neonazionalista
(neo-nazionalista), s. m. e f. e agg. Chi o che manifesta nuove tendenze all’affermazione dei valori nazionali.
• Sono temi su cui si misureranno le potenzialità e le responsabilità dell’Europa [...] ) • Percorso da spinte neonazionaliste e ancora nel ruolo della vittima soprattutto per il trattamento subito a Hiroshima e Nagasaki, il Giappone democratico per dialogare davvero con i suoi vicini, a cominciare dalla Cina, secondo [Jochen] Bittner ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] I micronuclei cuneiformi dell'orizzonte H. II sono molto simili a quelli rinvenuti nei siti di Fukui e Senpukuji (Pref. di Nagasaki); a Fukui la datazione radiocarbonica di questo strato è 12.700±500 B.P., mentre le datazioni per termoluminescenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel [...] della sua riproducibilità: il 6 agosto viene sganciata la bomba atomica su Hiroshima; tre giorni dopo si ripete con Nagasaki, bomba atomica. È una distruzione silenziosa e istantanea, affidata a una luce innaturale. In questo annientamento totale, di ...
Leggi Tutto
Gojira
José Maria Latorre
(Giappone 1954, Godzilla, bianco e nero, 98m); regia: Honda Ishirō; produzione: Tanaka Tomoyuki per Tōhō; soggetto: Kayama Shigeru; sceneggiatura: Murata Takeo, Honda Ishirō; [...] il Giappone millenario aggrappato al suo codice d'onore e il Giappone che ha vissuto il massacro di Hiroshima e Nagasaki. Grandioso successo di pubblico in Giappone, il film venne acquistato dalla Paramount che lo distribuì nel mondo in una versione ...
Leggi Tutto
armi nucleari tattiche Locuzione con la quale si indicano testate nucleari di potenza ridotta e a breve raggio, impiegate per colpire obiettivi limitati; tipologicamente distinte dalle armi strategiche [...] parte dell’esercito sul campo di battaglia e con una potenza tra 1 e 10 kilotoni (le esplosioni nucleari di Hiroshima e Nagasaki sono state prodotte da ordigni con potenza tra 13 e 23 kilotoni), in grado di provocare distruzione totale in un raggio ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] solo dopo l’esplosione, autorizzata dal presidente statunitense H. Truman, della bomba atomica sulle città di Hiroshima (6 agosto) e Nagasaki (9 agosto; nello stesso giorno l’URSS aprì le ostilità contro il Giappone). La resa fu firmata il 15 agosto ...
Leggi Tutto
KÄMPFER, Engelbert
Filippo De Filippi
Viaggiatore e naturalista, nato a Lemgo (Prussia) nel 1651, morto ivi nel 1716. Studiò medicina e scienze naturali in varie università tedesche. Nel 1683 fu accolto [...] notizie interessanti, come nessuno aveva potuto prima di lui, neppure i missionarî. Accompagnò due volte gl'inviati olandesi da Nagasaki a Yedo, alla corte dell'imperatore. Dopo circa due anni di soggiorno, tornò a Batavia, trascorse qualche tempo al ...
Leggi Tutto
HŌJŌ
MarcelIo Muccioli
Ō Famiglia che governò il Giappone dal 1200 al 1333. Alla morte di Yoritomo (1199), Hōjō Tokimasa, suo suocero, divenne tutore del figlio Yoriie e, quando costui fu costretto [...] 33), d'intelletto angusto, dissoluto e frivolo, che lasciò le redini del governo nelle mani del suo ministro Nagasaki Takasuke il quale, sollevando il malcontento generale, offrì l'occasione propizia all'imperatore Go-Daigo per tentare di ristabilire ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] 1643 nell'isoletta Kajime-Ōshima, sita a nord di Chikuzen nel Kyushu, ma furono subito catturati e trasportati prima a Nagasaki, quindi il 27 ag. 1643 a Edo (l'odierna Tokyo) (Sokkyohen, VI, pp. 1-3). Qui vennero interrogati ripetutamente dalle ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] 'ancora a Tama-no-ura, nell'isola di Fukuye, la più occidentale del gruppo delle Goto. La mattina dell'8 agosto giunse a Nagasaki per dirigersi poi verso la baia Olga, sulla costa della Tartaria, dove rimase alla fonda per circa un mese in seguito al ...
Leggi Tutto
superfortezza
superfortézza s. f. [comp. di super- e fortezza, calco dell’angloamer. superfortress]. – In aeronautica, s. volante, denominazione del grande aeroplano da bombardamento strategico statunitense Boeing B-29, usato durante la seconda...