RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] a sistemi ferro-dipendenti che generano il radicale •OH da O2- e da H2O2, concludendo che è improbabile che l'NADH, l'NADPH o i composti tiolici come il glutatione (GSH) o la cisteina siano in grado di impedire la formazione in vivo dei radicali •OH ...
Leggi Tutto
Erba annua (Vicia faba, o Faba vulgaris; v. fig.) delle Fabacee (➔ Fabali), con fusto eretto, alto 3-10 dm, foglie paripennate con 1-3 paia di foglioline subellittiche, 2-8 fiori in brevi racemi, bianchi [...] concentrazioni eritrocitarie di nicotinadenindinucleotide fosfato ridotto (NADPH), il quale viene utilizzato come coenzima inorganici in composti meno tossici. Dal ruolo svolto dal NADPH e dal glutatione allo stato ridotto si comprende perché le ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] sono specifici di mitocondri vegetali, come per esempio l'ossidasi alternativa e le deidrogenasi che ossidano NADH e NADPH sulla faccia esterna della membrana mitocondriale esterna. Nei mitocondri si attua il metabolismo terminale cellulare nel quale ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] alla formazione di un vacuolo (fagosoma). Nel microambiente del fagosoma vengono sintetizzati dal complesso citocromico della NADPH-ossidasi vari metaboliti dell'ossigeno, i quali, essendo altamente reattivi, uccidono i batteri tramite perossidazione ...
Leggi Tutto