• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [93]
Archeologia [26]
Arti visive [13]
Asia [11]
Storia [6]
Africa [5]
Geografia [5]
Religioni [4]
Gruppi etnici e culture [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto [4]

Naga

Enciclopedia on line

Popolazione montanara del Nagaland (India nord-orientale), localizzata nell’area delle colline di Assam, tra il Brahmaputra e il Chindwin. Divisi in gruppi diversi, i N. parlano dialetti autonomi. In passato, istituzione tipica, comune a tutti i gruppi N., era la caccia alle teste, alla quale si associava l’esistenza in ogni villaggio di una casa comune dei giovani maschi (morung), che rappresentava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BRAHMAPUTRA – INDIA – ASSAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naga (1)
Mostra Tutti

naga

Dizionario di Storia (2010)

naga Nome collettivo di una ventina di comunità tribali (konyak e ao le più numerose), presenti fin dall’antichità sulle aspre montagne dell’Assam, fra le valli del Brahmaputra e del Chindwin. Formano [...] comunità al cristianesimo. Dopo l’indipendenza indiana (1947) si affermò tra i n. un movimento autonomista, guidato dal Naga national council di Angami Zapu Phizo, sfociato nella creazione dello Stato federato del Nagaland (1963) e di un reggimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Meithei

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua tibetobirmana stanziata nella valle di Manipur (Assam, India orientale). I M. sono stabilmente insediati nella valle e circondati da altre società collinari affini (come Naga, Kuki, [...] Kachari). Dapprima legati a forme culturali ed economiche ‘alte’ di tipo shan (cinese), furono induizzati fin dal 15° sec. e, nel 18°, guidati da un loro sovrano, combatterono importanti guerre contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA TIBETOBIRMANA – MANIPUR – INDIA – ASSAM

kachin

Dizionario di Storia (2010)

kachin (o sing-pho) Popolazione sud-mongolide di lingua tibeto-birmana. Dalle originarie sedi montane dell’alto Irrawaddy si è spinta verso la fine del 18° sec. verso S, combattendo e respingendo dinnanzi [...] a sé le tribù shan e naga (Myanmar centro-orient.). Una delle più bellicose nazioni tibeto-birmane, la loro espansione fu arrestata solo dalla conquista britannica della Birmania. Dopo l’indipendenza birmana vennero raggruppati nell’omonimo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OMONIMO STATO FEDERATO – IRRAWADDY – BIRMANIA – ANIMISTI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kachin (2)
Mostra Tutti

adivasi

Dizionario di Storia (2010)

adivasi (in sanscr. «primi abitanti») adivasi (in sanscr. «primi abitanti»)  Termine impiegato negli studi storici e antropologici in sostituzione di «tribù» (di cui si lamenta la connotazione «coloniale») [...] individui nel 2001) appartengono a diversi gruppi etnici, fra cui predominano l’austronesico e il mongolico. Le maggiori concentrazioni si riscontrano nell’India centrale (Bhil, Gond, Munda, Oraon, Santal) e nel Nord-Est (Bodo, Chakma, Mizo e Naga). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adivasi (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
naga
naga s. m. [dal sanscr. nāga «serpente»], invar. – Motivo religioso che ricorre nell’arte buddista, costituito da un busto umano con corpo di serpente; in architettura è di solito usato con la funzione di balaustro.
mangaka
mangaka s. f. e m. inv. Autrice, autore di manga. ♦ [titolo] Piccolo glossario [testo] MANGAKA Gli autori di manga, di solito responsabili di testi e disegni. (Corriere della sera, 12 aprile 2003, p. 57) • L'altro pregio di Comicon è la capacità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali