• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [12]
Fisica [9]
Ingegneria [2]
Storia della fisica [2]
Storia [2]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Arti visive [1]
Istruzione e formazione [1]

CHIEREGHIN, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIEREGHIN, Stefano Rosanna Pavan Cipollone Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] a questo tipo di ricerche. Le conclusioni del C. furono apprezzate anche dai naturalisti dell'epoca, tra i quali F. L. Naccari (Flora veneta o descrizione delle piante che nascono nella provincia di Venezia, II, Venezia 1826, p. 103 e in lettera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DIRITTO CANONICO – LAGUNA VENETA – ORTO BOTANICO

VOLTERRA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTERRA, Vito Giovanni Paoloni – Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià. Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] a Pisa, accettò di trasferirsi all’Università di Torino. Promotori della chiamata erano stati il fisico sperimentale Andrea Naccari e il fondatore della scuola torinese di geometria algebrica, Enrico D’Ovidio; a Volterra furono affidati gli ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA, Vito (7)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Antonio Garibaldi Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882. Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] scienze fisiche e chimiche dell'anno 1896. La commissione nominata dall'Accademia dei Lincei (P. Blaserna pres., A. Naccari relatore) condivise in parte le critiche ai procedimenti affermando che "le cause di errore in queste laboriose ricerche hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO, Giuseppe Mario Gliozzi Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] . 77, IV, p. 73; G. Ferraris, G. B., in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXI (1895-96). pp. 3-17 (con elenco degli scritti); A. Naccari, G. B., in: Annuario accad. della università di Torino, 1895-1896, pp. 153-161 (con elenco degli scritti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CORRENTE ELETTRICA – FISICA MATEMATICA – ENERGIA LUMINOSA – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GAZZOTTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOTTO, Vincenzo Francesca Castellani Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] che nonostante la destinazione prevalentemente artigianale (Pietrucci, p. 128) tenne a battesimo un'intera generazione di artisti, da L. Naccari a L. Toniolo, da A. Astolfi a G. Manzoni, da A. Caratti a L. Papafava, tutti particolarmente versatili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSTO DE' MENABUOI – ALBERTO CAVALLETTO – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZOTTO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

SABBADINO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBADINO, Cristoforo. – Luca Ciancio Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487. Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] nelle fonti documentarie dell’Archivio comunale di Chioggia, pp. 15-24; S. Perini, La Chioggia del Sabbadino, pp. 25-45; A. Naccari, Chioggia nella mappa di C. S. (1557), pp. 47-62; G. Vianello, C. S. e Alvise Cornaro. La lunga disputa sull ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – ALVISE CORNARO – LAGUNA VENETA – BACCHIGLIONE

MINOTTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOTTO, Giovanni Angelo Bassani – Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava. Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] tecnologico o d’arti e mestieri, a cura di L.-S. Lenormand, I-LVI, Venezia 1830-56 (e relativo Supplimento); A. Naccari, Delle coppie elettriche e delle principali loro applicazioni, in Atti dell’Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXXI (1872-73 ... Leggi Tutto

MILLOSEVICH, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLOSEVICH, Elia. – Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini. Il nonno omonimo del M., [...] (pp. 11-29). Si vedano inoltre: A. De Gubernatis, Piccolo Dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 611; G. Naccari, Astronomia, in L’Ateneo veneto nel suo primo centennio (1812-1912), Venezia 1912, pp. 156, 166-168, 170-176, 180 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BLOCCO CONTINENTALE – CATALOGHI STELLARI – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLOSEVICH, Elia (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
naccherare
naccherare (o naccarare) v. intr. e tr. [der. di nacchera] (io nàcchero, o nàccaro, ecc.), ant. e letter. non com. – 1. intr. (aus. avere) Suonare le nacchere, cioè i timpani (o anche, più raram., le castagnette); estens., con uso sostantivato,...
nàcchera
nacchera nàcchera (ant. o pop. nàccara, nàcara, nàchera, gnàcchera, gnàccara) s. f. [dal pers. nakar, arabo naqqāra «timpano»]. – 1. Antico strumento militare a percussione, costituito da due elementi, simili a timpani o tamburi, che si suonavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali