(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] di coenzimi piridinici, secondo lo schema:
acido g. +NAD+ (NADP+)+
+H2O ⇄ acido α-chetoglutarico+
+NADH +H+ (NADPH+H+) +NH4+.
Il significato fisiologico della reazione catalizzata dalla glutammicodeidrogenasi è l’addizione di gruppi amminici alla ...
Leggi Tutto
Tripeptide presente in tutte le cellule procariotiche ed eucariotiche. È costituito dall’unione di una molecola di acido glutammico (legata con un legame peptidico tra il gruppo γ-COOH e il gruppo α-amminico [...] GSH vengono ossidate a GSSG. La glutationereduttasi catalizza la riduzione del GSSG, secondo lo schema
GSSG+NADPH+H+ →
→ 2GSH+NADP+.
Questo enzima è in stretta relazione con la glutationeperossidasi. La glutationesintetasi, localizzata principalmente ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] differenza (immediata utilizzazione del NADH nella fosforilazione ossidativa; impiego dell'energia solare per formare in seconda battuta NADPH e ATP nella fotosintesi), i due processi presentano meccanismi molto simili il cui modello unificante è la ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] d’energia (nicotinamideadenindinucleotide fosfato-ridotto, NADPH, e nicotinamideadenindinucleotide ridotto, NADH). La dai processi riduttivi che richiedono energia sotto forma di ATP, NADPH e NADH. Ne sono esempi la gluconeogenesi e la sintesi ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] -1,6-difosfato, fruttosio-2,6-difosfato, AMP e ADP, ma inibito dall’ATP, da acido citrico e dal NADPH; il secondo livello di regolazione avviene durante il passaggio catalizzato dall’esochinasi, controllato dalla concentrazione di glucosio-6-fosfato ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] , il sistema bioluminescente isolato dai batteri è utilizzato per il dosaggio dei nucleotidi pirimidinici (NADH, NAD, NADPH, NADP), dei coenzimi flavinici (FADH2, FAD, FMNH2, FMN), di numerosi metaboliti (glucosio, lattato, glutammato, ecc.) e ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] avvenire in senso inverso, con la sintesi riducente e ATP-dipendente di metaboliti a basso potenziale, utilizzando NADH o NADPH come donatori di elettroni (fig. 2).
Nei rimanenti passaggi della cascata, gli elettroni sono trasferiti lungo una catena ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] le cellule dalla tossicità delle specie radicaliche dell’ossigeno (➔ radicale); la glutationetransferasi e la NADPH-citocromo-P450-reduttasi, coinvolte nella detossificazione degli xenobiotici, sostanze naturali o sintetiche normalmente estranee ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] di reazioni che avvengono senza assorbimento di fotoni, procede molto più lentamente, dando alla fine origine alla produzione di NADPH e/o di ATP (adenosintrifosfato).
Il sistema fotosintetico dei batteri porpora è quello di gran lunga più studiato ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] di essi, per l’esattezza un flavinadenindinucleotide ridotto (FADH2) e due nucleotidi nicotinammidici ridotti (NADH + H+ e NADPH + H+). Altri importanti prodotti del catabolismo sono l’energia chimica immagazzinata (per es., l’adenosintrifosfato, ATP ...
Leggi Tutto