ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] akhê-eriba "Sin ha accresciuto i fratelli"), Nabucodonosor (Nabûm-kudurri-usur [Nebuchadrezzar] "Nebo, cognomi, in Mem. R. Acc. Lincei, Cl. sc. stor. fil., s. 3ª, II (1878), pp. 609-621; A. Gaudenzi, Sulla storia del cognome a Bologna nel sec. ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] che restano vassalli dei Fenici fino all'assedio di Tiro (583-571) da parte di Nabucodonosor di Babilonia. Non sappiamo se Cadice sia stata fondata prima di Baal II o dopo di lui. Probabilmente era una stazione navale per il controllo del commercio e ...
Leggi Tutto
GEREMIA (ebr. Yirmĕyāhū, o abbreviato Yirmĕyah; greco ‛Ιερεμῖας; Vulgata Jeremias; scrittori cristiani anche Hieremias)
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Profeta israelita, autore del libro della Bibbia [...] in Egitto, disinteressandosi della Palestina. Joakim, diventato così automaticamente e contro sua voglia suddito di Nabucodonosor, dopo tre anni si ribellò (II [IV] Re, XXIV, 1): il monarca babilonese dapprima fece assalire il ribelle da popoli ...
Leggi Tutto
RE, Libri dei
Giuseppe Ricciotti
Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] distruzione di Gerusalemme e del regno di Giuda per opera di Nabucodonosor (v. ebrei: Storia e religione), seguendo con filo b) che attribuisce a Samuele la paternità del suo libro (cioè I-II Re) è falsa per il fatto stesso che già da prima della ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] poi a Inanna (Ishtar), cui posero mano re di tutti i periodi, da Ūr III fino ai Neobabilonesi (Nabucodonosor) e ai Persiani (Ciro II); notevole in particolare la ziqqurat (Egiparimin), con una terrazza che subì molte trasformazioni nei secoli; 2) la ...
Leggi Tutto
LAMENTAZIONI
Giuseppe Ricciotti
Libro della Bibbia, che contiene carmi elegiaci sulla distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor.
Nome e posizione nel Canone. - Nei manoscritti e nelle edizioni [...] dubbio perché le considerano tutt'uno con Geremia.
Il passo di II Cronache, XXXV, 25, è assai discusso. Dopo che è stata davanti a un cadavere: non solo l'innominato re di Lamentazioni (II, 9) è ancora vivo e prigioniero; ma soprattutto lo stato di ...
Leggi Tutto
GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] Bet ha-Midrasch, Lipsia 1853, I, p. 130 segg.; II, p. 121 segg.) due testi ebraici che sono da considerarsi A. T. s, II, Lipsia 1853; C.J. Ball, Judith, in Speaker's Comm.: Apocrypha, I, Londra 1888; G. Brunengo, Il Nabucodonosor di Giuditta, Roma ...
Leggi Tutto
TOBIA
Giuseppe Ricciotti
. Nome di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia e di chi ne è protagonista.
I protagonisti, in realtà, sono due, padre e figlio. Essi nel testo latino della volgata hanno [...] di Neftali, bensì fu Tiglatpileser III (cfr. II [IV] Re, XV, 29); Sennacherib non fu figlio di Salmanassar ma di Sargon; in alcune recensioni si dice che Ninive fu espugnata da Assuero e da Nabucodonosor (in realtà fu presa da Ciassare e Nabopolassar ...
Leggi Tutto
MOAB e MOABITI (ebraico Mō'āb; stele di Mesa M'B; i Settanta Μωάβ e Μωαβῖτις; Volgata Moab)
Giuseppe Ricciotti
Nome antico del territorio che si estende a oriente del Mar Morto, e del popolo che vi abitava; [...] libertà e di prosperità per i Moabiti. Negli ultimi tempi del regno di Giuda, bande armate di Moabiti combattono per Nabucodonosor contro gli Ebrei (II [IV] Re, XXIV, 2); ma poco dopo, ai tempi di Sedecia, Moab è in relazioni amichevoli con Giuda e ...
Leggi Tutto
MARDOCHEO (ebr. Mårdĕkhay, gr. Μαρδοχαῖος)
Alfredo Vitti
Protagonista nel libro biblico di Ester (v.). Poiché egli compare nel 2° anno di Serse (485-465 a. C.), la menzionata sua pertinenza al numero [...] Nabucodonosor (605 a. C.) o deve riferirsi, in contrasto alla seguente fatta da Nabuzardan nel 587 (II Re, XXV, 8), a significare che allora fu fatta prigioniera la sua famiglia, o deve direttamente riferirsi al bisavolo Kish (Est., II portinai (II, ...
Leggi Tutto
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...
babilonese
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...