• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Chimica [33]
Chimica organica [10]
Industria [7]
Biografie [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Medicina [4]
Fisica [3]
Chimica industriale [3]
Patologia [3]
Biochimica [2]

NAFTOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAFTOLI (ossinaftaline) Gaetano Charrier Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] sodico, che si ha salificando l'acido a-naftalinsolfonico, che si forma accanto all'isomero β- nell'ordinaria solfonazione della naftalina; si fonde con soda caustica in recipiente aperto, oppure, per evitare l'ossidazione, si scalda a circa 280° per ... Leggi Tutto

MOSFIL'M

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mosfil′m Vivia Benini Denominazione della produzione di Stato dell'URSS e poi della Federazione russa, nata a Mosca nel 1924. M. è il marchio che ha accompagnato per quasi settant'anni tutte le più [...] continuare la produzione. Restano celebri i racconti sulla neve ricreata nel deserto del Kazakistan con cotone, sale e palline di naftalina, con gli attori costretti a girare a temperature desertiche in abiti pesanti, e la presenza fissa di un medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE RUSSA – EPOCA STALINIANA – EPOCA ZARISTA

cera

Enciclopedia on line

Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi). Chimica Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] ecc.) e miscele di idrocarburi alifatici con 15-30 atomi di carbonio, ottenute con il processo Fischer-Tropsch; e) policloroderivati della naftalina, del difenile ecc., contenenti dal 30 al 70% circa di cloro; f) derivati idrogenati di oli minerali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA ORGANICA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ACIDI CARBOSSILICI – EVAPOTRASPIRAZIONE – ISOLANTI ELETTRICI – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cera (4)
Mostra Tutti

CONCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] terreno gettandovi sopra, dalla parte della carne, manate di sale denaturato con piccole quantità di solfato di sodio, bicromato potassico e naftalina in quantità di circa il 30% del peso della pelle. Le pelli, quindi, si mettono in pila le une sopra ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – AMERICA MERIDIONALE – COLUMBIA UNIVERSITY – GRUPPO CARBOSSILICO – UMIDITÀ ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

CATALISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] , ZnO, MnO e MnO2 (alcole → aldeide); per l'ossidazione, V2O5 (benzolo e naftalina ad anidride maleica e ftalica SO2 → SO3), MnO2 (CO → CO2), Fe2O3(CO + idrocarburi, idroforming, anidride ftalica da naftalina, ecc.) che consiste nel sospendere ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MODELLO FISICOMATEMATICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (4)
Mostra Tutti

BROMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] calorie. Si può ottenere anche per azione del bromo su parecchi composti idrogenati (acido solfidrico, ammoniaca, benzolo, naftalina, paraffina, ecc.). Si può preparare per azione dell'acido solforico su un bromuro metallico; però nello stesso tempo ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROMO (3)
Mostra Tutti

PIRIA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRIA, Raffaele Marco Ciardi PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] salicina e produsse una serie di importanti risultati sull’asparagina, la populina, sopra alcuni derivati della naftalina, effettuando numerose analisi minerali. Soprattutto, iniziò a realizzare un grande progetto, cui teneva molto: la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIA, Raffaele (3)
Mostra Tutti

CATALISI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387) Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] da meccanismo radicalico a catena, hanno visto alcune innovazioni, quale la produzione di acido sebacico a partire da naftalina. Un altro esempio di c. omogenea, di particolare interesse sul piano scientifico, è l'attivazione del metano ottenibile ... Leggi Tutto
TAGS: ACRILONITRILE, BUTADIENE, STIRENE – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – RESINE A SCAMBIO IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (7)
Mostra Tutti

CARBURANTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna. Tratteremo separatamente i [...] , e viene espressa in numeri di cetano. Per numero di cetano s'intende la percentuale in volume di cetano che con α-metil naftalina dà una miscela che ha la stessa qualità d'ignizione del carburante in esame. Il numero di cetano di un olio è tanto ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURANTI (5)
Mostra Tutti

ISOMERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte") Felice De CarIi Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] as-]), e tre tetra-sostituiti (orto, meta e para, rispetto agli atomi d'idrogeno residui della molecola del benzolo): Nei derivati della naftalina si hanno due soli tipi d'isomeri monosostituiti, α e β, a seconda che il gruppo sostituente si trova in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOMERIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
naftalina
naftalina s. f. [dal fr. naphtaline, der. di naphte «nafta», col suff. -ine «-ina»]. – 1. Composto organico, idrocarburo aromatico costituito da due anelli benzenici uniti per un lato, contenuto nelle frazioni di catrame di carbon fossile...
cloronaftalina
cloronaftalina s. f. [comp. di cloro e naftalina]. – Composto organico che si ottiene per sostituzione degli atomi d’idrogeno della naftalina con uno o più atomi di cloro. Il nome indica più spesso il prodotto monosostituito, di cui l’isomero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali