• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [28]
Chimica [24]
Chimica organica [8]
Biografie [4]
Industria [3]
Storia della chimica [3]
Temi generali [3]
Fisica [3]
Chimica fisica [2]
Storia [1]
Elettrologia [1]

naftalene

Enciclopedia on line

Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina. Caratteri generali La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati, Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte caratteristico (fonde a 80 °C; bolle a 218 °C; densità 1,16 g/cm3). Insolubile in acqua; solubile in quasi tutti i solventi organici: a temperatura ordinaria sublima lentamente, a temperature più alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO MONOCARBOSSILICO – IPOCLORITO DI SODIO – ANELLI AROMATICI – ACIDO SOLFORICO – ACIDI SOLFONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naftalene (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone Anthony S. Travis Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] Politecnico di Zurigo due vie per la sintesi dell'indaco, una basata sull'anilina ottenuta dal benzene, l'altra sul naftalene. I diritti dei processi furono acquistati sia dalla BASF sia dalla Hoechst, che investirono somme considerevoli per la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

GIUA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUA, Michele Luigi Cerruti Giuseppe Sircana Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] conseguendo nel 1911 la laurea in chimica pura. Dopo la tesi - concernente la sintesi di derivati ossidrilici del naftalene - condusse ricerche sperimentali sotto la direzione di G. Bargellini, quindi passò un semestre a Berlino presso il laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUA, Michele (1)
Mostra Tutti

aromatici non alternanti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aromatici non alternanti Carlo Cavallotti Composti aromatici che non rientrano nella categoria degli aromatici alternanti. Sono in genere caratterizzati dalla presenza di uno o più cicli contenenti [...] minime, la loro influenza sulla stabilità della molecola è estremamente elevata. Per es., la differenza di stabilità tra azulene e naftalene è di ca. 30 kcal/mol, il che vuol dire che anche alla temperatura relativamente elevata di 1000 °C in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

isologo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isologo isòlogo agg. [Comp. di iso- e -logo, foggiato su omologo per sostituzione di iso- a omo-] [BFS] [CHF] Denomin. di molecole o macromolecole di costituzione simile, ma che nell'organismo assolvono [...] (H₂Se). (b) Nella chimica organica, serie i.: serie costituita di composti della stessa classe, la cui formula varia regolarmente dall'uno all'altro per aggiunta sempre di uno stesso gruppo, come, per es., il benzene, il naftalene, l'antracene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

aromatici, idrocarburi

Enciclopedia on line

Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece [...] organica esistono numerosi tipi di idrocarburi a.: derivati del benzene (alcoli, acidi ecc.), composti polinucleari (naftalene, antracene, fenantrene, antrachinoni ecc.), eterociclici (pirrolo, tiofene, furano, piridine, chinoline ecc.), ioni (anione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – COMPOSTI ALIFATICI – COMPOSTI AROMATICI – TRIOSSIDO DI ZOLFO – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aromatici, idrocarburi (3)
Mostra Tutti

Fotochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotochimica KKurt Schaffner e Paul Margaretha di Kurt Schaffner e Paul Margaretha Fotochimica Sommario: 1. Introduzione.  2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] nm provoca la ciclizzazione per dare il fotoprodotto (6), previo collegamento delle posizioni 1,1′ e 4,4′ dei due nuclei naftalenici. L'irraggiamento di (6) a 254 nm in metilcicloesano solido a 77 °K rigenerò il prodotto di partenza a catena aperta ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROFOTOMETRICA – RILASSAMENTO VIBRAZIONALE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotochimica (7)
Mostra Tutti

idrocarburi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

idrocarburi Andrea Ciccioli Ampia classe di composti chimici costituiti esclusivamente da carbonio e idrogeno (formula generica CxHy). Nella grande maggioranza degli idrocarburi gli atomi di carbonio [...] da gruppi idrocarburici, gli annuleni (anelli aromatici con più di 6 termini) e gli idrocarburi aromatici policiclici (naftalene, C10H8; antracene, C14H10 ecc.). Gli idrocarburi alifatici possono essere aciclici (a catena aperta) o ciclici. I primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

idrocarburi policiclici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

idrocarburi policiclici Claudia Bertonati Composti chimici idrocarburici (costituiti cioè solamente da carbonio e idrogeno) la cui struttura contiene due o più anelli. Le molecole policicliche sono [...] nel petrolio e trovano svariati usi applicativi: coloranti, plastiche, pesticidi e medicinali. Il capostipite della classe è il naftalene (due anelli benzenici condensati). Anche se esistono più di cento diversi IPA, lo IARC (International Agency for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

NEROFUMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEROFUMO (XXIV, p. 602) Franco ROSSI Il consumo di nerofumo è andato aumentando considerevolmente in questi ultimi anni, in particolare per l'aumento del consumo della gomma, verificatosi con ritmo sempre [...] si decompone esotermicamente. In Germania la produzione di nerofumo si effettua da gas arricchiti, olio di antracene, naftalene, acetilene e da cracking all'arco elettrico di sottoprodotti della fabbricazione dell'acetilene. Il nerofumo, esaminato al ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MATERIE PLASTICHE – ARCO ELETTRICO – CATALIZZATORE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEROFUMO (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
naftalène
naftalene naftalène s. m. [der. di naftal(ina), col suff. -ene]. – Altro nome della naftalina.
iṡòlogo
isologo iṡòlogo agg. [comp. di iso- e -logo, foggiato su omologo per sostituzione di iso- a omo-] (pl. m. -ghi). – 1. a. In chimica inorganica, detto dei componenti di una serie di sostanze di uguale struttura, contenenti atomi differenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali