• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [93]
Archeologia [26]
Arti visive [13]
Asia [11]
Storia [6]
Africa [5]
Geografia [5]
Religioni [4]
Gruppi etnici e culture [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto [4]

NAGA ed-DEIR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAGA ed-DEIR S. Donadoni Località nelmedio Egitto; ha una modesta necropoli, che cominciò ad essere in uso dal periodo predinastico, e continuò fino alla XII dinastia. Non molto materiale ne è stato [...] mattoni ad alzare coperture a vòlta. Bibl.: G. A. Reisner, The Early Dynastic Cemeteries at Naga-ed-Dêr, I, Lipsia 1908; A. C. Mace, The Early Dynastic Cemeteries at Naga-ed-Dêr, II, Lipsia 1909; G. A. Reisner, A Provincial Cemetery of the Pyramid ... Leggi Tutto

Gebelein

Enciclopedia on line

Sito archeologico egiziano, noto oggi come Naga el-Gherira, a S di Luxor, sulla riva occidentale del Nilo. Il nome arabo deriva dall’antico egiziano Inrty («due colline»). In età greca G. era conosciuta [...] come Afroditopolis e Pathrus, dal culto locale della dea Hathor. Nel corso di numerose campagne di scavo (1910-37), dirette da E. Schiaparelli e poi da G. Farina, sono emerse testimonianze eccezionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – ANTICO EGIZIANO – HATHOR – LUXOR – ARABO

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] d.C. costituì il principale insediamento di una delle dinastie Naga, le quali dominarono su alcune regioni dell'India centro-settentrionale d.C.) e Gupta (IV-VI sec. d.C.). I Naga sono noti dalle loro monete di rame, rinvenute in grande quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] . Tra i materiali di colmata sono stati rinvenuti numerosi frammenti di figurine fittili rappresentanti divinità quali Kubera, Shiva, Parvati, i nāga, ecc. La riserva idrica di Sh. fu costruita nella seconda metà del I sec. a.C. e rimase in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MATHURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MATHURĀ Giovanni Verardi (muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] o portale d'accesso al tempio, oggi perduto, rappresentante una scena di devozione e omaggio resa al Nāgarāja, o re dei Nāga. La parte fondamentale svolta da M. nella formazione dell'India che ancor oggi conosciamo appare sempre più chiara e decisiva ... Leggi Tutto
TAGS: VIMA KADPHISES – UTTAR PRADESH – BODHISATTVA – NUOVA DELHI – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATHURA (2)
Mostra Tutti

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (Nubia) A. M. Roveri Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] particolarmente frequenti le scene in cui il sovrano (o in qualche caso la sovrana, come sul pilone del tempio di Naga) afferra un gruppo di prigionieri e si appresta a colpirli. Una scena simile (rilevata dalla spedizione a Butana dell'Università ... Leggi Tutto

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA (v. vol. iii, pp. 1080 s.) M. Taddei Nell'insieme della produzione artistica di Ha. rivestono un interesse particolare le sculture gandhariche in schisto [...] esse va ricordata quella con l'eccezionale scena del Buddha che discende nelle acque d'uno stagno per visitare un nāga, in cui sorprendono la visione coraggiosamente tridimensionale, l'uso del tutto tondo e gli effetti chiaroscurali ottenuti con l ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] del Bengala, ma è presente nel Nord-Est, nell'Assam e nel Meghalaya, lungo i pendii delle colline Garo e Naga dell'altopiano di Shillong, che declinano a strapiombo nella valle del Brahmaputra. È ancora nella parte sud-occidentale del Bengala (valli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] . a.C., che il materiale scultoreo, invero appartenente ad una seconda fase, sembrerebbe attribuire al culto dei nāga. Il tempio induista, all'inizio di forma piuttosto semplice, acquista rapidamente una struttura complessa, codificata da regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
naga
naga s. m. [dal sanscr. nāga «serpente»], invar. – Motivo religioso che ricorre nell’arte buddista, costituito da un busto umano con corpo di serpente; in architettura è di solito usato con la funzione di balaustro.
mangaka
mangaka s. f. e m. inv. Autrice, autore di manga. ♦ [titolo] Piccolo glossario [testo] MANGAKA Gli autori di manga, di solito responsabili di testi e disegni. (Corriere della sera, 12 aprile 2003, p. 57) • L'altro pregio di Comicon è la capacità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali