [...] di bombe atomiche (armi atomiche e nucleari), le prime delle quali vennero lanciate sul Giappone, a Hiroshima e a Nagasaki, alla fine della Seconda guerra mondiale. Questo evento influenzò gli equilibri politici del dopoguerra e ancora oggi i paesi ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] , talvolta anche con toni esplicitamente filosovietici.Con la fine della Seconda guerra mondiale e le bombe su Hiroshima e Nagasaki che annunciavano la guerra fredda, la sua posizione a Hollywood era destinata a peggiorare di nuovo. Nel 1947 L ...
Leggi Tutto
Gere, Richard (propr. Richard Tiffany)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] Roberts). Dopo la partecipazione a Hachigatsu no kyōshikyoku (1991; Rapsodia in agosto) di Kurosawa Akira, sulla tragedia atomica di Nagasaki, e a Final analysis (1992; Analisi finale) di Phil Joanou, i suoi personaggi si sono arricchiti di nuovi ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] di Napoli; Felice Antonio Salvino, dottore in legge, e soprattutto il confratello gesuita Marcello Mastrilli, uno dei martiri di Nagasaki morti nel 1637. Dopo un secolo contava 180 vescovi, dieci cardinali e due papi: Innocenzo XI e Benedetto XIII ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] attualizzando le opere di Tiziano e del Veronese, quest'ultimo evocato in maniera diretta, per quanto ancora didascalica, nei Martiri di Nagasaki e nella Madonna col Bambino in gloria e santi della chiesa di S. Francesco a Schio.
In queste prove il M ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] a punto gli ordigni atomici destinati a porre fine al conflitto con il Giappone con il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki dell’agosto 1945. Pontecorvo fu arruolato invece in Tube Alloys, un progetto sponsorizzato dai governi canadese e britannico ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] di movimento per i missionari rimasti - si stabilì a Kyoto, dove rimase fino al 1606, anno in cui si trasferì a Nagasaki.
Qui rimase fino alla morte, avvenuta il 22 apr. 1609.
Lo G. avrebbe ben meritato di essere nominato viceprovinciale in Giappone ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] drammatica conferma nell’agosto 1945, quando i giornali diedero notizia delle bombe atomiche che avevano colpito Hiroshima e Nagasaki. Amaldi la apprese mentre trascorreva le vacanze a Rocca di Mezzo con Bernardini, Wick e alcuni giovani ricercatori ...
Leggi Tutto
superfortezza
superfortézza s. f. [comp. di super- e fortezza, calco dell’angloamer. superfortress]. – In aeronautica, s. volante, denominazione del grande aeroplano da bombardamento strategico statunitense Boeing B-29, usato durante la seconda...