• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Archeologia [50]
Arti visive [47]
Storia [27]
Biografie [29]
Asia [17]
Religioni [17]
Letteratura [9]
Geografia [6]
Musica [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

CADICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] e altri luoghi biblici parlano dei tributi dei re di Tarshish. Dopo le guerre di Nabucodonosor di Babilonia (605-562), Gades dové essere in decadenza ed i Tartessî ripresero la loro libertà, sotto la talassocrazia focese durata fino alla battaglia di ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – FILIPPO II DI SPAGNA – INVINCIBILE ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADICE (1)
Mostra Tutti

CALDEA e CALDEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di territorio e di popolo che appaiono nei documenti cuneiformi e nella Bibbia. La voce Kaldu (Kaldi, Kalda), secondo Fr. Delitzsch, doveva originariamente suonare Kashdu e alla lettera significare [...] quello di astrologi (o sapienti in generale). Nabucodonosor, condotto che ebbe prigioniero in Babilonia Joachim re primo svolgersi di esse. Verso il sec. XI a. C. i Caldei, originari forse dell'Arabia orientale entrano nella Babilonia e movendo da ... Leggi Tutto
TAGS: TIGLATHPILESER III – SHAMASHSHUMUKĪN – PAESE DEL MARE – DIODORO SICULO – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDEA e CALDEI (2)
Mostra Tutti

AGGEO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il profeta i cui scritti occupano il decimo posto nella collezione biblica dei cosiddetti Profeti minori. Storia. - Pochissimo si sa circa la persona di A. Fuori del libro, che porta il suo nome, egli [...] attraversava un periodo particolarmente difficile. I Giudei deportati in Babilonia da Nabucodonosor, ottenuto da Ciro il Grande passaggio, una sequela di cattive annate con scarsi raci. olti (Aggeo, I, 6, 9-11; II, 17-18), e anche uno spirito molle ... Leggi Tutto
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – LETTERA AGLI EBREI – CIRO IL GRANDE – PROFETI MINORI – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGEO (1)
Mostra Tutti

SEMIRAMIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIRAMIDE Giuseppe Furlani . Varî scrittori greci e latini dànno il nome di Semiramis ad una presunta regina assira, la quale tra l'altro avrebbe fondato l'impero assiro e la città di Babele. Tra gli [...] nome di Porta di S. (Erodoto, III, 155). Il muro che Nabucodonosor fece erigere a settentrione di Babele dall'Eufrate al Tigri era noto sotto soli cinque giorni il regno. Messasi d'accordo con i principi del regno, S. abusò del potere concessole dal ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – NICOLA DI DAMASCO – IMPERO ASSIRO – NABUCODONOSOR – MESOPOTAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMIRAMIDE (3)
Mostra Tutti

AMMONITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolo che abitava a Oriente del corso inferiore del Giordano e della parte settentrionale del Mar Morto, nel tratto compreso circa tra i torrenti Jabbok al N. e Arnon al S. Il nome di questo popolo [...] Secondo la Bibbia, infatti, tanto gli Ammoniti quanto i Moabiti, con i quali sono spesso uniti, traevano origine da Lot, la loro antica aspirazione. Quando Gerusalemme fu distrutta da Nabucodonosor e il regno di Giuda annientato, naturalmente gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINO MARTIRE – ETIMOLOGICAMENTE – REGNO DI GIUDA – TRANSGIORDANIA – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONITI (2)
Mostra Tutti

ELEFANTINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola del Nilo di fronte ad Assuan (v.). Deve la sua fama al rinvenimento di un fondo di papiri aramaici, importantissimo per la storia e per la religione ebraica del V secolo. I papiri aramaici di Elefantina. [...] dopo il 410 a. C. Dal loro esame risulta che i Giudei costituivano in Elefantina una colonia militare, insieme con elementi persiani o in occasione della distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor (586), oppure qualche anno prima, allorché il ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – IMPERO PERSIANO – GIUSEPPE FLAVIO – PASQUA EBRAICA – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEFANTINA (2)
Mostra Tutti

SIDONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDONE (fenicio Òīdōn; gr. Σιδών; lat. Sidon) Giorgio Levi Della Vida L'antico nome della città fenicia continuata dall'odierna Ṣaidā (v.). La sua posizione, tipica delle città fenicie (un promontorio [...] (Genesi, X, 15), dall'essere i Fenici designati nei poemi omerici col nome di i suoi abitanti deportati in gran parte. In seguito a ciò, sembra che Tiro abbia ripreso il sopravvento; nella grande campagna fenicia del re di Babilonia Nabucodonosor ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA DEI POPOLI – NABUCODONOSOR II – ETÀ ELLENISTICA – DIODORO SICULO – SALMANASSAR IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDONE (2)
Mostra Tutti

BETSAMES

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome attribuito nella Bibbia a parecchie città non solo della Palestina (Giosuè, X, 38; XIX, 22), ma anche dell'Egitto (Geremia, XLIII, 13: si tratta di Eliopolis [v.]). Qui si accenna alla città che venne [...] era stata catturata dai Filistei all'epoca della giudicatura di Eli (I Re [Samuele], IV, 11; VI, 12 segg.). La città la città fu occupata da Sennacheribbo e completamente distrutta da Nabucodonosor. Riebbe un (apparenza di vita nel periodo bizantino, ... Leggi Tutto
TAGS: NABUCODONOSOR – ARCA SANTA – PALESTINA – FILISTEI – NICOPOLI

CIASSARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Re dei Medi, succedette nel trono al padre, Fraorte, quando questi cadde combattendo contro gli Assiri. Ammaestrato dalla dolorosa esperienza paterna, egli costituì un esercito regolare, da poter contrapporre [...] Medi coi Babilonesi fu rinsaldata con il matrimonio di Nabucodonosor, figlio di Nabopolassar, con una figlia di Ciassare; che ne risultò si trascinò per cinque anni sino a che fra i due avversarî non venne ricondotta la pace per la mediazione di ... Leggi Tutto
TAGS: TALETE DI MILETO – NABUCODONOSOR – NABOPOLASSAR – ASSURBANIPAL – AZERBAIGIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIASSARE (1)
Mostra Tutti

DAFNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Egitto, rinvenuta dal Petrie nel 1886 a Tell ed-Daffānah o Defenneh. Secondo l'Itinerarium Antonini distava 16 miglia da Pelusio. La Bibbia la designa con il nome di Thaḥpanhes o Tḥehapenḥes, [...] del periodo dei Ramessidi: la piazzaforte risalirebbe invece specialmente a Psammetico I (663-609 a. C.). Qui (v. apriês) si rifugiarono alcuni profughi del regno di Giuda, quando Nabucodonosor II ebbe preso Gerusalemme (586). Ai tempi di Erodoto la ... Leggi Tutto
TAGS: NABUCODONOSOR II – REGNO DI GIUDA – PSAMMETICO I – GERUSALEMME – ERODOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
vèglio
veglio vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...
babilonése
babilonese babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali